Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Molise Orientale

<< Molise

La metà orientale del Molise è occupata dalla Provincia di Campobasso. Questa zona presenta molti piccoli paesi tra le colline e le montagne, tra cui Campobasso. Fa parte della provincia anche la zona costiera sul mare Adriatico, che ospita la località balneare di Termoli.

Posti da vedere nel Molise Orientale

  • Campobasso
    • Castello Monforte
    • Museo Sannitico
    • Museo dei Misteri
  • Sepino
    • Area Archeologica di Saepinum
  • Civitacampomarano
    • Castello di Civitacampomarano
  • Larino
    • Duomo di Larino
    • Anfiteatro Romano di Larino
  • Termoli
    • Castello Svevo
    • Duomo di Termoli

Campobasso

Campobasso è il capoluogo e la città più grande del Molise, situata tra le montagne nel centro della regione. Fondata dai Longobardi nell'Alto Medioevo, è da secoli il centro economico e amministrativo della regione, come parte del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli. La città offre alcune attrazioni antiche nel suo centro storico.

Castello Monforte

Il Castello Monforte è uno storico castello situato su una collina che domina su Campobasso, e il principale monumento della città. Il forte fu eretto nel Tardo Medioevo, con la maggior parte della struttura risalente al quindicesimo secolo. Danneggiato da un terremoto nel 1805, il castello fu poi restaurato e presenta alcune imponenti fortificazioni. Accanto al castello si trova la Chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita intorno al quattordicesimo secolo e che ospita alcuni affreschi e altre opere d'arte. Nelle vicinanze si trova anche la medievale Chiesa di San Giorgio.

Indirizzo: Viale delle Rimembranze, 86100 Campobasso CB
Coordinate: 41.5634, 14.6553

Google Maps

Museo Sannitico

Il Museo Sannitico è un museo archeologico nel centro storico di Campobasso. La sua collezione comprende numerosi reperti archeologici provenienti dal Molise, che attraversano un periodo compreso tra la preistoria e l'Alto Medioevo, con la maggior parte degli oggetti risalenti all'età romana.

Indirizzo: Via Anselmo Chiarizia, 12, 86100 Campobasso CB
Coordinate: 41.5616, 14.6584

Google Maps

Museo dei Misteri

Il Museo dei Misteri è un museo etnografico a Campobasso, dedicato alla tradizione locale della Sfilata dei Misteri. Questa è una sfilata annuale di carri allegorici con scene religiose, che si svolge durante la Solennità del Corpus Domini. Il museo illustra la storia di questa sfilata, che si tiene dal diciottesimo secolo, e ospita vari cimeli.

Indirizzo: Via Trento, 3, 86100 Campobasso CB
Coordinate: 41.5585, 14.6565

Google Maps

Sepino

Sepino è un piccolo paese nella Provincia di Campobasso, noto soprattutto per ospitare le rovine di una città romana nel suo territorio.

Area Archeologica di Saepinum

Saepinum era un antico paese abitato originariamente dai Sanniti, e successivamente conquistato dai Romani. Il sito fu abbandonato intorno al periodo della caduta dell'Impero Romano d'Occidente. L'area archeologica dell'antica Saepinum comprende i resti di una basilica romana, un teatro, alcune mura e diverse altre strutture. Il sito comprende un museo archeologico con vari reperti rinvenuti qui.

Indirizzo: Area Archeologica di Altilia-Saepinum, 86017 Sepino CB
Coordinate: 41.4322, 14.6167

Google Maps

Civitacampomarano

Civitacampomarano è un piccolo borgo in Molise, situato tra le colline a nord di Campobasso. Paese di origini medievali, è noto per il suo storico castello.

Castello di Civitacampomarano

Il Castello di Civitacampomarano è una grande fortezza eretta nel piccolo centro durante il Tardo Medioevo. L'imponente struttura risale in gran parte al dodicesimo e tredicesimo secolo e presenta grandi torri circolari e un cortile interno. Le sale interne del castello sono visitabili.

Indirizzo: Via Vincenzo Cuoco, 3, 86030 Civitacampomarano CB
Coordinate: 41.7805, 14.6910

Google Maps

Larino

Larino è un piccolo paese in Molise, situato tra le colline tra Campobasso e Termoli. Abitato fin dall'antichità, presenta un centro storico medievale e alcune rovine romane.

Duomo di Larino

Anche noto come: Cattedrale di San Pardo

Il Duomo di Larino è la chiesa principale del paese, fondata nel tredicesimo secolo. La chiesa presenta una facciata gotica con un elaborato portale e un rosone. All'interno ospita alcune opere d'arte e affreschi e alcune decorazioni neogotiche aggiunte nel diciannovesimo secolo.

Indirizzo: Via Leone, 86035 Larino CB
Coordinate: 41.8010, 14.9102

Google Maps

Anfiteatro Romano di Larino

L'Anfiteatro Romano di Larino è il principale punto di riferimento tra le antiche rovine della città. Eretto nel primo secolo, poteva ospitare fino a 12.000 spettatori. Vicino all'anfiteatro si trovano i resti di un complesso termale romano.

Indirizzo: Via Dante Alighieri, 86035 Larino CB
Coordinate: 41.8055, 14.9163

Google Maps

Termoli

Termoli è l'unico porto e la principale località balneare del Molise, parte della Provincia di Campobasso. Abitato fin dall'antichità, presenta un centro storico medievale. La sua costa ospita alcune tradizionali piattaforme da pesca chiamate trabocchi.

Castello Svevo

Il Castello Svevo è un castello eretto vicino alla costa adriatica a Termoli durante il Tardo Medioevo. La piccola ma imponente struttura faceva un tempo parte di un più ampio sistema di fortificazioni. Di questo sistema facevano parte le antiche mura che ancora in parte circondano il centro storico.

Indirizzo: Via Montecastello, 86039 Termoli CB
Coordinate: 42.0042, 14.9963

Google Maps

Duomo di Termoli

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria della Purificazione

Il Duomo di Termoli è la chiesa principale della città, situata nel mezzo del centro storico. Eretta in stile romanico nel Tardo Medioevo, presenta sulla facciata un elaborato portale e varie altre decorazioni. L'interno è semplice, mentre sotto l'edificio si trova un'antica cripta.

Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 86039 Termoli CB
Coordinate: 42.0053, 14.9972

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme