Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Ferrara

<< Emilia-Romagna

Ferrara è una città in Emilia-Romagna situata vicino al fiume Po, ed è nota per la sua ricca storia e cultura, e per i molti bellissimi palazzi rinascimentali che adornano il suo centro stroico, che è un Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Non si sa molto della storia antica di Ferrara, che emerse durante il Medioevo diventando un libero comune nel dodicesimo secolo. Poco dopo, la potente famiglia Este arrivò a governare la città, espandendo il loro dominio e combattendo numerose guerre contro potenti vicini come la Repubblica di Venezia. Ferrara visse la sua età d'oro come capitale del proprio ducato indipendente tra il 1471 e il 1597. Molti dei più notevoli edifici storici di Ferrara risalgono a questo periodo, tra cui l'Addizione Erculea, un'espansione della città considerata un grande esempio di pianificazione urbana rinascimentale. Ferrara fu successivamente governata dallo Stato Pontificio, entrando in un periodo di declino, e condivise la storia del resto della regione fino ad oggi, entrando a fare parte dell'Italia durante l'unificazione del paese.

Places to see in Ferrara

  • ✪ Castello Estense
  • ✪ Palazzo dei Diamanti
  • ✪ Cattedrale di Ferrara
  • ✪ Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
  • Palazzo Municipale
  • Teatro Comunale
  • Palazzo Schifanoia
  • Chiesa di Santa Maria in Vado
  • Basilica di San Giorgio Fuori le Mura
  • Palazzo Massari
  • Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
  • Casa Romei
  • Certosa di Ferrara
  • Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
  • Mura di Ferrara

✪ Castello Estense

Il Castello Estense è un grande castello del quattordicesimo secolo circondato da un fossato nel centro di Ferrara e il monumento più noto della città. Inizialmente costruito come posizione difensiva, in seguito divenne la residenza della famiglia Este che governava sulla città. La fortezza è molto ben conservata e presenta quattro grandi torri. Il castello ora funge principalmente da museo e le sue sale interne sono ricche di affreschi e decorazioni, che ospitano anche diverse opere d'arte.

Indirizzo: L.go Castello, 1, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8376, 11.6195

Google Maps

✪ Palazzo dei Diamanti

Situato al centro dell'Addizione Erculea, Palazzo dei Diamanti è l'edificio più notevole eretto durante l'espansione quattrocentesca di Ferrara ed è un capolavoro dell'architettura del Rinascimento italiano. È famoso per le migliaia di blocchi di marmo a forma di diamanti che adornano le sue pareti esterne, mentre all'interno ospita una galleria d'arte. La Pinacoteca Nazionale di Ferrara è ospitata nel palazzo e include una grande quantità di opere d'arte di artisti che erano attivi in città durante il dominio degli Este. Il piano inferiore del palazzo viene utilizzato per ospitare mostre d'arte temporanee.

Indirizzo: Corso Ercole I d’Este, 21, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8421, 11.6212

Google Maps

✪ Cattedrale di Ferrara

Anche nota come: Cattedrale di San Giorgio

La grande Cattedrale di Ferrara è una chiesa medievale riccamente decorata che si trova nel centro della città. Fu costruita a partire dal dodicesimo secolo, ma fu successivamente ristrutturata. La facciata di marmo bianco fonde lo stile romanico e gotico ed è adornata con molte elaborate statue, bassorilievi e logge. Anche l'interno della chiesa è decorato, ed ospita vari affreschi e opere d'arte. Dall'altra parte di Piazza Trento e Trieste, l'ex Chiesa di San Romano ospita il Museo della Cattedrale, che include varie opere d'arte dalla Cattedrale, che attraversano diversi secoli.

Indirizzo: Piazza della Cattedrale, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8358, 11.6199

Google Maps

✪ Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara è ospitato nello storico Palazzo Costabili, costruito in epoca rinascimentale e caratterizzato da diverse sale affrescate. Il museo ospita una grande quantità di reperti archeologici dell'antica città etrusca di Spina, vicino alla moderna Comacchio. La collezione comprende anche molte anfore e vasi di origine greca, insieme a molti pezzi di oreficeria etrusca.

Indirizzo: Via XX Settembre, 122, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8274, 11.6272

Google Maps

Palazzo Municipale

Il Palazzo Municipale è il municipio di Ferrara e si trova di fronte alla Cattedrale. Fu costruito durante il tredicesimo secolo e fu ampliato durante il Rinascimento. Il palazzo era in origine la residenza della famiglia Este, poi trasferitasi nel castello della città. Il Palazzo Municipale comprende un cortile decorato e presenta vari saloni ornati di affreschi.

Indirizzo: Piazza del Municipio, 2, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8360, 11.6191

Google Maps

Teatro Comunale

Il Teatro Comunale è il teatro principale di Ferrara, situato proprio di fronte al Castello Estense. Fu eretto alla fine del diciottesimo secolo e ospita un auditorium con elaborate decorazioni. Tuttavia, il teatro è principalmente famoso per la Rotonda Foschini, un piccolo cortile di forma ovale all'interno dell'edificio.

Indirizzo: Corso Martiri della Libertà, 5, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8375, 11.6206

Google Maps

Palazzo Schifanoia

Palazzo Schifanoia è un grande palazzo rinascimentale di Ferrara che ospita un museo d'arte. Costruita come una delle tante residenze estensi, comprende un giardino e presenta numerosi saloni ornati di affreschi. Il più notevole di questi è il ciclo del Salone dei Mesi, dipinto da esponenti della scuola ferrarese nel quindicesimo secolo. Una vicina chiesa sconsacrata ospita il Museo Lapidario, una raccolta di antichi monumenti funerari, visitabile con lo stesso biglietto di Palazzo Schifanoia.

Indirizzo: Via Scandiana, 23, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8305, 11.6291

Google Maps

Chiesa di Santa Maria in Vado

La Chiesa di Santa Maria in Vado fu edificata in epoca rinascimentale su un precedente sito religioso. La chiesa più antica divenne oggetto di pellegrinaggio dopo un presunto miracolo nel 1171, in cui il sangue sarebbe sgorgato dall'ostia consacrata. Il sito è stato poi restaurato con la costruzione dell'attuale edificio, che è ornato da numerosi affreschi.

Indirizzo: Via Borgovado, 3, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8305, 11.6274

Google Maps

Basilica di San Giorgio Fuori le Mura

La Basilica di San Giorgio Fuori le Mura è la chiesa più antica di Ferrara, situata al di fuori delle antiche mura cittadine. Fu eretta intorno al settimo secolo, quando vi fu trasferito il vescovado da Voghenza, vicino paese distrutto dalle invasioni barbariche. Il piccolo insediamento attorno a questa chiesa si sviluppò infine nella moderna città di Ferrara. La basilica fu pesantemente rimaneggiata in stile rinascimentale e barocco, acquisendo l'aspetto attuale. L'interno è riccamente decorato con elaborati affreschi.

Indirizzo: Piazza S. Giorgio, 44124 Ferrara FE
Coordinate: 44.8219, 11.6278

Google Maps

Palazzo Massari

Palazzo Massari è un palazzo del sedicesimo secolo a Ferrara che ospita tre diversi musei. Il Museo Giovanni Boldini e il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Filippo de Pisis sono dedicati ai due artisti da cui prendono il nome, mentre il Museo dell'Ottocento ospita opere d'arte del diciannovesimo secolo. Il palazzo è stato danneggiato dopo un terremoto nel 2012 e da allora è stato chiuso per lavori di ristrutturazione. È invece aperto l'adiacente Padiglione d'Arte Contemporanea, che ospita mostre temporanee di arte contemporanea.

Indirizzo: Corso Porta Mare, 9, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8421, 11.6251

Google Maps

Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

Il Museo Civico di Storia Naturale ospita una variegata collezione che copre vari campi delle scienze naturali. Gran parte dell'esposizione comprende numerosi esemplari zoologici, ma sono presenti anche interessanti selezioni di fossili e minerali.

Indirizzo: Largo Florestano Vancini, 2, già De Pisis, 24, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8381, 11.6224

Google Maps

Casa Romei

Casa Romei è un palazzo rinascimentale di Ferrara, eretto nel quindicesimo secolo. Comprende varie sale riccamente affrescate e ospita un museo con numerose opere medievali e rinascimentali provenienti da altri edifici storici della città. Il palazzo ospita anche diversi pezzi del suo arredamento originale.

Indirizzo: Via Savonarola, 30, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8333, 11.6259

Google Maps

Certosa di Ferrara

La Certosa di Ferrara è un ex monastero certosino che occupa una vasta area della parte nord-orientale della città. Costruita in epoca rinascimentale e soppressa nell'Ottocento, ospita un cimitero monumentale. Poco distante si trova l'antico Cimitero Ebraico di Ferrara, in Via delle Vigne.

Indirizzo: Via Borso, 1, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8455, 11.6265

Google Maps

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah è un museo dedicato alla storia degli ebrei in Italia. La ricca esposizione mostra numerosi documenti e opere d'arte che raccontano la storia ebraica dall'età romana fino ai giorni nostri.

Indirizzo: Via Piangipane, 81, 44121 Ferrara FE
Coordinate: 44.8355, 11.6134

Google Maps

Mura di Ferrara

Vari tratti delle antiche mura medievali di Ferrara circondano ancora oggi la città. L'area delle mura è oggi un parco, che comprende diversi bastioni. Le uniche porte superstiti sono Porta degli Angeli a nord e Porta Paola a sud.

Indirizzo: Via Quartieri, 44123 Ferrara FE
Coordinate: 44.8300, 11.6191

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme