Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Casertano

<< Campania

La Provincia di Caserta occupa la parte nord-occidentale della Campania. È caratterizzata da un'ampia pianura a sud e lungo la costa, mentre a nord si trovano delle catene montuose attraversate da alcune valli. Molte delle attrazioni di questa provincia si trovano a Caserta e dintorni, ma anche le montagne ospitano diverse bellissime cittadine.

Posti da vedere nel Casertano

  • Caserta
    • ✪ Reggia di Caserta
    • Belvedere di San Leucio
    • Duomo di Casertavecchia
    • Castello di Casertavecchia
  • Valle di Maddaloni
    • ✪ Acquedotto Carolino
  • Santa Maria Capua Vetere
    • ✪ Anfiteatro Campano
    • Rovine Romane di Santa Maria Capua Vetere
    • Museo Archeologico dell’Antica Capua
    • Teatro Garibaldi
    • Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Capua
    • Ponte Romano di Capua
    • Duomo di Capua
    • Museo Provinciale Campano di Capua
    • Abbazia di Sant’Angelo in Formis
  • San Tammaro
    • Reggia di Carditello
  • Aversa
    • Duomo di Aversa
    • Arco dell’Annunziata
  • Succivo
    • Museo Archeologico dell’Agro Atellano
  • Mondragone
    • Palazzo Ducale di Mondragone
  • Sessa Aurunca
    • Teatro Romano di Sessa Aurunca
  • Teano
    • Museo Archeologico di Teanum Sidicinum
    • Teatro Romano di Teano
  • Piedimonte Matese
    • Museo Civico Raffaele Marrocco

Caserta

Caserta è una città della Campania nota per il suo grande palazzo reale. Mentre la zona circostante è abitata fin dall'antichità, la città moderna fu fondata nel Medioevo e divenne famosa nel diciottesimo secolo, quando fu costruito il palazzo reale. La città è oggi un centro agricolo e industriale e presenta anche alcune altre attrazioni storiche nel centro storico.

✪ Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta è un enorme palazzo che un tempo fungeva da residenza dei re di Napoli. Il palazzo fu progettato da Luigi Vanvitelli e fu eretto nel corso del diciottesimo secolo nei pressi di quella che un tempo era la cittadina di Caserta. L'edificio è considerato un capolavoro dell'architettura barocca ed è il più grande palazzo reale del mondo. All'interno presenta diverse stanze e saloni adornati con innumerevoli dipinti, sculture, affreschi, decorazioni e molti diversi tipi di elaborate opere d'arte. Davanti al palazzo si trova una piazza ellittica, mentre dietro si trova un immenso parco. Il parco si estende per 120 ettari, ed è lungo oltre tre chilometri. Qui si trovano numerose fontane elaborate e altre decorazioni, mentre all'estremità del parco si trovano un'alta cascata e un giardino botanico con piante e alberi provenienti da tutto il mondo.

Indirizzo: Piazza Carlo di Borbone, 81100 Caserta CE
Coordinate: 41.0731, 14.3272

Google Maps

Belvedere di San Leucio

Il Belvedere di San Leucio è un complesso monumentale situato ai piedi delle colline a Caserta, in prossimità dell'estremità settentrionale della Reggia di Caserta. Il complesso fu eretto nel diciottesimo secolo e avrebbe dovuto essere al centro di una nuova città, ma il progetto fu abbandonato durante le guerre rivoluzionarie francesi. Il palazzo fu costruito sopra un ex casino di caccia e fu trasformato in un luogo di produzione della seta. Ora ospita un museo con antichi macchinari industriali e prodotti in seta.

Indirizzo: Via Atrio Superiore, 1, 81100 Caserta CE
Coordinate: 41.1011, 14.3165

Google Maps

Duomo di Casertavecchia

Casertavecchia è l'antico borgo medievale di Caserta, situato sulle colline vicino alla città moderna. Il Duomo di Casertavecchia è la chiesa principale di questo centro storico e fu costruito nel dodicesimo secolo. La chiesa è in stile romanico e presenta varie opere d'arte e decorazioni medievali.

Indirizzo: Via Annunziata, 81100 Caserta CE
Coordinate: 41.0973, 14.3670

Google Maps

Castello di Casertavecchia

Il Castello di Casertavecchia è una fortezza costruita nella città vecchia di Caserta durante il Tardo Medioevo. Il castello è oggi in gran parte in rovina, ma è stato parzialmente restaurato. Durante gli scavi archeologici nel castello sono stati rinvenuti varie opere d'arte e oggetti antichi.

Indirizzo: Via delle Greggi, 22, 81100 Caserta CE
Coordinate: 41.0967, 14.3687

Google Maps

Valle di Maddaloni

Valle di Maddaloni è un paese situato in una valle tra le colline a est di Caserta. È noto soprattutto per ospitare una sezione dell'Acquedotto Carolino.

✪ Acquedotto Carolino

Anche noto come: Acquedotto di Vanvitelli

L'Acquedotto Carolino è un acquedotto lungo 38 chilometri costruito nel diciottesimo secolo per portare l'acqua dagli Appennini alla Reggia di Caserta. La struttura fu progettata da Vanvitelli e si sviluppa in gran parte nel sottosuolo. Il tratto più notevole dell'acquedotto si trova nei pressi di Valle di Maddaloni. Qui, un ponte alto 56 metri e lungo 529 metri, modellato sugli acquedotti romani, attraversa la valle da un lato all'altro. L'acquedotto è inserito nella lista dei siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO insieme alla Reggia di Caserta e al Belvedere di San Leucio.

Indirizzo: SS 265, 81020 Valle di Maddaloni CE
Coordinate: 41.0594, 14.4021

Google Maps

Santa Maria Capua Vetere

Santa Maria Capua Vetere è una cittadina appena a nord-ovest di Caserta. Anticamente qui sorgeva una città chiamata Capua, che fiorì sotto i Romani. Capua fu distrutta nell'841 dai Saraceni e solo nei secoli successivi sorse la città moderna. Ora il paese è conosciuto soprattutto per le sue antiche rovine.

✪ Anfiteatro Campano

L'Anfiteatro Campano è un grande anfiteatro romano a Santa Maria Capua Vetere. Uno dei primi anfiteatri costruiti dai Romani, ha ispirato la costruzione del Colosseo a Roma, ed era secondo per dimensioni solo al Colosseo stesso. Danneggiato nell'Alto Medioevo, fu parzialmente demolito e i suoi materiali furono utilizzati per altre costruzioni. Scavato a partire dal diciottesimo secolo, ora è un'importante attrazione turistica e il principale monumento romano della zona. Accanto all'anfiteatro si trova un museo dedicato agli antichi gladiatori.

Indirizzo: Piazza Adriano, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE
Coordinate: 41.0860, 14.2501

Google Maps

Rovine Romane di Santa Maria Capua Vetere

Oltre al suo grande anfiteatro, Santa Maria Capua Vetere ospita anche alcune altre rovine romane. Vicino all'anfiteatro si trova l'Arco di Adriano, un arco trionfale eretto tra il primo e il secondo secolo. Non lontano si trova la Domus Confuleius, una casa romana adornata da numerosi mosaici. Un altro monumento degno di nota è il Mitreo, un sito religioso sotterraneo costruito per il culto di Mitra nel secondo secolo e decorato con antichi affreschi.

Indirizzo: Vico Mitreo, 5, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE
Coordinate: 41.0802, 14.2521

Google Maps

Museo Archeologico dell’Antica Capua

Il Museo Archeologico dell'Antica Capua è un museo a Santa Maria Capua Vetere dedicato alla storia dell'antica città di Capua. Il museo ospita numerosi reperti archeologici rinvenuti nella città e nel territorio circostante, con oggetti e opere d'arte databili tra la preistoria e l'età romana, tra cui anche diverse statue romane e vasi greci.

Indirizzo: Via Roberto d’Angiò, 44, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE
Coordinate: 41.0808, 14.2540

Google Maps

Teatro Garibaldi

Il Teatro Garibaldi è un teatro eretto alla fine del diciannovesimo secolo a Santa Maria Capua Vetere. Presenta una facciata monumentale, ed è ornato da varie decorazioni. Il teatro ospita anche un museo dedicato al teatro e al cinema.

Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, 78, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE
Coordinate: 41.0799, 14.2562

Google Maps

Basilica di Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore è la chiesa principale di Santa Maria Capua Vetere. Costruita originariamente nel quinto secolo, fu successivamente distrutta e ricostruita durante il Medioevo. Il suo aspetto attuale risale al diciassettesimo secolo, quando fu restaurata in stile barocco. La chiesa è adornata da alcune decorazioni barocche e da varie opere d'arte.

Indirizzo: Via Alessio Simmaco Mazzocchi, 82, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE
Coordinate: 41.0759, 14.2562

Google Maps

Capua

Capua è un paese in Provincia di Caserta. Anche se prende il nome dall'antica città di Capua, oggi Santa Maria Capua Vetere, la moderna Capua sorge in realtà sul sito della città romana di Casilinum. La moderna Capua si sviluppò dopo la distruzione dell'antica città, e divenne capitale di un principato indipendente prima di essere annessa al Regno di Sicilia nel dodicesimo secolo. La città è ora nota per ospitare vari monumenti storici.

Ponte Romano di Capua

Il Ponte Romano di Capua è un antico ponte a Capua, che attraversa il fiume Volturno. Costruito originariamente in epoca romana, fu rimaneggiato nel tredicesimo secolo come porta cittadina, con l'aggiunta di alcune torri. Successivamente distrutto e ricostruito due volte, la struttura attuale è stata eretta dopo la seconda guerra mondiale.

Indirizzo: Via Ponte Vecchio Romano, 81043 Capua CE
Coordinate: 41.1095, 14.2091

Google Maps

Duomo di Capua

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Capua è il principale sito religioso di Capua. Fondato nel nono secolo e più volte rimaneggiato, fu in gran parte distrutto durante la seconda guerra mondiale e poi ricostruito. La chiesa presenta una fusione di elementi romanici e barocchi e ospita varie opere d'arte interessanti. La cattedrale ospita anche un museo di opere d'arte religiosa.

Indirizzo: Piazza Duomo, 9, 81043 Capua CE
Coordinate: 41.1090, 14.2112

Google Maps

Museo Provinciale Campano di Capua

Il Museo Provinciale Campano di Capua è un museo a Capua dedicato alla storia, arte e archeologia locale. Il museo ospita una ricca collezione di reperti archeologici di età romana e preromana, e opere d'arte del Medioevo e dell'età moderna.

Indirizzo: Via Roma, 68, 81043 Capua CE
Coordinate: 41.1110, 14.2128

Google Maps

Abbazia di Sant’Angelo in Formis

L'Abbazia di Sant'Angelo in Formis è un'abbazia medievale situata ai piedi dei monti vicino a Capua. Qui un tempo si trovava un tempio romano, mentre la chiesa fu fondata dai Longobardi nel sesto secolo. Successivamente rimaneggiata più volte, il suo aspetto attuale risale all'undicesimo e dodicesimo secolo. L'edificio ha una struttura romanica e custodisce grandi ed elaborati affreschi medievali.

Indirizzo: Via L Baia, 120, 81043 Sant’Angelo In Formis CE
Coordinate: 41.1182, 14.2605

Google Maps

San Tammaro

San Tammaro è una cittadina situata accanto a Santa Maria Capua Vetere, conosciuta soprattutto per il palazzo reale situato nella vicina campagna.

Reggia di Carditello

La Reggia di Carditello è un grande palazzo del diciottesimo secolo situato nella campagna a sud-ovest di San Tammaro. Il palazzo fu utilizzato come centro agricolo e residenza di caccia, ma fu abbandonato dopo l'unificazione dell'Italia. Ora restaurato, è visitabile e presenta alcune sale decorate e delle opere d'arte.

Indirizzo: Via Carditello, 81050 San Tammaro CE
Coordinate: 41.0617, 14.1900

Google Maps

Aversa

Aversa è una città in Provincia di Caserta, situata al centro della pianura rurale conosciuta come Agro Aversano. Il paese emerse nel Medioevo come capitale di una contea normanna e rimase per secoli uno dei centri più importanti della zona, fino al suo declino in seguito all'epidemia di peste del 1656. La città è oggi un centro agricolo, e presenta ancora alcune attrazioni storiche.

Duomo di Aversa

Anche noto come: Cattedrale di San Paolo

Il Duomo di Aversa è la chiesa principale della città, nonché sede della Diocesi di Aversa, fondata nel 1053. La chiesa fu edificata nell'undicesimo secolo, e successivamente venne più volte rimaneggiata. All'interno ospita varie opere d'arte e decorazioni barocche e una scultura preromanica di San Giorgio e il drago. La cattedrale ospita anche un museo con opere d'arte religiosa.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 81031 Aversa CE
Coordinate: 40.9766, 14.2029

Google Maps

Arco dell’Annunziata

L'Arco dell'Annunziata è una porta cittadina del diciottesimo secolo situata al limite meridionale del centro di Aversa, adiacente alla Chiesa dell'Annunziata. Il portale decorato presenta una torre dell'orologio, ed è oggi considerato il simbolo di Aversa.

Indirizzo: Via Roma, 81031 Aversa CE
Coordinate: 40.9692, 14.2079

Google Maps

Succivo

Succivo è un paese in Provincia di Caserta, situato a est di Aversa. Questa zona un tempo ospitava l'antica città di Atella, abitata dagli Osci e successivamente dai Romani. Successivamente Atella decadde e venne abbandonata in favore di Aversa nell'undicesimo secolo. Vari resti di Atella si trovano a Succivo e nei paesi vicini.

Museo Archeologico dell’Agro Atellano

Il Museo Archeologico dell'Agro Atellano è un museo a Succivo, dedicato all'antica città di Atella. Il museo ospita reperti archeologici e opere d'arte antiche rinvenute in quest'area, e databili tra la preistoria e l'età romana.

Indirizzo: Via Roma, 23, 81030 Succivo CE
Coordinate: 40.9658, 14.2541

Google Maps

Mondragone

Mondragone è una città costiera situato sulle sponde del Mar Tirreno in Provincia di Caserta. La zona è abitata fin dall'antichità, ma il paese moderno sorse solo nel Medioevo. Mondragone è oggi una località balneare lungo un'area costiera conosciuta come Litorale Domitio.

Palazzo Ducale di Mondragone

Il Palazzo Ducale di Mondragone è un palazzo storico situato nel centro di Mondragone. Eretto nel Tardo Medioevo, l'edificio presenta alcune decorazioni, e oggi ospita un museo di storia locale con opere d'arte e reperti archeologici.

Indirizzo: Corso Umberto I, 239-249, 81034 Mondragone CE
Coordinate: 41.1185, 13.8994

Google Maps

Sessa Aurunca

Sessa Aurunca è un paese in Provincia di Caserta, situato a sudovest del vulcano estinto di Roccamonfina. Questa zona un tempo era abitata dagli Aurunci, una tribù italica che aveva il suo centro principale nella cittadina di Suessa. Quella città venne poi abbandonata in favore della moderna Sessa Aurunca, fiorita in epoca romana. Sessa Aurunca presenta oggi alcune antiche rovine.

Teatro Romano di Sessa Aurunca

I ruderi del Teatro Romano di Sessa Aurunca si trovano vicino al centro del paese. Uno dei più grandi teatri romani della Campania, fu eretto nel primo secolo sul fianco di una collina e fu abbandonato dopo essere stato danneggiato da un terremoto nel 346. Il sito fu scavato nel ventesimo secolo e presenta varie sezioni della struttura antica.

Indirizzo: SP14, 6, 81037 Sessa Aurunca CE
Coordinate: 41.2345, 13.9305

Google Maps

Teano

Teano è un paese situato sul versante orientale del vulcano spento di Roccamonfina in Provincia di Caserta. Anticamente era conosciuta come Teanum Sidicinum, ed era la capitale della tribù osca dei Sidicini. Successivamente governata dai Romani, rimase per secoli un centro di importanza regionale. Nel 1860 questo fu il luogo dell'incontro tra Giuseppe Garibaldi, che aveva sconfitto l'esercito del Regno delle Due Sicilie, e il Re di Sardegna Vittorio Emanuele II, un momento importante dell'unificazione dell'Italia. La città presenta anche alcune antiche rovine.

Museo Archeologico di Teanum Sidicinum

il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum è un museo di Teano dedicato alla storia antica della città. La sua collezione comprende numerosi reperti archeologici risalenti alla preistoria fino all'Alto Medioevo.

Indirizzo: Via Nicola Gigli, 23, 81057 Teano CE
Coordinate: 41.2518, 14.0680

Google Maps

Teatro Romano di Teano

Appena fuori da Teano si trovano i ruderi dell'antico Teatro Romano della cittadina. Costruito nel secondo secolo a.C. e successivamente ampliato, era uno dei teatri più grandi della regione. Abbandonato nel quarto secolo, oggi è un sito archeologico.

Indirizzo: Via Anfiteatro, 81057 Teano CE
Coordinate: 41.2482, 14.0727

Google Maps

Piedimonte Matese

Piedimonte Matese è un paese situato ai piedi del massiccio del Matese, parte degli Appennini, in Provincia di Caserta. La città sorse nel Medioevo e da allora è sempre stata un piccolo centro regionale. Fino al 1970 il suo nome era Piedimonte d’Alife.

Museo Civico Raffaele Marrocco

Il Museo Civico Raffaele Marrocco è un museo situato in un ex monastero a Piedimonte Matese. Il museo ospita numerose opere d'arte e reperti archeologici, ospitati in varie sale riccamente ornate. La sua collezione comprende anche vari oggetti che mostrano la storia e la cultura locale.

Indirizzo: Via Scalelle, 81016 Piedimonte Matese CE
Coordinate: 41.3583, 14.3758

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme