Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Monti della Daunia

<< Puglia

I Monti della Daunia sono un gruppo di montagne situato al limite occidentale della Provincia di Foggia al confine con la Campania. Le montagne prendono il nome dai Dauni, un'antica tribù dei Iapigi che viveva nella zona prima della conquista romana. Questa regione è nota per ospitare numerosi piccoli e bellissimi villaggi.

Posti da vedere nei Monti della Daunia

  • Troia
    • ✪ Duomo di Troia
  • Bovino
    • Castello di Bovino
    • Duomo di Bovino
  • Ascoli Satriano
    • Polo Museale di Ascoli Satriano
    • Villa di Faragola

Troia

Troia è un comune situato sulla sommità di un colle nei pressi dei Monti della Daunia in Provincia di Foggia. Borgo di origini antiche, il paese moderno sorse nel Basso Medioevo e rimase per secoli un'importante posizione fortificata.

✪ Duomo di Troia

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Troia è una grande chiesa medievale nel centro di Troia. Costruita tra l'undicesimo e il dodicesimo secolo, è un ottimo esempio di romanico pugliese. La sua facciata presenta numerose decorazioni, tra cui un grande ed estremamente elaborato rosone, considerato il più bello della regione. La chiesa presenta anche altri elementi medievali, come porte in bronzo decorate e un intricato pulpito. Di fronte alla chiesa si trova il Museo Diocesano di Troia, che ospita diverse opere d'arte di carattere religioso.

Indirizzo: Piazza Papa Giovanni XXIII, 71029 Troia FG
Coordinate: 41.3611, 15.3086

Google Maps

Bovino

Bovino è un paesino situato tra i Monti della Daunia. Di fondazione antichissima, fu un borgo fortificato durante il Medioevo, ed è oggi conosciuto per la sua bellezza e la sua vista sul Tavoliere.

Castello di Bovino

Il Castello di Bovino è il principale monumento della città e fu eretto dai Normanni durante il Medioevo. Successivamente trasformato in un palazzo fortificato, la struttura ben conservata ospita ora il Museo Diocesano di Bovino, che include numerose opere d'arte e oggetti religiosi storici.

Indirizzo: Via Castello, 71023 Bovino FG
Coordinate: 41.2516, 15.3389

Google Maps

Duomo di Bovino

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Bovino è la chiesa principale del paese, eretta in stile romanico in epoca medievale. La struttura originaria fu distrutta da un terremoto nel 1930, e successivamente la chiesa fu ricostruita com'era prima.

Indirizzo: Piazza Duomo, 71023 Bovino FG
Coordinate: 41.2514, 15.3409

Google Maps

Ascoli Satriano

Ascoli Satriano è una cittadina situata ai piedi dei Monti della Daunia. Abitata originariamente dai Dauni, divenne una città romana e fu distrutta e ricostruita durante il Medioevo. La città ha alcuni siti storici ed è nota per essere stata teatro di due battaglie, una nel 279 a.C. in cui il re Pirro dell'Epiro sconfisse i Romani, e un'altra nel 1041, quando i Normanni sconfissero i Bizantini e conquistarono la Puglia.

Polo Museale di Ascoli Satriano

Il Polo Museale di Ascoli Satriano è un museo situato appena fuori dal piccolo paese. Qui si trovano una collezione di opere d'arte religiosa e un museo archeologico con numerosi reperti romani e preromani rinvenuti nel territorio circostante. Tra questi ci sono i Marmi di Ascoli Satriano, un gruppo di elaborati manufatti in marmo del quarto secolo a.C. rinvenuti in una tomba vicino alla città.

Indirizzo: Via Santa Maria del Popolo, 71022 Ascoli Satriano FG
Coordinate: 41.2107, 15.5616

Google Maps

Villa di Faragola

La Villa di Faragola era una grande villa romana situata a nord di Ascoli Satriano. Gli scavi nel complesso in rovina hanno portato alla luce i resti di varie aree della villa, tra cui alcune terme decorate con mosaici. La villa fu costruita in varie fasi, e visse il suo periodo d'oro tra il quarto ed il sesto secolo.

Indirizzo: Contrada Comunale Faragola, 71022 Ascoli Satriano FG
Coordinate: 41.2287, 15.5599

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme