Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Crotonese

<< Calabria

La Provincia di Crotone si trova nella Calabria orientale, tra l'altopiano della Sila e il Mar Ionio. Questa zona ospita alcune località turistiche e di villeggiatura estiva, mentre il capoluogo è noto per la sua lunga e ricca storia.

Posti da vedere nel Crotonese

  • Crotone
    • Parco Archeologico di Capo Colonna
    • Castello di Carlo V
    • Museo Archeologico Nazionale di Crotone
  • Isola di Capo Rizzuto
    • Castello di Le Castella
  • Santa Severina
    • Castello di Santa Severina

Crotone

Crotone è una città situata sul Mar Ionio in Calabria. Fu fondata da coloni greci nell'ottavo secolo a.C. e divenne presto una delle città più fiorenti della Magna Grecia. Crotone rimase a lungo tra le più importanti colonie greche e nel sesto secolo a.C. Pitagora fondò qui la sua scuola. Nel corso del tempo la città decadde e fu colpita da diverse guerre, fino a essere conquistata dai Romani. Da allora Crotone è stato un piccolo centro regionale, e nel 1992 divenne il capoluogo di una nuova provincia.

Parco Archeologico di Capo Colonna

Il Parco Archeologico di Capo Colonna è un sito archeologico situato su un promontorio lungo la costa a sud di Crotone. In quest'area si trovano i resti del Tempio di Hera Lacinia, che fu uno dei santuari più importanti della Magna Grecia durante l'età greca. Il tempio è circondato dalle rovine di varie altre strutture antiche. Il parco comprende il Museo Archeologico di Capo Colonna, che ospita oggetti antichi rinvenuti qui.

Indirizzo: Via Hera Lacinia, 88900 Crotone KR
Coordinate: 39.0265, 17.2048

Google Maps

Castello di Carlo V

Il Castello di Carlo V è un castello medievale a Crotone. Eretto originariamente nel nono secolo sul sito dell'antica acropoli greca, fu poi rimaneggiato in epoca rinascimentale, sotto il dominio di Carlo V. La struttura è ancora ben conservata e oggi ospita il Museo Civico di Crotone, che comprende mostre sulla storia della città.

Indirizzo: Piazza Castello, 33, 88900 Crotone KR
Coordinate: 39.0817, 17.1317

Google Maps

Museo Archeologico Nazionale di Crotone

Il Museo Archeologico Nazionale di Crotone è un museo archeologico dedicato alla storia di Crotone. La sua collezione comprende numerosi reperti rinvenuti nei dintorni della città, in gran parte risalenti all'epoca greca. Il museo ospita anche oggetti e opere d'arte databili tra la preistoria e il Medioevo.

Indirizzo: Via Risorgimento, 14, 88900 Crotone KR
Coordinate: 39.0803, 17.1311

Google Maps

Isola di Capo Rizzuto

Isola di Capo Rizzuto è un paese situato a sud di Crotone. La città è stata fondata nel Medioevo, e si è sviluppata recentemente grazie alle località balneari situate nel suo territorio.

Castello di Le Castella

Le Castella è un villaggio situato sul Mar Ionio a sud di Isola di Capo Rizzuto. La cittadina è nota per il Castello di Le Castella, un'antica fortezza circondata quasi completamente dal mare. Il castello fu originariamente costruito come un forte da coloni greci, mentre la struttura moderna risale al quindicesimo secolo. Ora restaurato, è stato trasformato in un'attrazione turistica.

Indirizzo: Via Rigon, 9, 88841 Le Castella KR
Coordinate: 38.9070, 17.0213

Google Maps

Santa Severina

Santa Severina è una cittadina situata tra le colline a ovest di Crotone. Abitato fin dall'antichità, il paese è noto per il suo antico castello e per offrire un meraviglioso panorama sul territorio circostante.

Castello di Santa Severina

Il Castello di Santa Severina è una fortezza costruita a Santa Severina dai Normanni nel corso dell'undicesimo secolo. Successivamente il forte venne ampliato e trasformato in una residenza nobiliare. Il castello è stato restaurato e ora ospita un museo con reperti archeologici rinvenuti intorno alla città.

Indirizzo: Piazza Campo, 88832 Santa Severina KR
Coordinate: 39.1468, 16.9145

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme