Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Chieti e Abruzzo Orientale

<< Abruzzo

La Provincia di Chieti si trova nell'Abruzzo Orientale, ed è prevalentemente montuosa, fatta eccezione per la fascia costiera della Costa dei Trabocchi. Tra le montagne e le valli dell'Abruzzo Orientale si trovano diverse città storiche, come Chieti e Lanciano, oltre a diversi piccoli e meravigliosi borghi. Gli Appennini della Provincia di Chieti comprendono anche il versante orientale del massiccio della Maiella.

Posti da vedere a Chieti e nell'Abruzzo Orientale

  • Chieti
    • ✪ Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo
    • Museo Universitario di Chieti
    • Museo Archeologico La Civitella
    • Duomo di Chieti
  • Crecchio
    • Castello Ducale di Crecchio
  • Lanciano
    • Cattedrale di Lanciano
    • Chiesa di San Francesco
    • Museo Diocesano di Lanciano
    • Polo Museale Santo Spirito
  • Guardiagrele
    • Collegiata di Santa Maria Maggiore
    • Chiesa di San Francesco
  • Taranta Peligna
    • Grotta del Cavallone
  • Montenerodomo
    • Area Archeologica di Juvanum
  • Roccascalegna
    • Castello di Roccascalegna
  • Atessa
    • Duomo di Atessa
  • Monteodorisio
    • Castello di Monteodorisio

Chieti

Chieti è una città situata sulla cima di una collina in Abruzzo, a sud di Pescara. Fondata in epoca preistorica, fu una fiorente città romana con il nome di Teate, ma decadde nell'Alto Medioevo, danneggiata in varie guerre. La città emerse nuovamente come centro commerciale nel Tardo Medioevo sotto i Normanni e successivamente come parte del Regno di Napoli. Ora presenta vari monumenti storici e alcuni importanti musei.

✪ Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo

Il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo è un museo archeologico ospitato in una villa neoclassica a Chieti. La sua collezione comprende numerosi reperti archeologici della preistoria e dell'età romana rinvenuti in Abruzzo, come statue, monete e stele. L'opera più notevole ospitata qui è il Guerriero di Capestrano, una scultura risalente circa al sesto secolo a.C. e considerata uno dei pezzi più importanti dell'arte pre-romana realizzata da popoli italici.

Indirizzo: Via Guido Costanzi, 66100 Chieti CH
Coordinate: 42.3430, 14.1645

Google Maps

Museo Universitario di Chieti

Anche noto come: Museo di Storia delle Scienze Biomediche di Chieti

Il Museo Universitario di Chieti è un museo a Chieti che ospita collezioni dedicate alle scienze naturali, alla medicina, all'archeologia e all'arte. La sua sezione di storia naturale è particolarmente notevole, con ricche mostre di paleontologia, antropologia, botanica, zoologia e altro ancora.

Indirizzo: Piazza Trento e Trieste, 66100 Chieti CH
Coordinate: 42.3462, 14.1652

Google Maps

Museo Archeologico La Civitella

Il Museo Archeologico La Civitella è un museo ospitato nell'area archeologica dell'antica Teate a Chieti. L'area comprende le rovine di un anfiteatro, un teatro e alcune altre strutture romane. Il museo ospita numerosi reperti archeologici di età romana, tra cui varie sculture e un elaborato monumento funerario.

Indirizzo: Via Giuseppe Salvatore Pianell, 1, 66100 Chieti CH
Coordinate: 42.3451, 14.1620

Google Maps

Duomo di Chieti

Anche noto come: Cattedrale di San Giustino

Il Duomo di Chieti è una chiesa medievale eretta a Chieti nel decimo secolo. Originariamente costruita in stile romanico, fu più volte rimaneggiata, con il suo aspetto neogotico risalente all'inizio del ventesimo secolo. La chiesa presenta un imponente campanile medievale e un elaborato portale, mentre l'interno è ornato da decorazioni barocche. Sotto la chiesa si trova una cripta medievale.

Indirizzo: Piazza S. Giustino, 22, 66100 Chieti CH
Coordinate: 42.3517, 14.1668

Google Maps

Crecchio

Crecchio è un piccolo paese situato sulla cima di una collina a ovest di Ortona, nella Provincia di Chieti. Il paesino è noto per il suo antico castello e il suo centro storico medievale.

Castello Ducale di Crecchio

Il Castello Ducale di Crecchio è una fortezza eretta a Crecchio in epoca medievale e successivamente rimaneggiata. Nel 1943 il castello ospitò il re d'Italia Vittorio Emanuele III, in fuga verso Brindisi. Ora restaurato, il castello presenta imponenti torri e ospita il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale. La collezione del museo comprende numerosi reperti archeologici provenienti dal territorio attorno alla città.

Indirizzo: Piazza Castello, 4, 66014 Crecchio CH
Coordinate: 42.2967, 14.3264

Google Maps

Lanciano

Lanciano è un paese situato tra le colline della Provincia di Chieti, e uno dei principali centri della zona. Anticamente abitata dai Frentani, una tribù italica, fu una città romana con il nome Anxanum. Distrutta e ricostruita nell'Alto Medioevo, fiorì sotto il dominio del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli. La città ospita vari monumenti storici.

Cattedrale di Lanciano

Anche nota come: Cattedrale della Madonna del Ponte

La Cattedrale di Lanciano è la chiesa principale della città, originariamente eretta in epoca medievale su un antico ponte romano. Completamente ricostruita in stile neoclassico nel diciottesimo secolo, presenta una facciata monumentale e numerose opere d'arte e decorazioni.

Indirizzo: Piazza del Plebiscito, 1, 66034 Lanciano CH
Coordinate: 42.2308, 14.3909

Google Maps

Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è una chiesa medievale situata accanto alla Cattedrale di Lanciano. Eretta nel corso del tredicesimo secolo, presenta una struttura gotica e decorazioni barocche. La chiesa è nota per ospitare le reliquie del Miracolo Eucaristico di Lanciano. Secondo la tradizione, durante una messa nell'ottavo secolo, il pane e il vino si trasformarono in carne e sangue, un evento considerato un miracolo dalla Chiesa cattolica.

Indirizzo: Corso Roma, 1, 66034 Lanciano CH
Coordinate: 42.2304, 14.3901

Google Maps

Museo Diocesano di Lanciano

Il Museo Diocesano di Lanciano è un ricco museo di arte religiosa. La sua collezione comprende numerose opere d'arte storiche e oggetti religiosi provenienti dal territorio attorno al paese, con pezzi databili tra il Basso Medioevo e il ventesimo secolo.

Indirizzo: Via G. Finamore, 32, 66034 Lanciano CH
Coordinate: 42.2296, 14.3869

Google Maps

Polo Museale Santo Spirito

Il Polo Museale Santo Spirito è un museo ospitato in un ex convento a Lanciano. Il museo comprende una raccolta di reperti archeologici rinvenuti nella città e nei dintorni, databili tra la preistoria e l'Alto Medioevo.

Indirizzo: Via Santo Spirito, 77, 66034 Lanciano CH
Coordinate: 42.2234, 14.3947

Google Maps

Guardiagrele

Guardiagrele è un piccolo paese situato ai piedi del massiccio della Maiella in Provincia di Chieti. La città offre vari monumenti storici ed è nota per il suo bellissimo ambiente naturale.

Collegiata di Santa Maria Maggiore

La Collegiata di Santa Maria Maggiore è la chiesa principale di Guardiagrele, situata nel mezzo del suo centro storico medievale. Costruita in stile gotico durante il Tardo Medioevo, ospita diverse decorazioni barocche. Un museo all'interno della chiesa include alcune opere d'arte religiosa.

Indirizzo: Piazza S. Maria Maggiore, 1, 66016 Guardiagrele CH
Coordinate: 42.1907, 14.2216

Google Maps

Chiesa di San Francesco

Anche noto come: Santuario di San Nicola Greco

La Chiesa di San Francesco è una chiesa romanica eretta durante il Tardo Medioevo a Guardiagrele. La chiesa presenta un portale gotico e alcune opere d'arte. Accanto alla chiesa, nell'ex convento, è allestito un museo che raccoglie diversi reperti archeologici provenienti dal paese e un altro museo dedicato alle tradizioni locali.

Indirizzo: Largo S. Francesco, 11, 66016 Guardiagrele CH
Coordinate: 42.1914, 14.2204

Google Maps

Taranta Peligna

Taranta Peligna è un paesino in Provincia di Chieti situato lungo le pendici del massiccio della Maiella. Analogamente ai paesi vicini, è noto per il suo bellissimo ambiente naturale.

Grotta del Cavallone

La Grotta del Cavallone è un ampio sistema di grotte situato nel massiccio della Maiella nei pressi di Taranta Peligna. Il sistema si estende per oltre due chilometri sotto le montagne, ed è raggiungibile dal paese tramite una cestovia. Le grotte sono aperte ai turisti durante i mesi più caldi.

Indirizzo: Grotta del Cavallone, 66018 Taranta Peligna CH
Coordinate: 42.0378, 14.1549

Google Maps

Montenerodomo

Montenerodomo è un piccolo paesino in Provincia di Chieti, situato tra montagne e noto per ospitare nel suo territorio le rovine di una città romana.

Area Archeologica di Juvanum

Juvanum era un'antica città situata a nord dell'odierna Montenerodomo. Un tempo abitata dai Sanniti, divenne successivamente una città romana e venne abbandonata durante il Medioevo. Le rovine del paese includono sezioni di alcuni templi, un teatro e alcune altre strutture. Qui si trovano anche i ruderi dell'Abbazia di Santa Maria in Palazzo, un monastero medievale eretto sul sito dell'antico foro di Juvanum e demolito nel diciottesimo secolo.

Indirizzo: Iuvanum Parco e Museo Archeologico, 66010 Montenerodomo CH
Coordinate: 41.9971, 14.2492

Google Maps

Roccascalegna

Roccascalegna è un piccolo paese situato tra le montagne della Provincia di Chieti, noto per il suo scenografico castello storico.

Castello di Roccascalegna

Il Castello di Roccascalegna è una grande fortezza eretta sulla sommità di una formazione rocciosa a Roccascalegna. Costruito a partire dal Basso Medioevo, fu successivamente ampliato e l'aspetto attuale risale in gran parte al sedicesimo secolo. Dopo un periodo di abbandono, è stata restaurata e aperta al pubblico negli anni novanta. Il castello comprende una serie di fortificazioni lungo la rupe e una torre, mentre la Chiesa di San Pietro del sedicesimo secolo si trova appena fuori dalla fortezza.

Indirizzo: Castello di Roccascalegna, 66040 Roccascalegna CH
Coordinate: 42.0626, 14.3050

Google Maps

Atessa

Atessa è una cittadina situata tra le colline della Provincia di Chieti. Fondata nell'Alto Medioevo, la città conserva il suo centro storico medievale e rinascimentale.

Duomo di Atessa

Anche noto come: Cattedrale di San Leucio

Il Duomo di Atessa è una chiesa antica nel centro storico di Atessa. Costruita durante il Basso Medioevo, presenta una facciata gotica, mentre l'interno è ornato da decorazioni barocche. La chiesa ospita anche una reliquia di quella che si dice sia la costola di un drago ucciso da San Leucio di Brindisi.

Indirizzo: Via Trento e Trieste, 1, 66041 Atessa CH
Coordinate: 42.0673, 14.4436

Google Maps

Monteodorisio

Monteodorisio è un piccolo paese in Provincia di Chieti, a ovest di Vasto, meglio noto per il suo castello medievale.

Castello di Monteodorisio

Il Castello di Monteodorisio è un castello eretto durante il Tardo Medioevo e dotato di imponenti fortificazioni. Il castello oggi funge da museo di storia locale e ospita una collezione di reperti archeologici rinvenuti intorno alla città.

Indirizzo: Largo Castello, 66050 Monteodorisio CH
Coordinate: 42.0862, 14.6507

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme