Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Conca Aquilana e Gran Sasso

<< Abruzzo

La Conca Aquilana è una valle tra gli Appennini abruzzesi, in Provincia dell'Aquila. Questa valle si trova a sud del massiccio del Gran Sasso d’Italia, che ospita la vetta più alta degli Appennini. La Conca Aquilana prende il nome dalla principale città di questa zona, L'Aquila, che offre diversi siti storici. Diverse altre piccole città presentano anch'esse attrazioni interessanti.

Posti da vedere nella Conca Aquilana e sul Gran Sasso

  • L’Aquila
    • ✪ Campo Imperatore
    • ✪ Basilica di Santa Maria di Collemaggio
    • ✪ Basilica di San Bernardino
    • Duomo dell’Aquila
    • Chiesa di Santa Maria del Suffragio
    • Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo dell’Aquila
    • Forte Spagnolo
    • Chiesa di San Silvestro
    • Fontana delle 99 Cannelle
    • Museo Nazionale d’Abruzzo
    • Area Archeologica di Amiternum
  • Fossa
    • Chiesa di Santa Maria ad Cryptas
  • San Demetrio ne’ Vestini
    • Grotte di Stiffe
  • Caporciano
    • Oratorio di San Pellegrino
  • Calascio
    • ✪ Castello di Rocca Calascio

L’Aquila

L’Aquila è il capoluogo dell’Abruzzo ed è situata in una valle ai piedi del Gran Sasso d’Italia, la montagna più alta degli Appennini. Questa zona fu abitata fin dall'antichità, ma il paese moderno fu fondato nel 1254 da una coalizione di piccoli borghi. La città si sviluppò rapidamente e divenne uno dei principali centri del Regno di Napoli, ma subì un declino dopo essere stata pesantemente danneggiata dall'esercito spagnolo nel 1527. L'Aquila condivise poi la storia del resto del regno, diventando parte dell'Italia quando il paese fu unificato. La storia della città è stata segnata da numerosi forti terremoti, l'ultimo nel 2009, che spesso hanno devastato la città. Nonostante ciò, L’Aquila ospita diversi monumenti storici, ed è una meta turistica grazie alla sua vicinanza al Gran Sasso.

✪ Campo Imperatore

Campo Imperatore è un vasto altopiano situato tra le montagne del massiccio del Gran Sasso. Questa zona si trova a nord-est dell'Aquila, ed è una delle principali attrazioni del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Campo Imperatore è collegato alla piccola località turistica di Fonte Cerreto tramite una funivia, che termina nei pressi dell'Hotel Campo Imperatore. Questo hotel degli anni trenta è famoso per essere il luogo in cui Mussolini fu imprigionato nel 1943 prima di essere liberato dalle truppe tedesche. Vicino all'hotel si trovano anche un osservatorio astronomico e il Giardino Botanico Alpino di Campo Imperatore, che ospita diverse specie vegetali provenienti dalle vicine montagne. Campo Imperatore ospita anche una delle stazioni sciistiche più antiche d'Italia e dispone di varie piste da sci. Un sentiero escursionistico da Campo Imperatore conduce al Corno Grande, la vetta più alta del massiccio del Gran Sasso e di tutti gli Appennini.

Indirizzo: Piazzale di Campo Imperatore, 67100 L’Aquila AQ
Coordinate: 42.4426, 13.5586

Google Maps

✪ Basilica di Santa Maria di Collemaggio

La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è un'antica chiesa situata su una piccola collina appena a sud del centro storico dell'Aquila. Costruita alla fine del tredicesimo secolo, la chiesa presenta una fusione di elementi romanici e gotici ed è considerata uno dei più grandi capolavori architettonici dell'Abruzzo. Dal 1294, questa chiesa è il luogo della Perdonanza Celestiniana, un evento religioso che fu il predecessore del Giubileo, istituito nel 1300. La chiesa presenta una facciata decorata con un elaborato rosone e ospita varie opere d'arte, tra cui il monumento funebre di Papa Celestino V, realizzato nel 1517. La chiesa è stata danneggiata da diversi terremoti nel corso della sua storia, e i lavori di restauro dopo il terremoto del 2009 si sono conclusi nel 2017, quando la basilica è stata riaperta.

Indirizzo: Piazzale Collemaggio, 5, 67100 L’Aquila AQ
Coordinate: 42.3429, 13.4042

Google Maps

✪ Basilica di San Bernardino

La Basilica di San Bernardino è una chiesa del quindicesimo secolo a L'Aquila e il principale monumento rinascimentale della città. La chiesa presenta un'ampia facciata rinascimentale, mentre l'interno ospita diverse decorazioni barocche aggiunte nel diciottesimo secolo, quando la chiesa fu ricostruita dopo essere stata devastata da un terremoto nel 1703. La basilica fu nuovamente danneggiata da un terremoto nel 2009, ed è stata riaperta nel 2015. La chiesa è dedicata a San Bernardino da Siena, morto a L'Aquila, e ospita il suo elaborato monumento funebre. La basilica presenta anche varie altre opere d'arte. Una lunga scalinata monumentale conduce alla chiesa.

Indirizzo: Via S. Bernardino, 67100 L’Aquila AQ
Coordinate: 42.3503, 13.4023

Google Maps

Duomo dell’Aquila

Il Duomo dell'Aquila è la chiesa principale della città, eretto originariamente nel tredicesimo secolo e ricostruito dopo essere stato distrutto da un terremoto nel 1703. La chiesa presenta una facciata neoclassica e un interno barocco con numerose decorazioni. Di nuovo gravemente danneggiata dal terremoto del 2009, la cattedrale è ancora in fase di restauro. La chiesa si affaccia su Piazza del Duomo, la piazza principale della città.

Indirizzo: P.za Duomo, 67100 L’Aquila AQ
Coordinate: 42.3492, 13.3972

Google Maps

Chiesa di Santa Maria del Suffragio

La Chiesa di Santa Maria del Suffragio è una chiesa del diciottesimo secolo a L'Aquila, situata in Piazza del Duomo. La chiesa fu costruita dopo il terremoto del 1703 e presenta un'elaborata facciata barocca e alcune opere d'arte. L'edificio è stato gravemente danneggiato dal terremoto del 2009 ed è stato riaperto nel 2018.

Indirizzo: P.za Duomo, 43, 67100 L’Aquila AQ
Coordinate: 42.3486, 13.3979

Google Maps

Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo dell’Aquila

Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo dell'Aquila è una sezione del museo omonimo a Roma. Il museo è stato inaugurato nel 2021 ed è ospitato nel settecentesco Palazzo Ardinghelli, un palazzo barocco restaurato dopo il terremoto del 2009. Il museo ospita principalmente mostre temporanee di arte contemporanea.

Indirizzo: Piazza Santa Maria Paganica, 15, 67100 L’Aquila AQ
Coordinate: 42.3530, 13.3997

Google Maps

Forte Spagnolo

Il Forte Spagnolo è una grande fortezza del sedicesimo secolo costruita a L'Aquila dagli spagnoli. Il forte non fu costruito per difendere la città ma per controllarla, dopo che L'Aquila si ribellò all'occupazione spagnola. La fortezza è dotata di mura imponenti ed è circondata da un parco. Ha ospitato il Museo Nazionale d'Abruzzo fino al 2009, quando l'edificio fu danneggiato da un terremoto. Il forte è attualmente in fase di restauro.

Indirizzo: Via Castello, 67100 L’Aquila AQ
Coordinate: 42.3539, 13.4046

Google Maps

Chiesa di San Silvestro

La Chiesa di San Silvestro è una chiesa gotica eretta a L'Aquila tra il tredicesimo e il quattordicesimo secolo. La chiesa presenta una facciata semplice con un elaborato rosone, mentre l'interno conserva un ciclo di affreschi del Tardo Medioevo. Il dipinto della Visitazione di Raffaello era originariamente ospitato qui, ma fu saccheggiato nel 1655 dalle truppe spagnole e attualmente si trova al Museo del Prado a Madrid, mentre una copia del dipinto è ospitata in questa chiesa. Danneggiata dal terremoto del 2009, è stata riaperta nel 2019.

Indirizzo: Piazza S. Silvestro, 3, 67100 L’Aquila AQ
Coordinate: 42.3547, 13.3970

Google Maps

Fontana delle 99 Cannelle

La Fontana delle 99 Cannelle è una fontana monumentale a L'Aquila. Fu costruita nel 1272 e, come suggerisce il nome, presenta 99 cannelle, in riferimento ai 99 borghi che, secondo la tradizione locale, contribuirono alla fondazione della città. Delle 99 cannelle, 93 hanno diversi mascheroni, mentre le restanti sei sono libere.

Indirizzo: Piazza S. Vito, 67100 L’Aquila AQ
Coordinate: 42.3496, 13.3895

Google Maps

Museo Nazionale d’Abruzzo

Il Museo Nazionale d'Abruzzo è un museo di archeologia, arte e storia locale a L'Aquila. Originariamente ospitato nel Forte spagnolo, è stato spostato nella sede attuale dopo il terremoto del 2009. Il museo ospita un grande scheletro di mammut, diversi reperti archeologici provenienti dalla città e una collezione di opere d'arte risalenti al periodo compreso tra il Tardo Medioevo e il ventesimo secolo.

Indirizzo: Via Tancredi da Pentima, 67100 L’Aquila AQ
Coordinate: 42.3504, 13.3886

Google Maps

Area Archeologica di Amiternum

Amiternum era un'antica città fondata dai Sabini e successivamente abitata dai Romani. Un tempo una fiorente città, fu per secoli il principale centro della zona, ma decadde nell'Alto Medioevo, prima di essere definitivamente abbandonata a favore dell'Aquila. I ruderi della città si trovano a nord-ovest dell'Aquila e presentano un anfiteatro, un teatro e alcune altre strutture.

Indirizzo: Area Archeologica di Amiternum, 67100 L’Aquila AQ
Coordinate: 42.4006, 13.3061

Google Maps

Fossa

Fossa è un piccolo paese situato ai piedi delle montagne a sud-est dell'Aquila. Il paese fu fondato nel Medioevo e presenta alcune attrazioni storiche.

Chiesa di Santa Maria ad Cryptas

La Chiesa di Santa Maria ad Cryptas è una chiesa medievale nei pressi di Fossa. Costruita in stile romanico su una struttura precedente, la chiesa ospita un ricco ciclo di elaborati affreschi del tredicesimo secolo, uno dei più grandi e antichi del suo genere sopravvissuti in Abruzzo.

Indirizzo: Via Aie della Madonna, 67020 Fossa AQ
Coordinate: 42.3019, 13.4841

Google Maps

San Demetrio ne’ Vestini

San Demetrio ne’ Vestini is a small town located at the foot of the mountains east of L’Aquila, best known for the cave system situated in its territory.

Grotte di Stiffe

Le Grotte di Stiffe sono un sistema di grotte carsiche situato a sud di San Demetrio ne' Vestini. Le grotte ospitano numerose interessanti formazioni rocciose, ma sono conosciute soprattutto per le due alte cascate situate all'interno del complesso. Un museo dedicato alla speleologia si trova appena fuori dall'ingresso delle grotte.

Indirizzo: Via Del Mulino Stiffe, 2, 67028 Stiffe AQ
Coordinate: 42.2542, 13.5410

Google Maps

Caporciano

Caporciano è un piccolo paese situato ai piedi delle montagne in Provincia dell'Aquila. Paese di origini medievali, presenta alcuni monumenti storici, soprattutto nella frazione di Bominaco.

Oratorio di San Pellegrino

L'Oratorio di San Pellegrino è un piccolo oratorio romanico eretto nel tredicesimo secolo a Bominaco, nei pressi di Caporciano. L'oratorio presenta un ampio ciclo di affreschi medievali, uno dei più grandi e meglio conservati nel suo genere in tutto l'Abruzzo.

Indirizzo: Via Antonio de Dominicis, 67020 Bominaco AQ
Coordinate: 42.2430, 13.6608

Google Maps

Calascio

Calascio è un piccolo borgo situato sulle pendici del massiccio del Gran Sasso in Provincia dell'Aquila, noto soprattutto per il suo storico castello.

✪ Castello di Rocca Calascio

Il Castello di Rocca Calascio è un castello eretto nei pressi di Calascio durante il Tardo Medioevo. Ampliato e rimaneggiato più volte, il castello è oggi una delle principali attrazioni turistiche della zona ed è apparso in diversi film. La struttura è dotata di quattro torri ed è la fortezza più alta degli Appennini, essendo situata ad un'altitudine di circa 1460 metri. Grazie alla sua posizione, il castello offre un'ottima vista sul territorio circostante. Nelle vicinanze si trova la rinascimentale Chiesa di Santa Maria della Pietà.

Indirizzo: Rocca Calascio, 67020 Calascio AQ
Coordinate: 42.3289, 13.6890

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme