Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Appennino Bolognese

<< Emilia-Romagna

A sud di Bologna si trovano le montagne dell'Appennino Bolognese, la porzione centrale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Quest'area include diverse piccoli paesi nelle valli e tra le colline e le montagne che ospitano varie attrazioni interessanti e siti storici.

Posti da vedere nell'Appennino Bolognese

  • Grizzana Morandi
    • ✪ Rocchetta Mattei
  • Marzabotto
    • Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto
    • Parco Storico di Monte Sole
  • Sasso Marconi
    • Museo Marconi
  • Valsamoggia
    • Rocca dei Bentivoglio

Grizzana Morandi

Grizzana Morandi è un paesino tra gli Appennini nella Città Metropolitana di Bologna. È noto come località di villeggiatura e prende parte del suo nome dal pittore Giorgio Morandi, che qui trascorreva molte delle sue vacanze estive.

✪ Rocchetta Mattei

Rocchetta Mattei è una fortezza ottocentesca situata tra i monti nel comune di Grizzana Morandi. Era la residenza del conte Cesare Mattei, ed è stato costruito con una miscela di stili diversi, per lo più medievale, moresco e moderno. Alcune delle sale e dei cortili hanno una chiara somiglianza con sezioni dell'Alhambra di Granada e della Moschea-Cattedrale di Cordova. L'elaborato palazzo è noto come un ottimo esempio dello stile eclettico del diciannovesimo secolo ed è stato visitato da molti personaggi illustri. Ora ospita un museo.

Indirizzo: Via Rocchetta, 46A, 40030 Grizzana Morandi BO
Coordinate: 44.2237, 11.0595

Google Maps

Marzabotto

Marzabotto è un paesino tra le montagne a sud di Bologna. La zona di Marzabotto è stata abitata fin dall'antichità, ed era il sito della città etrusca di Kainua. Più recentemente, la città è diventata tristemente famosa per i crimini di guerra commessi qui dalle truppe naziste durante la seconda guerra mondiale.

Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto

Kainua fu un'importante e fiorente città-stato etrusca tra il sesto e quarto secolo a.C., prima di cadere con le invasioni celtiche. Il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto racconta la storia di questa antica città e ospita numerosi reperti provenienti dal vicino sito archeologico.

Indirizzo: Via Porrettana Sud, 13, 40043 Marzabotto BO
Coordinate: 44.3369, 11.2039

Google Maps

Parco Storico di Monte Sole

Nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, Marzabotto e i paesi circostanti, situati intorno a Monte Sole, furono teatro della più sanguinosa sparatoria di massa nella storia d'Italia, quando almeno 770 civili furono uccisi dalle truppe naziste. Ora l'area di Monte Sole è un parco naturale che presenta diversi monumenti commemorativi di questo terribile crimine, tra cui dei cimiteri e le rovine di alcune chiese distrutte durante l'eccidio.

Indirizzo: Via San Martino, 25, 40043 Marzabotto BO
Coordinate: 44.3098, 11.1979

Google Maps

Sasso Marconi

Sasso Marconi è una città tra gli Appennini appena a sud di Bologna. Originariamente chiamato Sasso Bolognese, il paese è oggi noto soprattutto per il suo legame con Guglielmo Marconi, l'inventore della radio, che qui aveva una residenza.

Museo Marconi

Il Museo Marconi è ospitato all'interno di Villa Griffone, la residenza rurale di Guglielmo Marconi a Pontecchio Marconi, poco a nord di Sasso Marconi. Il museo è dedicato alla storia dei primi tempi della comunicazione radio e alla vita e alle opere di Marconi, l'inventore della radio. Un mausoleo posto di fronte alla villa custodisce le spoglie di Marconi.

Indirizzo: Via Celestini, 1, 40037 Pontecchio Marconi BO
Coordinate: 44.4314, 11.2676

Google Maps

Valsamoggia

Valsamoggia è un comune nato dalla fusione di cinque comuni tra le colline a sud-est di Bologna, ed ha sede a Bazzano. La zona è stata abitata fin dalla preistoria e tutti i paesi ospitano alcune antiche costruzioni.

Rocca dei Bentivoglio

La Rocca dei Bentivoglio è un castello a Bazzano, eretto intorno al decimo secolo e successivamente ampliato e rimaneggiato. La fortificazione domina il centro storico di Bazzano e ospita diverse istituzioni culturali come il Museo Civico Archeologico Arsenio Crespellani. Questo museo ospita una raccolta di reperti archeologici del territorio circostante che vanno dal Paleolitico al Rinascimento, e comprende anche una sezione sull'età moderna.

Indirizzo: Via Contessa Matilde, 10, 40053 Valsamoggia BO
Coordinate: 44.5033, 11.0834

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme