Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Irpinia

<< Campania

L'Irpinia è una regione storica che corrisponde in gran parte alla moderna Provincia di Avellino. Il territorio, prevalentemente montuoso, un tempo era abitato dalla tribù sannitica degli Irpini, prima di essere conquistato dai Romani. Ora è conosciuta per il suo ambiente naturale, la sua tradizione enogastronomica e vari siti storici.

Posti da vedere in Irpinia

  • Avellino
    • Duomo di Avellino
    • Museo Irpino
    • Museo d’Arte di Avellino
  • Mercogliano
    • ✪ Santuario di Montevergine
  • Avella
    • Anfiteatro Romano di Avella
  • Mirabella Eclano
    • Parco Archeologico di Aeclanum
  • Ariano Irpino
    • Duomo di Ariano Irpino
    • Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino
    • Museo della Civiltà Normanna
  • Bisaccia
    • Castello Ducale di Bisaccia
  • Sant’Angelo dei Lombardi
    • Abbazia del Goleto
  • Conza della Campania
    • Parco Archeologico di Compsa
  • Caposele
    • Santuario di San Gerardo Maiella

Avellino

Avellino è una città situata in una valle tra gli Appennini della Campania. Un tempo abitata dagli Irpini, divenne una città romana. Nel Medioevo fece parte del Ducato di Benevento, per poi passare sotto il dominio del Regno di Sicilia. Il paese è sempre rimasto uno dei centri principali dell'Irpinia e oggi presenta alcuni monumenti storici.

Duomo di Avellino

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Avellino è il principale sito religioso della città. Costruito originariamente in stile romanico nel corso del dodicesimo secolo, fu successivamente rimaneggiato con integrazioni barocche e neoclassiche. La chiesa ospita numerose opere d'arte e decorazioni barocche, e ha una cripta romanica.

Indirizzo: Piazza Duomo, 5, 83100 Avellino AV
Coordinate: 40.9154, 14.7969

Google Maps

Museo Irpino

Il Museo Irpino è un museo di storia locale ad Avellino. Ospita una ricca collezione di reperti archeologici provenienti dall'Irpinia, oltre a varie opere d'arte e mostre sulla storia locale. La maggior parte delle sezioni del museo sono ospitate all'interno dell'ex Carcere Borbonico, costruito nel diciannovesimo secolo.

Indirizzo: Piazza Alfredo de Marsico, 83100 Avellino AV
Coordinate: 40.9152, 14.7877

Google Maps

Museo d’Arte di Avellino

Il Museo d'Arte di Avellino è un museo di arte moderna e contemporanea ad Avellino. Il museo ospita una collezione di opere d'arte datate dal diciannovesimo secolo a oggi, in gran parte di artisti italiani.

Indirizzo: Via degli Imbimbo, 47, 83100 Avellino AV
Coordinate: 40.9202, 14.7860

Google Maps

Mercogliano

Mercogliano è un paese situato ai piedi dei monti appena a ovest di Avellino. Abitato fin dall'antichità, è conosciuto soprattutto per un importante santuario situato nelle vicinanze.

✪ Santuario di Montevergine

Il Santuario di Montevergine è un grande complesso religioso situato su un monte che domina su Mercogliano. La prima chiesa qui fu costruita nel dodicesimo secolo, mentre la moderna basilica, eretta in stile neoromanico, fu inaugurata nel 1961. Durante il Basso Medioevo fu uno dei siti religiosi più importanti della regione e, durante la seconda guerra mondiale, qui fu nascosta la Sindone di Torino. Il santuario ospita numerose opere d'arte ed è un popolare luogo di pellegrinaggio. Grazie alla sua posizione, offre anche un'ottima vista sulla zona circostante.

Indirizzo: Via Santuario, 83013 Mercogliano AV
Coordinate: 40.9357, 14.7284

Google Maps

Avella

Avella è un paese situato in una valle a ovest di Avellino, al confine con la Città Metropolitana di Napoli. Il paese fu abitato fin dalla preistoria, e divenne un centro sannita e poi città romana, ma in seguito decadde. Ora ci sono ancora alcune attrazioni storiche ad Avella.

Anfiteatro Romano di Avella

L'Anfiteatro Romano è il monumento antico più importante della città. Oggi sopravvivono ampie sezioni della struttura e i sedili in tufo sono ben conservati. L'anfiteatro era in fase di ampliamento quando venne abbandonato intorno all'epoca della dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente.

Indirizzo: Via Anfiteatro, 83021 Avella AV
Coordinate: 40.9615, 14.6084

Google Maps

Mirabella Eclano

Mirabella Eclano è un paese situato tra le colline della Provincia di Avellino. Qui sorgeva una città sannita e romana chiamata Aeclanum, poi abbandonata. La città moderna sorse nel Medioevo e fu ricostruita dopo un terremoto nel diciottesimo secolo.

Parco Archeologico di Aeclanum

Il Parco Archeologico di Aeclanum si trova appena fuori Mirabella Eclano e ospita le rovine dell'antica città sannita e romana di Aeclanum. Il parco comprende i ruderi di varie strutture, tra cui un mercato e un complesso termale.

Indirizzo: SS90, 161, 83036 Passo di Mirabella-Pianopantano AV
Coordinate: 41.0543, 15.0105

Google Maps

Ariano Irpino

Ariano Irpino è un paese situato tra le montagne dell'Irpinia, in Provincia di Avellino. Il territorio attorno al paese fu abitato già dal Neolitico e successivamente fu occupato dai Sanniti e dai Romani. La città moderna sorse nel Medioevo e divenne uno dei centri principali della regione. Ariano Irpino oggi ospita diversi monumenti storici e musei ed è famosa per la produzione di maioliche.

Duomo di Ariano Irpino

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Ariano Irpino è una storica chiesa romanica eretta in epoca medievale e successivamente rimaneggiata più volte. La chiesa fu costruita sul sito di un antico tempio e presenta una facciata decorata e alcune opere d'arte. Davanti alla chiesa si trova una scalinata ottocentesca. Accanto alla chiesa si trova il Museo degli Argenti, che espone varie opere d'arte e quella che si dice sia una spina della corona di Gesù.

Indirizzo: Piazza Duomo, 3, 83031 Ariano Irpino AV
Coordinate: 41.1526, 15.0876

Google Maps

Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino

Il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino è un museo che ospita una collezione di stampe e opere d'arte storiche. La sua collezione comprende vari reperti archeologici e ceramiche databili dal Medioevo fino ai giorni nostri.

Indirizzo: Via R. D’Afflitto, 7, 83031 Ariano Irpino AV
Coordinate: 41.1526, 15.0893

Google Maps

Museo della Civiltà Normanna

Il Museo della Civiltà Normanna è un museo di storia locale ad Ariano Irpino. Il museo è incentrato sul Medioevo e in particolare sulla storia dei Normanni, e ospita numerose armi, documenti e altri oggetti antichi.

Indirizzo: Via P. S. Mancini, 33, 83031 Ariano Irpino AV
Coordinate: 41.1535, 15.0893

Google Maps

Bisaccia

Bisaccia è un piccolo paese situato tra le montagne della Provincia di Avellino. Abitato fin dall'antichità, conserva ancora gran parte del suo centro storico medievale.

Castello Ducale di Bisaccia

Il Castello Ducale di Bisaccia è un palazzo fortificato originariamente eretto intorno all'ottavo secolo dai Longobardi, e ricostruito nel Tardo Medioevo. Il palazzo fu per secoli la residenza dei signori locali, e oggi ospita un museo archeologico.

Indirizzo: Via P. Colletta, 83044 Bisaccia AV
Coordinate: 41.0143, 15.3752

Google Maps

Sant’Angelo dei Lombardi

Sant’Angelo dei Lombardi è un paese situato tra le montagne dell’Irpinia, a est di Avellino. La cittadina fu fondata dai Longobardi nel Medioevo, per poi diventare uno dei centri più importanti della zona. La città fu gravemente danneggiata da un terremoto nel 1980.

Abbazia del Goleto

L'Abbazia del Goleto è uno storico monastero situato nei pressi di Sant'Angelo dei Lombardi. Fu fondata nel dodicesimo secolo e divenne una delle abbazie più ricche della regione. Fiorì fino al diciottesimo secolo, ma fu chiusa e abbandonata nel 1807, e danneggiata dal terremoto del 1980. Oggi parzialmente restaurata, presenta alcune strutture romaniche e delle decorazioni antiche.

Indirizzo: Via S. Guglielmo, 83054 Sant’Angelo dei Lombardi AV
Coordinate: 40.9059, 15.1436

Google Maps

Conza della Campania

Conza della Campania è un paese situato tra le montagne dell'Irpinia, al confine con la Basilicata. Il paese un tempo si chiamava Compsa, e fu abitato dagli Irpini e poi dai Romani. La città fu saccheggiata e danneggiata più volte e fu distrutta da un terremoto nel 1980. L'attuale paese fu ricostruito nelle vicinanze dopo il terremoto.

Parco Archeologico di Compsa

Il Parco Archeologico di Compsa ospita i resti dell'antica città di Compsa, un tempo abitata dagli Irpini e dai Romani. Qui si trovano anche le rovine della città distrutta dal terremoto del 1980. Il parco ospita, tra le varie altre strutture, le rovine di un teatro romano e di una cattedrale medievale.

Indirizzo: Via Belvedere Belgio, 1, 83040 Conza della Campania AV
Coordinate: 40.8698, 15.3310

Google Maps

Caposele

Caposele è un paese della Provincia di Avellino, situato all'estremità sud-orientale dell'Irpinia. La cittadina è nota per ospitare la sorgente del fiume Sele e un famoso santuario.

Santuario di San Gerardo Maiella

Il Santuario di San Gerardo Maiella è un complesso religioso situato nei pressi di Caposele. La prima chiesa fu costruita qui nel Tardo Medioevo e divenne popolare tra i pellegrini. L'attuale struttura fu eretta nel ventesimo secolo in stile neoclassico e fu dedicata a San Gerardo Maiella. Il santuario è ancora oggi un luogo di pellegrinaggio molto popolare.

Indirizzo: Via Santuario Materdomini, 83040 Caposele AV
Coordinate: 40.8163, 15.2330

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme