Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Costiera Amalfitana

<< Campania

La Costiera Amalfitana è un tratto della costa frastagliata sul versante meridionale della Penisola Sorrentina. Questa costa si trova a ovest di Salerno ed è conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza naturale. La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni turistiche più popolari in Italia fin dal diciottesimo secolo ed è spesso visitata da celebrità. La zona è anche un Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e ospita alcuni dei paesi più belli d'Italia.

Posti da vedere sulla Costiera Amalfitana

  • Positano
    • Chiesa di Santa Maria Assunta
    • Sentiero degli Dei
    • Li Galli
  • Furore
    • Fiordo di Furore
  • Conca dei Marini
    • Grotta dello Smeraldo
  • Amalfi
    • ✪ Duomo di Amalfi
    • Arsenale della Repubblica di Amalfi
    • Museo della Carta di Amalfi
  • Atrani
    • Collegiata di Santa Maria Maddalena
  • Ravello
    • ✪ Terrazza dell’Infinito
    • Duomo di Ravello
    • Villa Rufolo
  • Minori
    • Villa Romana di Minori
  • Maiori
    • Collegiata di Santa Maria a Mare
  • Vietri sul Mare
    • Museo della Ceramica di Vietri sul Mare

Positano

Positano è la città più occidentale della Costiera Amalfitana e una delle destinazioni più popolari di questa zona. La cittadina, situata sui fianchi delle colline lungo la costa, un tempo era sede di lussuose ville romane, e fu un porto fiorente tra il quindicesimo e il diciassettesimo secolo. Successivamente Positano subì un declino ed era solo un piccolo villaggio di pescatori quando si sviluppò come destinazione turistica nel ventesimo secolo.

Chiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta è la chiesa principale di Positano, situata nel centro del paese e affacciata sulla spiaggia. La chiesa fu edificata intorno al dodicesimo secolo e rimaneggiata nel diciottesimo secolo, presenta una cupola ornata da maioliche. La chiesa è nota anche per ospitare una storica icona bizantina di una Madonna nera. Accanto all'edificio si trova un piccolo museo archeologico che ospita i resti di una villa romana situata sotto la chiesa.

Indirizzo: P.za Flavio Gioia, 84017 Positano SA
Coordinate: 40.6284, 14.4869

Google Maps

Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei è un sentiero che corre lungo la Costiera Amalfitana, collegando la frazione di Nocelle, nel comune di Positano, con Praiano, situata sul mare, e Agerola, nella Città Metropolitana di Napoli. Un tempo l'unico sentiero che collegava questi villaggi, ora è un popolare percorso escursionistico che offre splendide viste sulla costa e sul mare.

Indirizzo: Sentiero degli Dei, 84017 Nocelle SA
Coordinate: 40.6292, 14.5073

Google Maps

Li Galli

Anche note come: Sirenuse

Li Galli, o Sirenuse, è un piccolo gruppo di isole situate al largo della Costiera Amalfitana vicino a Positano. Secondo la mitologia antica, questo luogo era abitato da sirene, creature con il corpo di un uccello e una testa umana, mentre secondo le interpretazioni medievali erano metà donne metà pesce. Le isole sono rimaste disabitate per gran parte della loro storia e presentano uno splendido ambiente naturale.

Indirizzo: Li Galli, 84017 Positano SA
Coordinate: 40.5815, 14.4324

Google Maps

Furore

Furore è un minuscolo borgo lungo la Costiera Amalfitana, che si estende dal mare fino alle colline che sovrastano la costa. La cittadina è rimasta per tutta la sua storia un piccolo villaggio di pescatori, ed è oggi conosciuta per la sua particolare insenatura costiera.

Fiordo di Furore

Il Fiordo di Furore è una ría, una piccola e stretta insenatura costiera formata da un ruscello che scorre dalle vicine montagne. La peculiare vista di questo luogo, scolpito lungo la costa frastagliata, ne ha fatto una delle località più apprezzate della Costiera Amalfitana. Qui si trova una piccola spiaggia, e sopra l'insenatura si trova un ponte che fa parte della strada che collega i paesi della Costiera Amalfitana.

Indirizzo: Via Marina di Praia, 84010 Furore SA
Coordinate: 40.6143, 14.5545

Google Maps

Conca dei Marini

Conca dei Marini è una minuscola località balneare situata lungo la Costiera Amalfitana. Fondata in tempi antichi, nel Medioevo fu un porto commerciale, mentre oggi è una meta turistica.

Grotta dello Smeraldo

La Grotta dello Smeraldo è una grotta situata lungo la Costiera Amalfitana nei pressi di Conca dei Marini. La grotta è parzialmente riempita d'acqua e non ha aperture naturali al di sopra del livello del mare. L'unico modo per visitare la grotta è tramite un ascensore situato lungo la strada costiera. Questo luogo è noto per lo spettacolo unico della luce che filtra attraverso una fessura sottomarina per illuminare la grotta.

Indirizzo: Via Smeraldo, 84010 Conca dei Marini SA
Coordinate: 40.6151, 14.5671

Google Maps

Amalfi

Amalfi è la città principale della Costiera Amalfitana, in Provincia di Salerno. La città emerse durante il Medioevo come una delle potenze marittime più ricche del Mediterraneo e capitale di una repubblica indipendente. La città visse il suo periodo d'oro nell'undicesimo secolo, ma in seguito fu presa dai Normanni e fu in gran parte distrutta da uno tsunami nel 1343. Amalfi non tornò mai al suo antico splendore, ma è un'importante destinazione turistica sin dal diciottesimo secolo, ed è ora conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza.

✪ Duomo di Amalfi

Anche noto come: Cattedrale di Sant’Andrea

Il Duomo di Amalfi è la chiesa principale della città e il monumento più famoso della Costiera Amalfitana. La cattedrale fu costruita nel decimo secolo adiacente a una chiesa più antica, e fu più volte rimaneggiata. Ora presenta una miscela di stili architettonici, con elementi romanici, normanni, arabi, bizantini, gotici, rinascimentali e barocchi. La facciata fu ricostruita nel diciannovesimo secolo e presenta elaborate decorazioni e mosaici e una porta medievale in bronzo. La chiesa ospita varie opere d'arte rinascimentali e barocche e una cripta decorata. Adiacente alla cattedrale si trovano un ornato campanile medievale e la Basilica del Crocifisso del nono secolo, che ora funge da Museo Diocesano di Amalfi. Questo museo ospita diverse opere d'arte provenienti dalla cattedrale, numerosi oggetti religiosi e due antichi sarcofagi. Fa parte del complesso anche il Chiostro del Paradiso, edificato nel tredicesimo secolo e decorato con antichi affreschi.

Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 84011 Amalfi SA
Coordinate: 40.6344, 14.6030

Google Maps

Arsenale della Repubblica di Amalfi

L'Arsenale della Repubblica di Amalfi è un edificio dell'undicesimo secolo situato vicino alla costa ad Amalfi. Questo luogo un tempo veniva utilizzato per immagazzinare e riparare le navi durante l'epoca d'oro di Amalfi, e ora funge da museo di storia locale.

Indirizzo: Largo Cesareo Console, 4, 84011 Amalfi SA
Coordinate: 40.6339, 14.6021

Google Maps

Museo della Carta di Amalfi

Il Museo della Carta di Amalfi è un museo ospitato in un'antica cartiera sulle colline a nord di Amalfi. La produzione della carta ad Amalfi risale al Medioevo e il museo mette in mostra questa lunga storia e ospita alcuni macchinari industriali storici.

Indirizzo: Via delle Cartiere, 23, 84011 Amalfi SA
Coordinate: 40.6396, 14.5999

Google Maps

Atrani

Atrani è una piccola cittadina situata lungo la costa appena a est di Amalfi. Abitata fin dall'antichità, la sua storia è sempre stata legata a quella di Amalfi. Visse il suo periodo d'oro intorno all'undicesimo secolo, e fu danneggiata da uno tsunami nel 1343. Oggi è una località turistica e balneare, e il suo comune è il più piccolo d'Italia.

Collegiata di Santa Maria Maddalena

La Collegiata di Santa Maria Maddalena è una chiesa ad Atrani, situata in cima ad una scogliera a picco sul mare. La chiesa fu costruita nel tredicesimo secolo e fu successivamente rimaneggiata. La facciata della chiesa è ornata da decorazioni rococò, mentre all'interno ospita diverse opere d'arte.

Indirizzo: Largo Maddalena, 84010 Atrani SA
Coordinate: 40.6360, 14.6099

Google Maps

Ravello

Ravello è una cittadina situata tra le colline a picco sul mare lungo la Costiera Amalfitana. Fondata nell'Alto Medioevo, divenne uno dei centri principali della regione nel periodo più florido di Amalfi, ma in seguito decadde. Ora è una destinazione popolare grazie alla sua posizione e al suo bellissimo ambiente naturale.

✪ Terrazza dell’Infinito

La Terrazza dell'Infinito è una scenografica terrazza panoramica situata all'interno dei giardini di Villa Cimbrone a Ravello, nota per la sua vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Questa villa fu costruita nel Medioevo e rimaneggiata nel ventesimo secolo, mentre ora ospita un albergo. I giardini della villa sono aperti al pubblico e ospitano varie decorazioni, mentre la terrazza panoramica è ornata da statue.

Indirizzo: Via Santa Chiara, 26, 84010 Ravello SA
Coordinate: 40.6422, 14.6101

Google Maps

Duomo di Ravello

Anche noto come: Chiesa di Santa Maria Assunta e San Pantaleone

Il Duomo di Ravello la chiesa principale della città, e fu eretta nell'undicesimo secolo. La chiesa fu successivamente rimaneggiata e presenta oggi una semplice facciata con un portale medievale in bronzo, mentre all'interno sono conservate diverse opere d'arte antiche. Accanto alla chiesa si trova un museo di opere d'arte religiosa e di arte contemporanea.

Indirizzo: Piazza Duomo, 84010 Ravello SA
Coordinate: 40.6494, 14.6118

Google Maps

Villa Rufolo

Villa Rufolo è una villa storica situata accanto al Duomo di Ravello, originariamente costruita nel tredicesimo secolo e rimaneggiata nel diciannovesimo secolo. L'ingresso della villa è caratterizzato da una torre medievale, mentre i giardini sono noti per offrire una splendida vista sulla Costiera Amalfitana.

Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 84010 Ravello SA
Coordinate: 40.6490, 14.6120

Google Maps

Minori

Minori è un paesino situato lungo la Costiera Amalfitana a est di Amalfi. Questo luogo un tempo era sede di lussuose ville romane e condivise la sua storia con Amalfi fin dal Medioevo. Minori è oggi una rinomata località balneare.

Villa Romana di Minori

La Villa Romana di Minori è un sito archeologico a Minori, risalente al primo secolo. Questa era una delle numerose ville sul mare di ricchi Romani lungo la Costiera Amalfitana, e sono state scavate varie aree del grande complesso. Accanto al sito si trova un museo archeologico che ospita numerosi opere d'arte e oggetti antichi.

Indirizzo: Via Capo di Piazza, 28, 84010 Minori SA
Coordinate: 40.6506, 14.6260

Google Maps

Maiori

Maiori è una cittadina della Costiera Amalfitana, situata appena a est di Minori. Questa località è stata fin dall'antichità una stazione balneare, e fiorì durante l'epoca della Repubblica di Amalfi, ma in seguito decadde. Oggi Maiori è una popolare destinazione turistica e vanta la spiaggia più lunga della Costiera Amalfitana.

Collegiata di Santa Maria a Mare

La Collegiata di Santa Maria a Mare è la chiesa principale di Maiori. La chiesa si trova in cima ad una scogliera nel centro del paese e fu eretta nel tredicesimo secolo. Presenta alcune opere d'arte, ma è conosciuta soprattutto per la sua posizione peculiare.

Indirizzo: Piazzale Mons. Milo Nicola Prevosto, 84010 Maiori SA
Coordinate: 40.6501, 14.6411

Google Maps

Vietri sul Mare

Vietri sul Mare è il paese più orientale della Costiera Amalfitana, situato poco a ovest di Salerno. Abitata fin dall'antichità, è nota fin dal quindicesimo secolo per la produzione di ceramiche. La cittadina è anche una località balneare, ed è considerata la porta d'accesso della Costiera Amalfitana.

Museo della Ceramica di Vietri sul Mare

Il Museo della Ceramica di Vietri sul Mare è un museo dedicato alla lunga storia della produzione della ceramica a Vietri sul Mare. Il museo ospita una collezione di elaborate opere d'arte storiche in ceramica.

Indirizzo: SP75, 7, 84019 Vietri sul Mare SA
Coordinate: 40.6700, 14.7186

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme