Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Costa degli Etruschi

<< Toscana

La Costa degli Etruschi è un'area costiera che si estende da Livorno a Piombino in Provincia di Livorno. Qui si trovano alcune località balneari e siti storici situati vicino alla costa e ai piedi delle vicine colline.

Posti da vedere sulla Costa degli Etruschi

  • Piombino
    • ✪ Parco Archeologico di Baratti e Populonia
    • Museo Archeologico del Territorio di Populonia
    • Piazza Bovio
    • Duomo di Piombino
  • Campiglia Marittima
    • Parco Archeominerario di San Silvestro
  • Bolgheri
    • Viale dei Cipressi
  • Rosignano Marittimo
    • Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo

Piombino

Piombino è una città portuale situata su un promontorio di fronte all'Isola d'Elba, in Provincia di Livorno. La zona fu abitata dagli Etruschi, e la città moderna nacque dopo l'abbandono della vicina Populonia in seguito a vari attacchi di pirati nel Medioevo. Piombino fu governata per secoli da Pisa, e nel 1398 divenne una piccola signoria, elevata a principato nel 1594. Il Principato di Piombino governò il territorio e le isole circostanti come vassallo del Regno di Napoli. Nel 1805 entrò a far parte del Principato di Lucca e Piombino, e fu ceduta alla Toscana nel 1815. Piombino divenne in seguito un importante centro portuale e industriale e presenta varie attrazioni storiche.

✪ Parco Archeologico di Baratti e Populonia

Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia è un'area archeologica a nord di Piombino. Il parco comprende i resti dell'antico porto etrusco di Populonia, uno dei centri più importanti di questa civiltà. Successivamente Populonia decadde e fu saccheggiata e distrutta nel Medioevo, quando fu abbandonata in favore di Piombino. L'area archeologica presenta diverse tombe antiche e una vasta necropoli, oltre alla medievale Rocca di Populonia, un castello che oggi ospita un museo archeologico.

Indirizzo: Parco Archeologico di Baratti e Populonia, 57025 Baratti LI
Coordinate: 42.9883, 10.5093

Google Maps

Museo Archeologico del Territorio di Populonia

Il Museo Archeologico del Territorio di Populonia è un museo archeologico a Piombino, ospitato all'interno della Cittadella, antica sede dei signori locali. Il museo presenta una ricca collezione di reperti archeologici rinvenuti a Populonia e dintorni, databili tra la preistoria e la tarda antichità.

Indirizzo: P.za Cittadella, 8, 57025 Piombino LI
Coordinate: 42.9234, 10.5219

Google Maps

Piazza Bovio

Piazza Bovio è una scenografica terrazza panoramica situata su una piccola penisola a Piombino. La piazza offre una splendida vista sul mare e sulle isole vicine ed è caratterizzata da un faro in stile medievale. Il vicino Palazzo Appiani, che si affaccia sulla piazza, ospita il Museo del Mare, un piccolo acquario e museo dedicato all'ambiente locale.

Indirizzo: Piazza Bovio, 57025 Piombino LI
Coordinate: 42.9208, 10.5257

Google Maps

Duomo di Piombino

Anche nota come: Concattedrale di Sant'Antimo

Il Duomo di Piombino è la chiesa principale di Piombino. La struttura fu eretta nel tardo medioevo in stile romanico e gotico e presenta alcune opere d'arte storiche. Nell'ex convento adiacente alla cattedrale è ospitato un museo di arte sacra.

Indirizzo: Via del Coro, 14, 57025 Piombino LI
Coordinate: 42.9223, 10.5277

Google Maps

Campiglia Marittima

Campiglia Marittima è un paese situato tra le colline della Provincia di Livorno. Il paese conserva alcuni edifici antichi ed è storicamente noto per la sua attività mineraria.

Parco Archeominerario di San Silvestro

Il Parco Archeominerario di San Silvestro è un parco situato appena a nord di Campiglia Marittima, che presenta una serie di musei e mostre sulla storia dell'attività mineraria nella zona. Il parco comprende i ruderi della Rocca di Campiglia, un castello medievale a Campiglia Marittima.

Indirizzo: Via di S. Vincenzo, 34b, 57021 Campiglia Marittima LI
Coordinate: 43.0735, 10.6139

Google Maps

Bolgheri

Bolgheri è un piccolo borgo situato ai piedi delle colline a sud di Livorno, nel comune di Castagneto Carducci. Il pittoresco borgo si è sviluppato attorno ad un castello medievale ed è noto per la produzione di vino.

Viale dei Cipressi

Il Viale dei Cipressi è una strada rettilinea lunga quasi 5 km che porta verso Bolgheri. La strada è fiancheggiata su entrambi i lati da migliaia di cipressi, ed è stata resa famosa da una poesia scritta dal poeta ottocentesco Giosuè Carducci, che visse nelle vicinanze da bambino.

Indirizzo: Strada Provinciale Bolgherese, 57022 Castagneto Carducci LI
Coordinate: 43.2332, 10.6103

Google Maps

Rosignano Marittimo

Rosignano Marittimo è un paese situato a sud di Livorno. Mentre il centro storico è situato tra le colline, sulla vicina costa si trova una vasta zona industriale sviluppatasi nel ventesimo secolo.

Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo

Il Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo è un museo situato nel centro storico di Rosignano Marittimo. Il museo presenta una raccolta di reperti archeologici locali rinvenuti nella zona e databili tra la preistoria e il Medioevo.

Indirizzo: Via del Castello, 24, 57016 Rosignano Marittimo LI
Coordinate: 43.4047, 10.4751

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme