Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Cesenate

<< Emilia-Romagna

La parte orientale della Provincia di Forlì-Cesena è conosciuta come Cesenate, dal nome della sua città più grande, Cesena. La costa a est di Cesena è caratterizzata da diverse località balneari, mentre a sud si trovano alcune bellissime cittadine tra le colline e le montagne.

Posti da vedere nel Cesenate

  • Cesena
    • ✪ Biblioteca Malatestiana
    • ✪ Rocca Malatestiana
    • Piazza del Popolo
    • Duomo di Cesena
    • Mura di Cesena
    • Ponte Vecchio
    • Abbazia di Santa Maria del Monte
  • Cesenatico
    • Porto Canale Leonardesco
    • Museo della Marineria
  • Longiano
    • Castello Malatestiano
  • Sarsina
    • Basilica di San Vicinio
    • Museo Archeologico Nazionale di Sarsina
  • Verghereto
    • Sorgenti del Tevere

Cesena

Cesena è una città in Romagna e il secondo centro più grande nella Provincia di Forlì-Cesena. Fu probabilmente fondata dagli Umbri intorno al quinto secolo a.C., prima di diventare una città romana. Durante il Medioevo il paese fu conteso tra le potenze locali, fiorendo poi sotto il dominio dei Malatesta nel quindicesimo secolo. La città subì un declino sotto il dominio dello Stato Pontificio, ed entrò a far parte dell'Italia durante la sua unificazione. Cesena è oggi un centro regionale con molte attrazioni storiche ed è nota per la sua ricca cultura.

✪ Biblioteca Malatestiana

Aperta nel 1454, la Biblioteca Malatestiana è la prima biblioteca civica d'Europa ed è stata iscritta nel Registro della Memoria del Mondo dall'UNESCO. La biblioteca è ospitata in uno storico palazzo rinascimentale nel centro di Cesena e custodisce circa 400.000 volumi e manoscritti.

Indirizzo: Piazza Maurizio Bufalini, 47521 Cesena FC
Coordinate: 44.1388, 12.2439

Google Maps

✪ Rocca Malatestiana

La Rocca Malatestiana è un'imponente fortezza situata su un colle che domina Cesena. Fu edificato su precedenti fortificazioni durante l'Alto Medioevo, sotto il dominio dei Malatesta. In seguito il castello fu utilizzato come carcere e caserma militare. Oggi la fortezza è ben conservata e funge da museo, ospitando mostre sulla storia dell'agricoltura e sull'archeologia locale.

Indirizzo: Via Cia degli Ordelaffi, 8, 47521 Cesena FC
Coordinate: 44.1364, 12.2400

Google Maps

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo è la piazza principale di Cesena e sede del mercato locale, situata sotto il colle della Rocca Malatestiana. Al centro della piazza si trova la cinquecentesca Fontana Masini, una fontana con elaborate decorazioni manieriste, mentre l'area è circondata da edifici storici. Il lato meridionale ospita il Palazzo Comunale, il municipio di Cesena che risale al Medioevo. Questo palazzo comprende varie sale affrescate con mobili e opere d'arte storiche. Attigue al Palazzo Comunale si trovano la Loggetta Veneziana e la Rocchetta di Piazza. Entrambe sono fortificazioni del quindicesimo secolo che insieme ospitano il Museo dell'Ecologia, una mostra sulla flora e la fauna locali.

Indirizzo: Piazza del Popolo, 47521 Cesena FC
Coordinate: 44.1372, 12.2419

Google Maps

Duomo di Cesena

Anche nota come: Cattedrale di San Giovanni Battista

Il Duomo di Cesena è una chiesa romanico-gotica edificata nel corso del quattordicesimo secolo con molte aggiunte successive e pesantemente rimaneggiata negli anni cinquanta del Novecento. La chiesa ospita varie cappelle decorate e interessanti opere d'arte.

Indirizzo: Via Vescovado, 7, 47521 Cesena FC
Coordinate: 44.1375, 12.2452

Google Maps

Mura di Cesena

Alcuni tratti delle mura medievali che circondano Cesena sopravvivono ancora oggi. Tre delle antiche porte cittadine sono ancora presenti: Porta Fiume e Porta Montanara si trovano rispettivamente ad ovest e a sud della Rocca Malatestiana, mentre Porta Santi si trova all'estremità orientale del centro cittadino. L'ottocentesca Barriera Cavour sostituì una precedente porta cittadina sul lato nord di Cesena.

Indirizzo: Via Aurelio Saffi, 2, 47521 Cesena FC
Coordinate: 44.1357, 12.2380

Google Maps

Ponte Vecchio

Anche noto come: Ponte Clemente

Ponte Vecchio è il ponte più antico di Cesena, che attraversa il fiume Savio. Qui fu costruito dai Romani un primo ponte in legno, poi sostituito da una struttura in pietra, successivamente crollata. L'attuale ponte fu costruito nel diciottesimo secolo e sopravvive ancora oggi nonostante abbia subito danni durante la seconda guerra mondiale.

Indirizzo: Ponte Vecchio, 47521 Cesena FC
Coordinate: 44.1339, 12.2338

Google Maps

Abbazia di Santa Maria del Monte

L'Abbazia di Santa Maria del Monte è un monastero benedettino situato su un colle che domina Cesena. Il complesso fu eretto all'inizio dell'undicesimo secolo e ben presto divenne uno dei siti religiosi più importanti della regione. L'abbazia visse il suo periodo d'oro durante il Rinascimento, quando fu adornata con molti elaborati affreschi e opere d'arte. Oggi è un importante centro per il restauro di libri antichi e ospita una vasta collezione di ex voto.

Indirizzo: Via del Monte, 999, 47521 Cesena FC
Coordinate: 44.1319, 12.2550

Google Maps

Cesenatico

Cesenatico è una città sulla costa adriatica situata tra Ravenna e Rimini. Fu fondata nel 1302 come porto di Cesena, ma in seguito crebbe fino a diventare una città a sé stante. Cesenatico è oggi una delle maggiori località balneari della riviera romagnola, nonché importante meta estiva.

Porto Canale Leonardesco

Quando Cesenatico fu fondata come porto sulla costa adriatica, si pensò di collegarla a Cesena scavando un canale lungo 15 chilometri. Tuttavia ne fu costruito solo un piccolo tratto, che oggi attraversa l'intera città. Nonostante il nome, e la credenza popolare, il canale non fu progettato da Leonardo da Vinci, ma il grande studioso visitò la zona e disegnò il canale nel 1502.

Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, 47042 Cesenatico FC
Coordinate: 44.1990, 12.3951

Google Maps

Museo della Marineria

Il Museo della Marineria è un museo dedicato alla storia marinaresca di Cesenatico. Si trova in un palazzo che si affaccia sul Porto Canale Leonardesco e presenta alcune navi storiche. Alcuni di queste si trovano nel canale, rendendolo l'unico museo galleggiante in Italia.

Indirizzo: Via Carlo Armellini, 18, 47042 Cesenatico FC
Coordinate: 44.1987, 12.3941

Google Maps

Longiano

Longiano è un paesino nelle colline della Romagna, situato tra Cesena e Rimini. La parte più antica del borgo, situata intorno ad una storica fortezza, conserva ancora il suo aspetto medievale.

Castello Malatestiano

Il Castello Malatestiano è una fortezza medievale situata su un colle che domina Longiano. Il castello fu edificato intorno all'undicesimo secolo e successivamente fu ampliato e abbellito dalle vari potenze locali che governavano il paese. Oggi la fortezza presenta ancora diverse sale ornate e ospita la Fondazione Tito Balestra, una raccolta di opere d'arte moderna e contemporanea.

Indirizzo: Piazza Malatestiana, 1, 47020 Longiano FC
Coordinate: 44.0725, 12.3248

Google Maps

Sarsina

Sarsina è un paese dell'Appennino romagnolo, a sud di Cesena. Fu un insediamento italico prima di fiorire come città romana. Qui nel 254 a.C. nacque il grande drammaturgo romano Plauto. Sarsina ebbe un declino durante il Medioevo, ma mantenne una certa importanza regionale come centro religioso.

Basilica di San Vicinio

Anche nota come: Duomo di Sarsina

La Basilica di San Vicinio è una chiesa romanica edificata intorno al decimo secolo su un precedente luogo di culto. La cattedrale domina la piazza principale di Sarsina e presenta alcune decorazioni e mosaici storici. Una cappella all'interno della chiesa custodisce un collare che sarebbe stato indossato da San Vicinio, vescovo di Sarsina nel quarto secolo famoso per i suoi miracoli.

Indirizzo: Piazza Tito Maccio Plauto, 1, 47027 Sarsina FC
Coordinate: 43.9188, 12.1436

Google Maps

Museo Archeologico Nazionale di Sarsina

Museo Archeologico Nazionale di Sarsina ospita una raccolta di reperti archeologici provenienti dal territorio della città, per lo più risalenti all'età romana. La mostra comprende vari monumenti antichi e statue, insieme a mosaici, oggetti della vita quotidiana e molto altro.

Indirizzo: Via Cesio Sabino, 38, 47027 Sarsina FC
Coordinate: 43.9197, 12.1439

Google Maps

Verghereto

Verghereto è un borgo tra gli Appennini della Provincia di Forlì–Cesena. È noto per la bellezza del suo ambiente e per la vicinanza al Monte Fumaiolo, famoso per essere il luogo da cui ha origine il fiume Tevere.

Sorgenti del Tevere

La sorgente del fiume Tevere, che notoriamente attraversa la città di Roma, si trova sul Monte Fumaiolo, nei pressi del paese di Verghereto. Tra le foreste di questo monte, un monumento ornato da un'aquila romana segna il punto da cui nasce il Tevere.

Indirizzo: Sorgente Tevere, SP43, Verghereto FC
Coordinate: 43.7875, 12.0761

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme