Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Pianura Bolognese

<< Emilia-Romagna

La vasta Pianura Padana occupa la porzione settentrionale della Città Metropolitana di Bologna. Questa zona è prevalentemente rurale e presenta alcuni centri agricoli. La città più grande della Pianura Bolognese è Imola, situata a est di Bologna.

Posti da vedere nella Pianura Bolognese

  • Imola
    • ✪ Autodromo di Imola
    • Rocca Sforzesca di Imola
  • Dozza
    • Rocca di Dozza
  • San Lazzaro di Savena
    • Museo della Preistoria Luigi Donini
  • Castenaso
    • Museo della Civiltà Villanoviana
  • Anzola dell’Emilia
    • Gelato Museum Carpigiani
  • Funo
    • Museo Ferruccio Lamborghini
  • Sant’Agata Bolognese
    • ✪ Museo Lamborghini
  • Pieve di Cento
    • Rocca di Pieve di Cento

Imola

Imola è la seconda città più grande nella Città Metropolitana di Bologna, situata sulla Via Emilia e considerata parte della Romagna. Imola fu fondata dai Romani nell'82 a.C. come Forum Cornelii. Dopo secoli di continue guerre, la città passò sotto il dominio dello Stato Pontificio nel sedicesimo secolo e poi condivise la storia del resto della Romagna fino ad oggi. Ora Imola è un importante centro regionale ed è famosa a livello internazionale per il suo autodromo.

✪ Autodromo di Imola

Anche noto come: Autodromo Enzo e Dino Ferrari

L'Autodromo di Imola è un circuito automobilistico di fama mondiale situato appena a sud di Imola e uno dei pochi ad essere percorso in senso antiorario. Inaugurato nel 1953, è stato inizialmente utilizzato per le competizioni motociclistiche, prima di diventare un circuito ufficiale di Formula 1 nel 1980. L'Autodromo di Imola ha ospitato tutte le edizioni del Gran Premio di San Marino, disputate dal 1981 al 2006, e dal 2020 è sede di Gran Premio dell'Emilia Romagna. Il circuito è circondato da un parco, e nella stessa area ci sono alcuni monumenti dedicati ad alcuni dei personaggi più iconici della storia degli sport motoristici.

Indirizzo: Piazza Ayrton Senna da Silva, 1, 40026 Imola BO
Coordinate: 44.3447, 11.7158

Google Maps

Rocca Sforzesca di Imola

La Rocca Sforzesca è una grande fortificazione a Imola, costruita tra il quattordicesimo e il quindicesimo secolo. Per secoli il castello è stato adibito a carcere, mantenendo questo ruolo fino al 1958. Oggi restaurato, ospita un museo con una collezione di armi storiche e ceramiche.

Indirizzo: Piazzale Giovanni Dalle Bande Nere, 40026 Imola BO
Coordinate: 44.3540, 11.7070

Google Maps

Dozza

Dozza è un piccolo paese vicino a Imola. È meglio conosciuto per ospitare un festival di muri dipinti e per le tante colorate case dipinte, che lo rendono uno dei borghi più caratteristici dell'Emilia-Romagna.

Rocca di Dozza

La Rocca di Dozza è una fortezza medievale costruita nel corso del tredicesimo secolo, ma con varie aggiunte successive. Il castello ora funge da museo e ha molte sale adornate con arredi e opere d'arte storiche.

Indirizzo: Piazza Rocca, 40060 Dozza BO
Coordinate: 44.3590, 11.6276

Google Maps

San Lazzaro di Savena

San Lazzaro di Savena è un sobborgo di Bologna, situato appena ad est del capoluogo dell'Emilia-Romagna. Un tempo un piccolo centro, si è recentemente sviluppato grazie alla vicinanza con Bologna, ma ospita anche alcuni edifici storici e siti archeologici.

Museo della Preistoria Luigi Donini

Il Museo della Preistoria Luigi Donini è un museo archeologico con numerosi fossili e reperti provenienti dal territorio bolognese. Il museo comprende repliche a grandezza naturale di antiche abitazioni e animali preistorici.

Indirizzo: Via Fratelli Canova, 49, 40068 San Lazzaro di Savena BO
Coordinate: 44.4698, 11.4004

Google Maps

Castenaso

Castenaso è un sobborgo di Bologna, situato a nord-est della grande città. È meglio conosciuto per i reperti archeologici rinvenuti intorno al paese, risalenti all'età del ferro.

Museo della Civiltà Villanoviana

Il Museo della Civiltà Villanoviana è un museo archeologico situato nei pressi di Castenaso, nella frazione di Villanova, da cui prende il nome l'antica cultura. La cultura villanoviana fu la prima fase della civiltà etrusca datata dal 900 a.C. al 700 a.C. circa. Questo museo mette in mostra la storia di questa cultura e ospita alcuni reperti archeologici.

Indirizzo: Via Tosarelli, 191 Ingresso via, Via V. Golinelli, 40055 Villanova BO
Coordinate: 44.4972, 11.4278

Google Maps

Anzola dell’Emilia

Anzola dell'Emilia è un paese situato lungo la Via Emilia pochi chilometri a est di Bologna. Un rilevante centro regionale durante il Medioevo, si è sviluppato recentemente come polo industriale.

Gelato Museum Carpigiani

Il Gelato Museum Carpigiani è un particolare museo incentrato sulla storia del gelato artigianale italiano, ospitato tra gli stabilimenti di uno dei maggiori produttori di macchine per la produzione del gelato. La mostra ripercorre la storia del gelato dalla preistoria ai giorni nostri.

Indirizzo: Via Emilia, 45, 40011 Anzola dell’Emilia BO
Coordinate: 44.5408, 11.2102

Google Maps

Funo

Funo è un piccolo centro industriale nel comune di Argelato. Situato appena a nord di Bologna, ospita molte fabbriche e uno dei più grandi centri di vendita all'ingrosso in Europa, noto come CenterGross.

Museo Ferruccio Lamborghini

Il Museo Ferruccio Lamborghini è una mostra sulla vita e le opere di Ferruccio Lamborghini, il fondatore della casa automobilistica Lamborghini. Il museo ospita numerosi veicoli storici e comprende la collezione personale di auto di Ferruccio Lamborghini.

Indirizzo: Strada provinciale 4 Galliera Sud, 319, 40050 Casette di Funo BO
Coordinate: 44.6080, 11.3684

Google Maps

Sant’Agata Bolognese

Sant’Agata Bolognese è un paesino nella campagna tra Bologna e Modena. Il borgo fu fondato in epoca antica e fu fortificato durante il Medioevo. Oggi è meglio conosciuto come la sede della casa automobilistica Lamborghini.

✪ Museo Lamborghini

Il Museo Lamborghini è una collezione di veicoli storici che mostrano la ricca storia dell'azienda Lamborghini. Il museo ospita alcune delle più famose automobili prodotte dalla Lamborghini e presenta un albero genealogico con tutti i modelli realizzati dall'azienda.

Indirizzo: Via Modena, 12, 40019 Sant’Agata Bolognese BO
Coordinate: 44.6591, 11.1258

Google Maps

Pieve di Cento

Pieve di Cento è un paese nella campagna a nord di Bologna, molto vicino a Cento. La città fu fondata nel Medioevo, sviluppandosi attorno ad un'antica chiesa. Pieve di Cento presenta ancora alcune attrazioni medievali.

Rocca di Pieve di Cento

La Rocca è una fortificazione del tredicesimo secolo a Pieve di Cento costruita sotto il dominio di Bologna. Dopo aver perso la sua importanza militare fu adibita a residenza rurale. Ora restaurato, il forte ospita un museo di storia locale. Una sezione del museo è ospitata nella vicina Porta Bologna, antica porta della città. Le altre parti superstiti delle fortificazioni storiche della città sono le tre porte cittadine medievali Porta Asia, Porta Cento e Porta Ferrara.

Indirizzo: Via della Rocca, 8, 40066 Pieve di Cento BO
Coordinate: 44.7118, 11.3055

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme