Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Brescia

<< Lombardia

Brescia è la seconda città più grande della Lombardia, situata ai piedi delle montagne nella parte orientale della regione. Fondata in epoca preistorica, fu un'importante città romana e successivamente la capitale di un ducato longobardo. Brescia divenne un libero comune nel Basso Medioevo e combatté numerose guerre contro altre potenze vicine, fino a quando fu presa da Venezia nel 1426. Brescia rimase sotto il dominio veneziano fino al 1797, salvo una breve occupazione francese, e rimase uno dei centri principali della Lombardia. Durante il Risorgimento la città si ribellò agli austriaci e in seguito entrò a far parte della neonata Italia. Brescia è oggi un importante centro industriale ed economico, ma è anche nota per il suo ricco patrimonio storico, culturale e artistico.

Posti da vedere a Brescia

  • ✪ Duomo Vecchio di Brescia
  • ✪ Duomo Nuovo di Brescia
  • ✪ Piazza della Loggia
  • ✪ Capitolium of Brixia
  • ✪ Museo di Santa Giulia
  • ✪ Castello di Brescia
  • Broletto di Brescia
  • Teatro Grande
  • Chiesa di Sant’Agata
  • Museo Diocesano di Brescia
  • Chiesa di Santa Maria della Carità
  • Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
  • Teatro Romano di Brescia
  • Pinacoteca Tosio Martinengo
  • Torre Pallata
  • Chiesa di San Francesco d’Assisi
  • Collegiata dei Santi Nazaro e Celso
  • Chiesa di Santi Faustino e Giovita
  • Basilica di Santa Maria delle Grazie
  • Museo di Scienze Naturali di Brescia
  • Museo della Mille Miglia
  • Cimitero Monumentale di Brescia

✪ Duomo Vecchio di Brescia

Anche noto come: Concattedrale Invernale di Santa Maria Assunta, La Rotonda

Il Duomo Vecchio di Brescia è una chiesa romanica adiacente al Duomo Nuovo. Costruita intorno all'undicesimo secolo, è uno dei più importanti esempi di chiesa medievale a pianta circolare in Italia. Nel corso dei secoli molti elementi sono stati aggiunti all'edificio, ma la maggior parte di essi è stata successivamente rimossa. Gli interni sono caratterizzati da diverse aree che ospitano varie interessanti opere d'arte. Uno di questi, situato all'ingresso, è un elaborato sarcofago del quattordicesimo secolo.

Indirizzo: P.za Paolo VI, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5383, 10.2216

Google Maps

✪ Duomo Nuovo di Brescia

Anche nota come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo Nuovo di Brescia è la chiesa principale della città, situata accanto al Duomo Vecchio. Costruita tra il diciassettesimo e il diciannovesimo secolo su una precedente chiesa paleocristiana, presenta un'elaborata facciata in marmo e un'imponente cupola. Gli ampi interni ospitano numerose opere d'arte, monumenti funerari e decorazioni dettagliate.

Indirizzo: P.za Paolo VI, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5387, 10.2218

Google Maps

✪ Piazza della Loggia

Piazza della Loggia è una delle piazze principali di Brescia, costruita in epoca rinascimentale e circondata da palazzi storici. Palazzo della Loggia domina il lato occidentale della piazza ed è uno dei simboli più riconoscibili di Brescia. Questo palazzo, costruito dai veneziani tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo, è il miglior esempio di architettura rinascimentale della città e presenta numerose decorazioni elaborate. La Torre dell'Orologio del sedicesimo secolo chiude la piazza a est e ospita un grande orologio astronomico. All'angolo nord-orientale della piazza si erge l'antica torre e porta cittadina chiamata Porta Bruciata, originariamente eretta in epoca romana e ricostruita nel Medioevo. La piazza è anche tristemente nota per essere stata teatro di un attacco terroristico di matrice neofascista nel 1974, che uccise otto persone.

Indirizzo: Piazza della Loggia, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5398, 10.2199

Google Maps

✪ Capitolium di Brixia

Anche noto come: Tempio Capitolino

Il Capitolium è un antico tempio romano e una delle rovine più importanti della città romana di Brixia. Il tempio fu eretto nel 73 d.C. e fu successivamente distrutto. Ritrovato nell'Ottocento, alcune sezioni sono state parzialmente ricostruite. Le rovine comprendono parte di un portico e alcune colonne antiche, insieme a delle sale con antichi affreschi. Qui è stata ritrovata una statua in bronzo della Vittoria Alata del primo secolo, ora collocata in un'area dedicata all'interno del Capitolium. Un'altra zona delle rovine ospita un lapidario. Il Capitolium si trova al centro di un vasto complesso monumentale che comprende vari altri resti romani, come il Teatro Romano e la Piazza del Foro, che presenta il resti di un antico portico.

Indirizzo: Via dei Musei, 55, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5400, 10.2258

Google Maps

✪ Museo di Santa Giulia

Il Museo di Santa Giulia è un complesso museale situato in un ex monastero, che comprende la Chiesa di San Salvatore, fondata dai Longobardi nell'ottavo secolo, e la Chiesa di Santa Maria in Solario del dodicesimo secolo. Entrambe le chiese ospitano vari antichi affreschi e opere d'arte. Il museo presenta una collezione ricca e variegata che comprende reperti archeologici dalla preistoria all'età romana, numerose opere d'arte medievali, sale riccamente affrescate e molto altro. Il complesso ospita anche i resti di alcuni edifici romani, noti collettivamente come Domus dell’Ortaglia, che presentano vari mosaici antichi.

Indirizzo: Via dei Musei, 81, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5394, 10.2285

Google Maps

✪ Castello di Brescia

Il Castello di Brescia è un complesso fortificato situato su un colle appena fuori dal centro della città. Eretto nel Basso Medioevo con varie aggiunte successive, è tra i più grandi castelli d'Italia e oggi ospita alcuni musei. Il castello è ben conservato e presenta diversi elementi antichi, come alcune torri medievali e una monumentale porta cinquecentesca. Qui è ospitato il Museo del Risorgimento, che ospita numerosi documenti, opere d'arte e cimeli del Risorgimento italiano. Un altro museo ospitato qui è il Museo delle Armi Luigi Marzoli, una raccolta di armi e armature antiche databili tra il quindicesimo e il diciottesimo secolo.

Indirizzo: Via del Castello, 9, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5429, 10.2251

Google Maps

Broletto di Brescia

Il Broletto è il municipio medievale di Brescia, situato accanto al Duomo Nuovo. Il palazzo fu originariamente costruito nel dodicesimo secolo e fu ampliato più volte. L'edificio presenta varie decorazioni, databili dal Medioevo al ventesimo secolo, insieme ad alcuni antichi affreschi. Il palazzo è sormontato dall'alta Torre del Pegol, costruita intorno al dodicesimo secolo.

Indirizzo: Via Cardinal Querini, 9, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5391, 10.2216

Google Maps

Teatro Grande

Il Teatro Grande è il principale teatro di Brescia, costruito su un precedente teatro nel diciottesimo secolo. Il teatro presenta vari affreschi e ricche decorazioni e ha ospitato numerosi famosi compositori, attori e musicisti.

Indirizzo: Corso Giuseppe Zanardelli, 9/A, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5369, 10.2208

Google Maps

Chiesa di Sant’Agata

La Chiesa di Sant'Agata è una chiesa storica di Brescia, eretta nel Basso Medioevo su un precedente luogo di culto. La chiesa presenta un esterno gotico, mentre i suoi interni ospitano una ricca serie di decorazioni barocche tra varie altre opere d'arte. Gli interni della chiesa sono anche interamente ricoperti da dettagliati affreschi.

Indirizzo: Corsetto Sant’Agata, 27, 25122 Brescia BS
Coordinate: 45.5391, 10.2186

Google Maps

Museo Diocesano di Brescia

Il Museo Diocesano di Brescia è un museo di arte sacra a Brescia. La sua collezione comprende diverse opere d'arte provenienti dal territorio cittadino, tra cui dipinti, manoscritti, paramenti liturgici e oggetti in metallo prezioso.

Indirizzo: Via Gasparo da Salò, 13, 25122 Brescia BS
Coordinate: 45.5412, 10.2206

Google Maps

Chiesa di Santa Maria della Carità

La Chiesa di Santa Maria della Carità è una chiesa del diciassettesimo secolo a Brescia. La chiesa fu pesantemente rimaneggiata nel diciottesimo secolo, con l'aggiunta di una facciata decorata. Nello stesso periodo furono aggiunte anche le molto elaborate decorazioni barocche all'interno della chiesa.

Indirizzo: Via dei Musei, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5397, 10.2238

Google Maps

Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino

Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino è un palazzo seicentesco situato nei pressi dell'area monumentale delle rovine romane di Brixia. Il palazzo ospita un sito archeologico sotterraneo e una mostra di reperti preistorici e romani. Un'altra area del palazzo è utilizzata per ospitare mostre d'arte temporanee.

Indirizzo: Via dei Musei, 30, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5395, 10.2254

Google Maps

Teatro Romano di Brescia

Il Teatro Romano di Brescia è uno dei più grandi teatri romani del Nord Italia, situato accanto al Capitolium di Brixia. Costruito nel prim secolo e rimaneggiato nel terzo secolo, fu successivamente danneggiato e coperto da altri edifici. Ora dissotterrato, i ruderi del teatro sono visitabili.

Indirizzo: Via dei Musei, 55, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5400, 10.2267

Google Maps

Pinacoteca Tosio Martinengo

La Pinacoteca Tosio Martinengo è un museo d'arte a Brescia. La pinacoteca presenta una ricca collezione di opere, in gran parte di artisti locali e databili tra il tredicesimo e il diciottesimo secolo. Il museo comprende opere di Raffaello, Lotto, Moretto, Romanino e Canova, tra gli altri. Di fronte al museo si trova un monumento ottocentesco dedicato a Moretto.

Indirizzo: Piazza Moretto, 4, 25121 Brescia BS
Coordinate: 45.5347, 10.2258

Google Maps

Torre Pallata

La Torre Pallata è una torre medievale eretta a Brescia nel tredicesimo secolo. Successivamente alla torre furono aggiunti vari elementi, come un orologio, delle merlature e una fontana manierista del 1597.

Indirizzo: Via della Pace, 25122 Brescia BS
Coordinate: 45.5407, 10.2159

Google Maps

Chiesa di San Francesco d’Assisi

La Chiesa di San Francesco d'Assisi è una chiesa romanico-gotica di Brescia, risalente al tredicesimo secolo. La chiesa conserva numerosi antichi affreschi, opere d'arte e decorazioni, e una pala d'altare dipinta dal Romanino nel 1517.

Indirizzo: Via San Francesco d’Assisi, 1, 25122 Brescia BS
Coordinate: 45.5383, 10.2151

Google Maps

Collegiata dei Santi Nazaro e Celso

La Collegiata dei Santi Nazaro e Celso è una chiesa neoclassica eretta su un precedente luogo di culto nel corso del diciottesimo secolo. La facciata della chiesa è ornata da varie statue, mentre al suo interno sono custodite numerose opere d'arte databili tra il quindicesimo e il diciottesimo secolo. Tra questi il Polittico Averoldi, una pala d'altare cinquecentesca dipinta da Tiziano.

Indirizzo: Corso Giacomo Matteotti, 31, 25122 Brescia BS
Coordinate: 45.5371, 10.2130

Google Maps

Chiesa di Santi Faustino e Giovita

La Chiesa dei Santi Faustino e Giovita è una chiesa di Brescia, fondata nel Medioevo come parte di un monastero e più volte rimaneggiata. La chiesa presenta un campanile medievale e una facciata decorata, ma è nota soprattutto per il ricco ciclo di affreschi che ne orna gli interni. Questi affreschi sono tra i migliori esempi di arte barocca nella regione e comprendono opere di Tiepolo. Nella chiesa sono ospitati anche vari altri dipinti e opere d'arte.

Indirizzo: Via S. Faustino, 74, 25122 Brescia BS
Coordinate: 45.5438, 10.2199

Google Maps

Basilica di Santa Maria delle Grazie

La Basilica di Santa Maria delle Grazie è una chiesa barocca eretta a Brescia tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo. La chiesa presenta un elaborato portale rinascimentale e una ricca serie di opere barocche. Adiacente alla basilica si trova il Santuario della Madonna delle Grazie, un antico edificio decorato in stile neogotico tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

Indirizzo: Via delle Grazie, 13, 25122 Brescia BS
Coordinate: 45.5426, 10.2134

Google Maps

Museo di Scienze Naturali di Brescia

Il Museo di Scienze Naturali di Brescia è un museo di scienza e storia naturale a Brescia. La sua collezione comprende vari minerali e fossili e sezioni incentrate su zoologia, botanica e micologia, oltre ad alcune mummie preistoriche.

Indirizzo: Via Antonio Federico Ozanam, 4, 25128 Brescia BS
Coordinate: 45.5528, 10.2269

Google Maps

Museo della Mille Miglia

Il Museo della Mille Miglia è un museo dell'automobile situato alla periferia est di Brescia. Il museo è dedicato alla storica corsa Mille Miglia, e presenta varie vetture e una mostra sulla storia della corsa.

Indirizzo: Viale della Bornata, 123, 25135 Sant’Eufemia della Fonte BS
Coordinate: 45.5246, 10.2673

Google Maps

Cimitero Monumentale di Brescia

Anche noto come: Cimitero Vantiniano

Il Cimitero Monumentale di Brescia è uno dei più antichi del suo genere in Italia, fondato nel 1810. Nei decenni successivi il cimitero si è arricchito di numerose elaborate sculture, monumenti e mausolei. Al centro del cimitero si erge un alto faro.

Indirizzo: Via Milano, 25126 Brescia BS
Coordinate: 45.5409, 10.2021

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme