Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Alessandrino e Casalese

<< Piemonte

La parte centrale della Provincia di Alessandria, attorno al capoluogo, è conosciuta come Alessandrino, mentre la zona settentrionale è chiamata Casalese, incentrata attorno alla città di Casale Monferrato. Quest'area è occupata da piccole colline ed è prevalentemente rurale, ma offre comunque diverse attrazioni interessanti nelle sue città principali e in alcuni altri luoghi.

Posti da vedere nell'Alessandrino e nel Casalese

  • Alessandria
    • ✪ Cittadella di Alessandria
    • Duomo di Alessandria
    • Museo Civico di Alessandria
    • Museo Borsalino
    • Museo Etnografico della Gambarina
    • Museo di Marengo
  • Casale Monferrato
    • ✪ Duomo di Casale Monferrato
    • ✪ Sinagoga di Casale Monferrato
    • Piazza Giuseppe Mazzini
    • Castello dei Paleologi
    • Chiesa di San Domenico
    • Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
  • Serralunga di Crea
    • Sacro Monte di Crea

Alessandria

Alessandria è una città della Pianura Padana situata al centro del triangolo industriale Torino–Milano–Genova. La città fu fondata nel 1168 dalla Lega Lombarda e intitolata a Papa Alessandro III. La città divenne un libero comune e vide secoli di guerre tra le potenze locali. Dopo un lungo periodo di dominazione milanese, nel diciottesimo secolo la città entrò a far parte del Ducato di Savoia. Alessandria fu occupata dall'esercito napoleonico nel 1800, dopo la vittoria francese nella battaglia di Marengo, combattuta nei pressi della città. Nel 1814 la città fu nuovamente sotto il dominio dei Savoia e nei decenni successivi divenne uno dei centri più importanti del Risorgimento italiano, fino all'Unità d'Italia. Alessandria è oggi la terza città più grande del Piemonte.

✪ Cittadella di Alessandria

La Cittadella è uno storico forte a stella eretto nel diciottesimo secolo ad Alessandria, e una delle fortificazioni meglio conservate dell'epoca. Fu ampliata durante l'occupazione francese e all'epoca era tra le fortezze più importanti dell'Impero francese. Nel 1821 la guarnigione della Cittadella si ribellò, scatenando un'insurrezione che divenne fondamentale per il Risorgimento italiano. Dopo essere stata dismessa nel 2007, la Cittadella è ora visitabile.

Indirizzo: Via Pavia, 2, 15121 Alessandria AL
Coordinate: 44.9213, 8.6049

Google Maps

Duomo di Alessandria

Anche noto come: Cattedrale dei Santi Pietro e Marco

Il Duomo di Alessandria è il principale luogo religioso della città. La chiesa fu originariamente eretta nel Tardo Medioevo e divenne la cattedrale della città solo nel diciannovesimo secolo, dopo che la precedente cattedrale fu demolita durante l'occupazione napoleonica. Con un'altezza di 106 metri, il campanile di questa chiesa è il terzo più alto d'Italia.

Indirizzo: Piazza Giovanni XXIII, 15121 Alessandria AL
Coordinate: 44.9121, 8.618

Google Maps

Museo Civico di Alessandria

Il settecentesco Palazzo Cuttica di Cassine, nel centro di Alessandria, ospita il locale Museo Civico. Questo museo ospita varie mostre sulla storia della città, tra cui una raccolta di reperti archeologici, varie opere d'arte rinascimentali, una sezione dedicata al periodo napoleonico e altro ancora.

Indirizzo: Via Parma, 1, 15121 Alessandria AL
Coordinate: 44.9125, 8.6172

Google Maps

Museo Borsalino

La rinomata azienda Borsalino, nota per i suoi famosi cappelli, fu fondata ad Alessandria nel 1857. Oggi il Museo Borsalino ne racconta la storia, ospitando una collezione di tutti i cappelli prodotti dall'azienda.

Indirizzo: Corso Cento Cannoni, 21, 15121 Alessandria AL
Coordinate: 44.9090, 8.6157

Google Maps

Museo Etnografico della Gambarina

Il Museo Etnografico della Gambarina è un museo di storia locale ad Alessandria. Il museo mette in mostra la tradizionale vita rurale della gente del posto durante il diciannovesimo e il ventesimo secolo e ospita molti oggetti e cimeli di quel periodo.

Indirizzo: Piazza della Gambarina, 1, 15121 Alessandria AL
Coordinate: 44.9156, 8.6181

Google Maps

Museo di Marengo

Il Museo di Marengo è un museo storico situato nei pressi di Spinetta Marengo, appena fuori Alessandria. Il museo è dedicato alla battaglia di Marengo, combattuta qui durante le guerre napoleoniche nel 1800, e ospita una mostra sulla storia di quel periodo e della battaglia.

Indirizzo: Via Giovanni Delavo, 15122 Spinetta Marengo AL
Coordinate: 44.8954, 8.6698

Google Maps

Casale Monferrato

Casale Monferrato è una città situata lungo il fiume Po tra Alessandria e Vercelli, in provincia di Alessandria. Il paese fu fondato in epoca antica ma emerse nel Basso Medioevo come libero comune. Dopo aver combattuto varie guerre con le potenze confinanti, nel quindicesimo secolo diventò la capitale del Marchesato (e poi Ducato) del Monferrato. Nel 1708 il Monferrato fu assorbito dal Ducato di Savoia. Dopo l'Unità d'Italia, Casale Monferrato divenne un centro industriale.

✪ Duomo di Casale Monferrato

Anche noto come: Cattedrale di Sant'Evasio

Il Duomo di Casale Monferrato è una storica chiesa costruita nel dodicesimo secolo nel centro di Casale Monferrato. La chiesa è un ottimo esempio di stile romanico lombardo e presenta due campanili. La facciata è riccamente decorata, mentre gli interni sono ornati da numerosi affreschi. Diverse opere d'arte sono conservate nella chiesa e nel museo adiacente.

Indirizzo: Largo Monsignor Giuseppe Angrisani, 1, 15033 Casale Monferrato AL
Coordinate: 45.1373, 8.4524

Google Maps

✪ Sinagoga di Casale Monferrato

La Sinagoga di Casale Monferrato fu eretta nel quartiere ebraico della città nel sedicesimo secolo, ed è nota per le molte bellissime decorazioni barocche che ne adornano gli interni. La sinagoga ospita anche due musei, il Museo degli Argenti, dedicato agli oggetti e manufatti tradizionali in argento, e il Museo dei Lumi, che ospita una collezione di menorah.

Indirizzo: Vicolo Salomone Olper, 44, 15033 Casale Monferrato AL
Coordinate: 45.1354, 8.4499

Google Maps

Piazza Giuseppe Mazzini

Piazza Giuseppe Mazzini è la piazza principale di Casale Monferrato, impreziosita dal monumento equestre di Carlo Alberto di Sardegna, realizzato nel 1843. La strada che collega la piazza al castello ospita un'alta Torre Civica, originariamente costruita nell'undicesimo secolo e rimaneggiata in epoca rinascimentale.

Indirizzo: Piazza Giuseppe Mazzini, 15033 Casale Monferrato AL
Coordinate: 45.1372, 8.4511

Google Maps

Castello dei Paleologi

Il Castello dei Paleologi è un castello del quattordicesimo secolo a Casale Monferrato, costruito quando il Marchesato del Monferrato era governato dalla famiglia dei Paleologi. Il castello fu successivamente rafforzato sotto il dominio dei Gonzaga, ed ora è visitabile. Il castello domina un'ampia piazza a ridosso del fiume Po.

Indirizzo: Piazza Castello, 15033 Casale Monferrato AL
Coordinate: 45.1374, 8.4462

Google Maps

Chiesa di San Domenico

La Chiesa di San Domenico è una chiesa eretta in epoca rinascimentale a Casale Monferrato, che presenta anche elementi di stile gotico e barocco. La chiesa ospita diverse opere d'arte interessanti che vanno dal quindicesimo al diciottesimo secolo.

Indirizzo: Piazza S. Domenico, 3, 15033 Casale Monferrato AL
Coordinate: 45.1390, 8.4520

Google Maps

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi è un ricco museo ospitato in un ex monastero a Casale Monferrato. Il Museo Civico è una pinacoteca che ospita numerose opere d'arte, in maggior parte dipinti, che attraversano un periodo compreso tra il Basso Medioevo e l'Ottocento. La Gipsoteca Bistolfi presenta invece numerosi calchi e modelli realizzati dallo scultore Leonardo Bistolfi.

Indirizzo: Via Camillo Benso Cavour, 5, 15033 Casale Monferrato AL
Coordinate: 45.1350, 8.4518

Google Maps

Serralunga di Crea

Serralunga di Crea è un piccolo paese situato tra le colline della Provincia di Alessandria, noto soprattutto per la sua vicinanza a uno dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.

Sacro Monte di Crea

Il Sacro Monte di Crea è un santuario situato sulla sommità di un colle nei pressi di Serralunga di Crea, ed è uno dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Secondo la tradizione, fu fondato intorno all'anno 350, e oggi presenta una serie di edifici religiosi tra cui diverse cappelle decorate. Numerose opere d'arte e affreschi adornano il santuario, unendo stili diversi.

Indirizzo: Piazza Santuario, 20, 15020 Serralunga di Crea AL
Coordinate: 45.0943, 8.2757

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme