Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Bergamo

<< Lombardia

Bergamo è una città della Lombardia, situata ai piedi delle Alpi e composta dal centro storico in collina (Città Alta), e dalla zona prevalentemente moderna in pianura (Città Bassa). Fondata in tempi antichi, Bergamo fu una città romana, e poi la sede di un ducato longobardo nell'Alto Medioevo. La città divenne un libero comune nell'undicesimo secolo e, dopo un periodo sotto il dominio di Milano, face parte della Repubblica di Venezia dal 1428 al 1797. Bergamo seguì poi la storia del resto della Lombardia. La città è oggi un importante centro industriale e commerciale, noto anche per il suo ricco patrimonio culturale, artistico e storico.

Posti da vedere a Bergamo

  • ✪ Palazzo del Podestà
  • ✪ Piazza Vecchia
  • ✪ Basilica di Santa Maria Maggiore
  • ✪ Cappella Colleoni
  • ✪ Accademia Carrara
  • Duomo di Bergamo
  • Battistero di Bergamo
  • Tempietto di Santa Croce
  • Museo Donizettiano
  • Torre del Gombito
  • Rocca di Bergamo
  • Palazzo Moroni
  • Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco
  • Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
  • Cittadella Viscontea
  • Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota
  • Mura Veneziane di Bergamo
  • Museo Adriano Bernareggi
  • Chiesa di San Bernardino in Pignolo
  • Chiesa di Santo Spirito
  • Chiesa di Santi Bartolomeo e Stefano
  • Teatro Gaetano Donizetti
  • Basilica di Sant’Alessandro in Colonna
  • Castello di San Vigilio

✪ Palazzo del Podestà

Il Palazzo del Podestà è un palazzo medievale che si affaccia su Piazza Vecchia a Bergamo. Eretto nel corso del dodicesimo secolo e più volte rimaneggiato, ospita il Museo del Cinquecento. Questo museo è dedicato alla storia di Bergamo durante il Rinascimento, e mostra come vivevano le persone in quei tempi. Il Palazzo del Podestà è sormontato dal Campanone, o Torre Civica, un'alta torre medievale che offre una splendida vista panoramica sulla regione circostante.

Indirizzo: Piazza Vecchia, 7, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7040, 9.6625

Google Maps

✪ Piazza Vecchia

Piazza Vecchia è la piazza principale del centro storico di Bergamo. Il lato occidentale della piazza è occupato dal Palazzo del Podestà, mentre a sud si erge il gotico Palazzo della Ragione. Questo palazzo, eretto nel dodiceimo secolo e successivamente rimaneggiato, ospita un'interessante collezione di antichi affreschi. Sul lato settentrionale di Piazza Vecchia si trova invece Palazzo Nuovo, di origine rinascimentale ma con facciata novecentesca. Palazzo Nuovo ospita la Biblioteca Civica Angelo Mai, una ricca biblioteca con molti volumi storici.

Indirizzo: Piazza Vecchia, 12, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7041, 9.6629

Google Maps

✪ Basilica di Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa di Bergamo, adiacente al Duomo della città. Eretto nel dodicesimo secolo con alcune aggiunte successive, è un grande esempio di architettura romanica. La facciata della chiesa presenta varie decorazioni, come un portico, varie statue e alcuni elementi gotici. La basilica ha un interno barocco riccamente decorato, che ospita numerosi elaborati affreschi, dipinti, sculture e altre opere d'arte. All'interno della chiesa si trovano anche alcuni affreschi medievali. La basilica ospita anche un museo di arte sacra. Il complesso religioso adiacente alla basilica include l'Aula della Curia Vescovile, un salone ornato da affreschi medievali.

Indirizzo: Piazza Duomo, 5, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7034, 9.6623

Google Maps

✪ Cappella Colleoni

Cappella Colleoni è una chiesa rinascimentale e mausoleo adiacente alla Basilica di Santa Maria Maggiore. La cappella fu costruita nel quindicesimo secolo e presenta una facciata riccamente ornata, con numerose dettagliate decorazioni, rilievi e statue. La chiesa custodisce elaborati monumenti funerari di alcuni membri della famiglia Colleoni e affreschi dipinti da Tiepolo.

Indirizzo: Piazza Duomo, 5, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7035, 9.6622

Google Maps

✪ Accademia Carrara

L'Accademia Carrara è un museo e accademia d'arte e fondato nel diciottesimo secolo a Bergamo. Il museo ospita una ricca collezione di dipinti di artisti famosi come Raffaello, Mantegna, Tiziano, Tiepolo, Rubens, Canaletto, Lotto e molti altri. Il museo presenta anche numerose sculture, disegni e altre opere d'arte, oltre a numerosi altri oggetti storici e pezzi di arte decorativa.

Indirizzo: Piazza Giacomo Carrara, 82, 24121 Bergamo BG
Coordinate: 45.7043, 9.6758

Google Maps

Duomo di Bergamo

Anche noto come: Cattedrale di Sant’Alessandro

Il Duomo di Bergamo è la chiesa principale di Bergamo, eretta a partire dal quindicesimo secolo su una precedente cattedrale più antica. Più volte rimaneggiato, fu completato solo nell'Ottocento. La chiesa presenta una facciata neoclassica, mentre i suoi interni sono adornati da vari dipinti e opere d'arte.

Indirizzo: Piazza Duomo, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7035, 9.6627

Google Maps

Battistero di Bergamo

Il Battistero di Bergamo si trova di fronte al Duomo di Bergamo, accanto alla Basilica di Santa Maria Maggiore e alla Cappella Colleoni. Originariamente eretto nel quattordicesimo secolo, fu successivamente rimaneggiato e collocato nell'attuale posizione nel 1900. Il battistero presenta una fusione di elementi romanici e gotici ed è ornato da varie statue.

Indirizzo: Piazza Padre Reginaldo Giuliani, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7037, 9.6621

Google Maps

Tempietto di Santa Croce

Il Tempietto di Santa Croce è una piccola cappella romanica situata dietro la Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo. Eretto nel corso dell'undicesimo secolo, è una delle opere più note dell'architettura romanica della provincia di Bergamo, e custodisce un ricco ciclo di affreschi antichi.

Indirizzo: Piazza Padre Reginaldo Giuliani, 25, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7032, 9.6617

Google Maps

Museo Donizettiano

Il Museo Donizettiano è un museo dedicato al compositore Gaetano Donizetti, nato a Bergamo nel 1797. Il museo ospita numerosi cimeli, documenti e opere d'arte che mostrano la vita e l'opera del compositore.

Indirizzo: Via Arena, 9, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7035, 9.6607

Google Maps

Torre del Gombito

La Torre del Gombito è un'alta torre medievale eretta nel centro storico di Bergamo nel dodicesimo secolo. Era una delle tante torri costruite in città durante il Tardo Medioevo ed è sopravvissuta nonostante la demolizione della parte superiore nel diciannovesimo secolo. La torre è stata ora restaurata e dispone di una terrazza panoramica con una splendida vista sulla città.

Indirizzo: Torre del Gombito, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7038, 9.6639

Google Maps

Rocca di Bergamo

La Rocca è un complesso fortificato del quattordicesimo secolo nella Città Alta di Bergamo. La struttura fu ampliata più volte e fu utilizzata fino al diciannovesimo secolo. Oggi restaurata, la fortezza ospita il Museo Storico di Bergamo, un museo di storia militare dedicato al Risorgimento italiano.

Indirizzo: Piazzale Brigata Legnano, 16, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7040, 9.6664

Google Maps

Palazzo Moroni

Palazzo Moroni è uno storico palazzo seicentesco a Bergamo. Il palazzo presenta un giardino, decorazioni barocche e varie sale affrescate. Palazzo Moroni ospita anche numerose opere d'arte e arredi e documenti antichi.

Indirizzo: Via Porta Dipinta, 12, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7033, 9.6678

Google Maps

Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco

La Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco è una piccola chiesa di Bergamo. Fondata nell'ottavo secolo, fu rimaneggiata nel Basso Medioevo e presenta una facciata del ventesimo secolo. La chiesa è nota per ospitare un ricco ciclo di affreschi rinascimentali dipinti da Lorenzo Lotto, e comprende anche una cripta con affreschi medievali.

Indirizzo: Via Porta Dipinta, 45, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7042, 9.6698

Google Maps

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo

La Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è un museo d'arte a Bergamo, situato di fronte all'Accademia Carrara. La collezione del museo comprende numerosi dipinti e opere d'arte di artisti italiani e stranieri del ventesimo secolo, come De Chirico, Morandi, Kandinskij e molti altri.

Indirizzo: Via San Tomaso, 53, 24121 Bergamo BG
Coordinate: 45.7037, 9.6764

Google Maps

Cittadella Viscontea

La Cittadella Viscontea è una fortezza trecentesca poi abbandonata e restaurata nel corso del ventesimo secolo. Il complesso ospita oggi il Museo Civico Archeologico, una raccolta di reperti archeologici che vanno dal Neolitico al Medioevo, con ricche sezioni sull'era romana e paleocristiana. Qui è ospitato anche il Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi, che ospita numerosi fossili, oltre a sezioni dedicate alla zoologia, entomologia ed etnografia.

Indirizzo: Cittadella Viscontea, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7058, 9.6593

Google Maps

Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota

L'Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota è un orto botanico situato su una collina nei pressi della Cittadella Viscontea di Bergamo. Il giardino ospita numerose specie vegetali e arboree in gran parte delle Alpi e del Nord Italia, ma anche alcune specie esotiche.

Indirizzo: Scaletta Colle Aperto, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7072, 9.6604

Google Maps

Mura Veneziane di Bergamo

Dal 1428 al 1797 Bergamo fu governata dalla Repubblica di Venezia. Nel corso del sedicesimo secolo i veneziani costruirono un'imponente serie di fortificazioni intorno alla Città Alta di Bergamo, ancora oggi ben conservate e riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Le fortificazioni comprendono le decorate porte cittadine Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino, Porta San Lorenzo e Porta Sant’Alessandro.

Indirizzo: Viale delle Mura, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7021, 9.6616

Google Maps

Museo Adriano Bernareggi

Il Museo Adriano Bernareggi è un museo d'arte ospitato in un palazzo storico della Città Bassa di Bergamo. La sua collezione è incentrata sull'arte religiosa e ospita numerosi dipinti, statue e altre opere d'arte.

Indirizzo: Via Pignolo, 76, 24121 Bergamo BG
Coordinate: 45.7006, 9.6740

Google Maps

Chiesa di San Bernardino in Pignolo

La Chiesa di San Bernardino in Pignolo è una chiesa rinascimentale nella Città Bassa di Bergamo. Costruita nel quindicesimo secolo, è nota soprattutto per ospitare la Pala di San Bernardino, dipinta da Lorenzo Lotto nel 1521.

Indirizzo: Via Pignolo, 57, 24121 Bergamo BG
Coordinate: 45.7002, 9.6747

Google Maps

Chiesa di Santo Spirito

La Chiesa di Santo Spirito è una chiesa eretta nel Basso Medioevo nella Città Bassa di Bergamo. Originariamente parte di un monastero, la chiesa fu rimaneggiata durante il Rinascimento. I suoi interni ospitano diverse opere d'arte, tra cui la Pala di Santo Spirito di Lorenzo Lotto.

Indirizzo: Via Torquato Tasso, 100, 24121 Bergamo BG
Coordinate: 45.6986, 9.6758

Google Maps

Chiesa di Santi Bartolomeo e Stefano

La Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano è una chiesa nella Città Bassa di Bergamo. La chiesa fu costruita all'inizio del diciassettesimo secolo ed è nota per ospitare la Pala Martinengo, un dipinto monumentale di Lorenzo Lotto, completato nel 1516.

Indirizzo: Largo Bortolo Belotti, 1, 24121 Bergamo BG
Coordinate: 45.6961, 9.6717

Google Maps

Teatro Gaetano Donizetti

Il Teatro Gaetano Donizetti è uno storico teatro costruito nella Città Bassa di Bergamo nel corso del diciottesimo secolo. Il teatro prende il nome dal compositore locale Gaetano Donizetti, ed è circondato da un parco con un monumento a lui dedicato.

Indirizzo: P.za Camillo Benso Conte di Cavour, 15, 24121 Bergamo BG
Coordinate: 45.6953, 9.6709

Google Maps

Basilica di Sant’Alessandro in Colonna

La Basilica di Sant'Alessandro in Colonna è una chiesa edificata a partire dal quindicesimo secolo nella Città Bassa di Bergamo, sul sito di una chiesa precedente. La basilica presenta decorazioni barocche e varie opere d'arte, ma è meglio conosciuta per la Colonna del Crotacio, una colonna romana che si erge di fronte alla chiesa sul presunto luogo del martirio di Sant'Alessandro da Bergamo.

Indirizzo: Via Sant’Alessandro, 35, 24122 Bergamo BG
Coordinate: 45.6949, 9.6647

Google Maps

Castello di San Vigilio

Il Castello di San Vigilio è una fortezza medievale situata su un colle vicino alla Città Alta di Bergamo. Il complesso fu ampliato più volte e per secoli fece parte delle fortificazioni della città. La struttura rimase in uso fino al diciannovesimo secolo. Ora restaurato, è visitabile.

Indirizzo: Via al Castello, 14, 24129 Bergamo BG
Coordinate: 45.7093, 9.6507

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme