Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Como

<< Lombardia

Como è una città situata a nord di Milano, all'angolo sud-ovest del Lago di Como e vicino al confine con la Svizzera. Fondata in tempi antichi, Como fu una città romana e durante il Medioevo emerse come centro del commercio locale. La città passò poi sotto il dominio di Milano e ne seguì la storia fino all'Unità d'Italia. Como è oggi una destinazione turistica grazie alle sue attrazioni storiche e al suo bellissimo ambiente.

Posti da vedere a Como

  • ✪ Duomo di Como
  • Tempio Voltiano
  • Lungolago di Como
  • Basilica di San Fedele
  • Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi
  • Museo Archeologico Paolo Giovio
  • Museo Storico Giuseppe Garibaldi
  • Basilica di Sant’Abbondio
  • Villa Olmo
  • Mura di Como
  • Museo della Seta di Como
  • Castel Baradello

✪ Duomo di Como

Anche nota come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Como è la chiesa principale di Como, situata nel centro della città. Eretta su una precedente chiesa, la sua costruzione iniziò nel 1396 e il progetto fu completato solo nel 1770. La chiesa è stata descritta come l'ultimo capolavoro dell'architettura gotica in Italia, ma presenta anche elementi romanici, rinascimentali e barocchi. Presenta un'elaborata facciata ornata da numerose sculture, oltre a due portali laterali decorati. La cattedrale ospita numerosi affreschi, opere d'arte, decorazioni e monumenti funebri, oltre a una collezione di antichi arazzi. Adiacente alla chiesa si trova il duecentesco Broletto, un palazzo romanico-gotico che un tempo serviva da municipio. Il Broletto è sormontato dalla Torre Civica, che funge anche da campanile della cattedrale.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 22100 Como CO
Coordinate: 45.8117, 9.0832

Google Maps

Tempio Voltiano

Il Tempio Voltiano è un tempio neoclassico eretto sulle rive del Lago di Como negli anni venti del Novecento. Il tempio ospita un museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta, che era nato a Como. Il museo mette in mostra la vita dello scienziato e ospita una collezione di strumenti usati da Volta e alcune delle sue invenzioni.

Indirizzo: Viale Guglielmo Marconi, 1, 22100 Como CO
Coordinate: 45.8148, 9.0753

Google Maps

Lungolago di Como

Il lungolago di Como, situata lungo le rive del Lago di Como, offre una splendida vista sul lago e sulle montagne circostanti, e presenta diverse attrazioni. I punti di riferimento principali lungo la passeggiata sono il Tempio Voltiano e il grande Monumento ai Caduti, inaugurato nel 1933. Il lungolago prosegue verso Villa Olmo con il percorso pedonale denominato Passeggiata Lino Gelpi.

Indirizzo: Lungolago Mafalda di Savoia, 22100 Como CO
Coordinate: 45.8136, 9.0763

Google Maps

Basilica di San Fedele

La Basilica di San Fedele è una chiesa romanica eretta nel dodicesimo secolo. La struttura presenta vari elementi medievali, mentre alcuni tratti, come la facciata della chiesa, sono stati ricostruiti in stile neoromanico all'inizio del ventesimo secolo. L'interno della basilica custodisce vari affreschi antichi e decorazioni barocche.

Indirizzo: Piazza S. Fedele, 22100 Como CO
Coordinate: 45.8097, 9.0843

Google Maps

Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi

La Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi è una galleria d'arte ospitata in un palazzo del diciassettesimo secolo a Como. Il museo ospita una ricca collezione di interessanti opere d'arte, che vanno dal Medioevo al ventesimo secolo e comprende numerosi dipinti, affreschi e sculture.

Indirizzo: Via Armando Diaz, 84, 22100 Como CO
Coordinate: 45.8074, 9.0834

Google Maps

Museo Archeologico Paolo Giovio

Il Museo Archeologico Paolo Giovio è un museo archeologico ospitato in un palazzo storico con sale affrescate. Il museo ospita una collezione di reperti antichi che mostrano la lunga storia della città, ma anche altre opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Medaglie d’Oro Comasche, 1, 22100 Como CO
Coordinate: 45.8087, 9.0862

Google Maps

Museo Storico Giuseppe Garibaldi

Il Museo Storico Giuseppe Garibaldi è un museo militare e storico a Como. Il museo è principalmente incentrato sul Risorgimento italiano, ma ospita anche alcune opere d'arte e altri cimeli.

Indirizzo: Piazza Medaglie d’Oro Comasche, 1, 22100 Como CO
Coordinate: 45.8085, 9.0861

Google Maps

Basilica di Sant’Abbondio

La Basilica di Sant'Abbondio è una chiesa romanica eretta nell'undicesimo secolo alla periferia di Como. Eretta su una chiesa più antica, la basilica presenta varie decorazioni medievali e un ricco ciclo di affreschi trecenteschi.

Indirizzo: Via Regina Teodolinda, 35, 22100 Como CO
Coordinate: 45.8025, 9.0803

Google Maps

Villa Olmo

Villa Olmo è un grande palazzo neoclassico affacciato sul Lago di Como. Costruito alla fine del diciottesimo secolo, fu eretto come residenza estiva dell'aristocrazia locale. La villa è circondata da splendidi giardini e presenta vari saloni affrescati.

Indirizzo: Via Simone Cantoni, 1, 22100 Como CO
Coordinate: 45.8190, 9.0653

Google Maps

Mura di Como

Como è circondata su tre lati da una serie di antiche mura ben conservate. Originariamente erette in epoca romana, le fortificazioni furono successivamente ricostruite e ampliate nel Medioevo. L'elemento principale lungo le antiche mura è la Porta Torre, una torre del dodicesimo secolo e antica porta della città.

Indirizzo: Piazza Vittoria, 22100 Como CO
Coordinate: 45.8068, 9.0853

Google Maps

Museo della Seta di Como

Il Museo della Seta di Como è un museo dedicato alla storia della produzione della seta a Como. Il museo mette in mostra varie storiche attrezzature che mostrano l'intero processo di produzione della seta.

Indirizzo: Via Castelnuovo, 9, 22100 Como CO
Coordinate: 45.8028, 9.0947

Google Maps

Castel Baradello

Il Castel Baradello è una fortificazione storica situata sulla sommità di un colle nei pressi di Como. Questo fu il sito del primo insediamento della zona, e qui fu eretto un forte intorno al sesto secolo. Restaurato e ampliato più volte durante il Medioevo, il castello fu demolito nel 1527, ad eccezione della torre, tuttora presente.

Indirizzo: Via Castel Baradello, 5, 22100 Como CO
Coordinate: 45.7941, 9.0859

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme