Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Frusinate

<< Lazio

Il Frusinate è il territorio della Provincia di Frosinone. Questa zona è attraversata da un'ampia valle chiamata Valle Latina ed è circondata da montagne. Qui ci sono diverse città antiche con molte attrazioni storiche, tra cui gli esempi più notevoli sono Cassino, Frosinone e Alatri.

Posti da vedere nel Frusinate

  • Frosinone
    • Duomo di Frosinone
    • Museo Archeologico di Frosinone
  • Cassino
    • ✪ Abbazia di Montecassino
    • Rocca Janula
    • Museo Archeologico Nazionale di Cassino
    • Cassino Museo d’Arte Contemporanea
  • Anagni
    • Cattedrale di Anagni
  • Fiuggi
    • Terme di Fiuggi
  • Ferentino
    • Duomo di Ferentino
  • Alatri
    • Acropoli di Alatri
    • Palazzo Gottifredo
    • Collegiata di Santa Maria Maggiore
    • Chiesa di San Francesco
  • Collepardo
    • Certosa di Trisulti
  • Isola del Liri
    • Castello Boncompagni-Viscogliosi
  • Arpino
    • Acropoli di Arpino
  • Falvaterra
    • Grotte di Falvaterra e Rio Obaco
  • Pastena
    • Grotte di Pastena

Frosinone

Frosinone è una città nel Lazio meridionale, e il centro principale della Valle Latina. Fondata anticamente dai Volsci, fu successivamente conquistata dai Romani. Dopo essere stata per secoli una cittadina sotto il dominio dello Stato Pontificio, si sviluppò come centro industriale a partire dalla fine del diciannovesimo secolo.

Duomo di Frosinone

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Frosinone è un'antica chiesa nel centro storico di Frosinone. Eretta in stile romanico in epoca medievale, venne successivamente rimaneggiata con l'aggiunta di decorazioni barocche nel diciottesimo secolo. La chiesa ospita varie opere d'arte.

Indirizzo: Via Don Luigi Minotti, 18-8, 03100 Frosinone FR
Coordinate: 41.6398, 13.3527

Google Maps

Museo Archeologico di Frosinone

Il Museo Archeologico di Frosinone ospita una collezione di opere d'arte e oggetti rinvenuti nella città e nei suoi dintorni. Il museo comprende reperti archeologici databili tra la preistoria e l'età romana.

Indirizzo: Via XX Settembre, 32, 03100 Frosinone FR
Coordinate: 41.6393, 13.3524

Google Maps

Cassino

Cassino è la seconda città più grande della Provincia di Frosinone, situata alla fine della Valle Latina. Fondata originariamente da tribù italiche, fu successivamente conquistata dai Romani. Il paese è da sempre uno dei principali centri del Lazio meridionale, grazie alla sua posizione strategica e alla sua storica abbazia. La città fu spesso contesa tra le potenze locali e fu a lungo governata dal Regno di Napoli. Cassino fu gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale e ora è un centro industriale.

✪ Abbazia di Montecassino

L'Abbazia di Montecassino è un monastero fondato da San Benedetto nel 529 sulla sommità di una collina che domina su Cassino. Questa è l'abbazia principale dell'Ordine Benedettino e uno dei monasteri più importanti del mondo. L'abbazia fu distrutta e ricostruita più volte nel corso della sua lunga storia, l'ultima dopo essere stata bombardata durante la seconda guerra mondiale. Nel Tardo Medioevo il monastero visse il suo periodo d'oro, dominando un vasto territorio e diventando uno dei centri culturali più famosi d'Europa. L'abbazia comprende una chiesa riccamente decorata con numerose opere d'arte e una cripta affrescata. Il complesso presenta anche alcuni chiostri decorati e offre una splendida vista sulle colline circostanti.

Indirizzo: Via Montecassino, 03043 Cassino FR
Coordinate: 41.4912, 13.8142

Google Maps

Rocca Janula

La Rocca Janula è un forte medievale eretto sulla collina che sovrasta Cassino, non lontano dall'Abbazia di Montecassino. Il castello fu costruito nel decimo secolo e fu per lungo tempo uno dei principali forti della zona, ma alla fine fu abbandonato. Ora è stata in parte restaurata.

Indirizzo: Rocca Janula, 03043 Cassino FR
Coordinate: 41.4951, 13.8248

Google Maps

Museo Archeologico Nazionale di Cassino

Il Museo Archeologico Nazionale di Cassino è un museo archeologico che ospita una ricca collezione di opere d'arte antiche rinvenute a Cassino e nei dintorni. Intorno al museo si trova l'area archeologica dell'antica città di Casinum, che comprende i resti di un anfiteatro, un teatro, un mausoleo, un ninfeo e alcune altre strutture.

Indirizzo: Via Gaetano di Biasio, 228, 03043 Cassino FR
Coordinate: 41.4833, 13.8230

Google Maps

Cassino Museo d’Arte Contemporanea

Il Cassino Museo d'Arte Contemporanea è un museo di arte contemporanea a Cassino, che ospita una collezione di diverse opere di molti artisti italiani e internazionali.

Indirizzo: Via Casilina Nord, 1, 03043 Cassino FR
Coordinate: 41.4774, 13.8133

Google Maps

Anagni

Anagni è un paese situato tra le colline della Provincia di Frosinone. Nell'antichità fu la capitale degli Ernici, una tribù italica, e successivamente fu conquistata dai Romani. Nel Tardo Medioevo fu un libero comune strettamente legato al papato. Questo fu il luogo dello schiaffo di Anagni, un incidente in cui Papa Bonifacio VIII fu imprigionato dalla regnante famiglia Colonna nel 1303. La città oggi presenta alcune attrazioni storiche.

Cattedrale di Anagni

Anche nota come: Cattedrale di Santa Maria Annunziata

La Cattedrale di Anagni è la chiesa principale di Anagni, eretta tra l'undicesimo e il dodicesimo secolo. La chiesa presenta elementi romanici e gotici e conserva numerose opere d'arte e decorazioni, tra cui gli affreschi nella cripta riccamente ornata. La cattedrale ospita anche un museo con numerose opere d'arte religiose e reperti archeologici.

Indirizzo: Piazza Papa Innocenzo III, 19, 03012 Anagni FR
Coordinate: 41.7428, 13.1619

Google Maps

Fiuggi

Fiuggi è un paese situato tra le montagne della Provincia di Frosinone, conosciuto fin dal Medioevo per le sue sorgenti naturali.

Terme di Fiuggi

Fiuggi salì alla ribalta nel Tardo Medioevo grazie alle sue sorgenti naturali, e da allora è sempre stata una famosa località termale. La cittadina è dotata di diversi complessi termali ed è una famosa meta turistica.

Indirizzo: Via Anticolana, 78, 03014 Fiuggi FR
Coordinate: 41.7887, 13.2129

Google Maps

Ferentino

Ferentino è un paese situato su una collina appena a ovest di Frosinone. Originariamente una città degli Ernici, una tribù italica, fu poi conquistata dai Romani, ed è sempre stata uno dei principali centri del Lazio meridionale. Ora è un centro industriale.

Duomo di Ferentino

Anche noto come: Cattedrale dei Santi Giovanni e Paolo

Il Duomo di Ferentino è una chiesa romanica eretta in epoca medievale sul sito dell'antica acropoli di Ferentino. La chiesa presenta alcune opere d'arte medievali e ospita un museo di arte religiosa.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 03013 Ferentino FR
Coordinate: 41.6932, 13.2562

Google Maps

Alatri

Alatri è una cittadina situata sulla cima di una collina a nord di Frosinone. La città fu fondata dagli Ernici, una tribù italica, e successivamente fu conquistata dai Romani. Nel Tardo Medioevo fu un libero comune e un'importante roccaforte dello Stato Pontificio, ma in seguito subì un declino. Alatri è ora conosciuta per la sua acropoli megalitica e alcuni altri monumenti storici.

Acropoli di Alatri

L'Acropoli di Alatri è un'area fortificata situata sulla sommità di una collina nel centro di Alatri, circondata da grandi mura megalitiche. Le fortificazioni risalgono all'epoca romana, o anche prima, e sono dotate di due porte. Al centro di questa zona si trova il Duomo di Alatri, una chiesa fondata nel Medioevo e successivamente adornata con decorazioni e opere d'arte barocche.

Indirizzo: Via del Duomo, 31, 03011 Alatri FR
Coordinate: 41.7248, 13.3441

Google Maps

Palazzo Gottifredo

Il Palazzo Gottifredo è un palazzo medievale ad Alatri eretto nel tredicesimo secolo in stile romanico e gotico. Il palazzo ospita il Museo Civico, un museo di storia e archeologia locale che ospita varie opere d'arte antiche.

Indirizzo: Via Emanuele Lisi, 12-28, 03011 Alatri FR
Coordinate: 41.7262, 13.3437

Google Maps

Collegiata di Santa Maria Maggiore

La Collegiata di Santa Maria Maggiore è una chiesa storica ad Alatri, fondata nel quinto secolo. La chiesa fu edificata sul sito di un precedente tempio, e fu successivamente rimaneggiata in stile romanico e gotico. La chiesa presenta un rosone gotico e un imponente campanile, e custodisce numerose opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Santa Maria Maggiore, 03011 Alatri FR
Coordinate: 41.7262, 13.3424

Google Maps

Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è una chiesa gotica eretta ad Alatri tra il tredicesimo e il quindicesimo secolo. La sua facciata è ornata da un elaborato rosone, mentre la chiesa e l'adiacente convento ospitano diverse opere d'arte.

Indirizzo: Via S. Francesco, 03011 Alatri FR
Coordinate: 41.7256, 13.3422

Google Maps

Collepardo

Collepardo è un piccolo paese situato tra le colline a nord di Alatri, nella Provincia di Frosinone. Paese di origini antiche, è conosciuto soprattutto per la storica certosa situata nelle vicinanze.

Certosa di Trisulti

La Certosa di Trisulti è un antico monastero certosino situato tra le montagne nei pressi di Collepardo. La certosa fu edificata nel tredicesimo secolo sul sito di una precedente abbazia benedettina, e successivamente fu ampliata. Il complesso comprende una chiesa barocca con varie opere d'arte e una farmacia del diciottesimo secolo.

Indirizzo: Certosa di Trisulti, 03010 Collepardo FR
Coordinate: 41.7797, 13.3974

Google Maps

Isola del Liri

Isola del Liri è una cittadina situata su una piccola isola formata dal fiume Liri tra le colline a est di Frosinone. Fondata in tempi antichi, è sempre stata un piccolo centro regionale governato dalle potenze circostanti.

Castello Boncompagni-Viscogliosi

Il Castello Boncompagni-Viscogliosi è uno storico castello a Isola del Liri. Eretto nel Tardo Medioevo e rimaneggiato nel Rinascimento, presenta alcune sale decorate e varie opere d'arte. Il castello si trova accanto a una cascata formata dal fiume Liri.

Indirizzo: Via Nazionale, 03036 Isola del Liri FR
Coordinate: 41.6802, 13.5740

Google Maps

Arpino

Arpino è un piccolo paese situato sulle colline a est di Frosinone. Fondato in tempi antichi, fu un importante centro sotto i Romani e presenta alcuni resti archeologici.

Acropoli di Arpino

Anche nota come: Civitavecchia

L'Acropoli di Arpino è un'area archeologica nella parte più antica di Arpino. Le rovine comprendono una serie di mura e porte megalitiche, con alcune sezioni risalenti all'età del ferro. Le mura presentano anche una grande torre aggiunta in epoca medievale.

Indirizzo: Via S. Francesco, 8, 03033 Civitavecchia FR
Coordinate: 41.6491, 13.6184

Google Maps

Falvaterra

Falvaterra è un paesino tra le colline della Provincia di Frosinone, noto soprattutto per il sistema di grotte situato nelle vicinanze.

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Le Grotte di Falvaterra e Rio Obaco sono una serie di grotte carsiche situate tra le colline vicino a Falvaterra. Le grotte presentano numerose formazioni rocciose e un ricco ecosistema, e sono aperte ai turisti.

Indirizzo: Via Mazzorile, 03020 Falvaterra FR
Coordinate: 41.5113, 13.4987

Google Maps

Pastena

Pastena è un paesino in Provincia di Frosinone, noto per il sistema di grotte situato nelle vicinanze.

Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte carsiche situate nei pressi di Pastena. Le grotte si sono formate durante il Mesozoico e ora sono aperte ai turisti. Nelle grotte sono stati rinvenuti diversi resti archeologici risalenti alla preistoria.

Indirizzo: Via delle Grotte, 03020 Pastena FR
Coordinate: 41.4970, 13.4898

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme