Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Empolese Valdelsa

<< Toscana

L'Empolese Valdelsa è una regione situata a ovest di Firenze. Questa zona si trova attorno alla città di Empoli ed è attraversata dal fiume Arno. A sud di Empoli si trova la Valdelsa, una valle formata dal fiume Elsa che prosegue nella Provincia di Siena. L'intera zona dell'Empolese Valdelsa ospita diversi siti storici e bellissime cittadine.

Posti da vedere nell'Empolese Valdelsa

  • Empoli
    • Collegiata di Sant’Andrea
    • Museo Civico di Paleontologia
  • Montelupo Fiorentino
    • Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino
    • Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino
  • Cerreto Guidi
    • Villa Medicea di Cerreto Guidi
  • Vinci
    • ✪ Museo Leonardiano di Vinci
    • Casa Natale di Leonardo da Vinci
  • Castelfiorentino
    • Santuario di Santa Verdiana
    • Museo Benozzo Gozzoli
  • Certaldo
    • Casa Boccaccio
    • Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo
    • Palazzo Pretorio
  • Montaione
    • Convento di San Vivaldo

Empoli

Empoli è una città situata lungo il fiume Arno a ovest di Firenze. Fondata in tempi antichi, fu un importante centro fortificato sotto il dominio di Firenze durante il Tardo Medioevo. Oggi Empoli è un centro agricolo di importanza regionale.

Collegiata di Sant’Andrea

La Collegiata di Sant'Andrea è la chiesa principale di Empoli, eretta nel Tardo Medioevo. La chiesa presenta una facciata romanica decorata, mentre gli interni ospitano numerose opere d'arte. Adiacente alla chiesa si trova un museo che ospita numerosi interessanti pezzi di arte religiosa. La chiesa si affaccia sulla centrale Piazza Farinata degli Uberti, sulla quale si trovano anche diversi altri edifici storici.

Indirizzo: Piazzetta della Propositura, 3, 50053 Empoli FI
Coordinate: 43.7197, 10.9462

Google Maps

Museo Civico di Paleontologia

Il Museo Civico di Paleontologia è un museo ospitato nello storico Palazzo Ghibellino nel centro di Empoli. La sua collezione comprende migliaia di fossili provenienti da tutto il mondo e varie mostre che illustrano la storia geologica della zona.

Indirizzo: Piazza Farinata degli Uberti, 8, 50053 Empoli FI
Coordinate: 43.7194, 10.9455

Google Maps

Montelupo Fiorentino

Montelupo Fiorentino è una cittadina situata lungo il fiume Arno a est di Empoli, nella Città Metropolitana di Firenze. La zona fu abitata fin dall'antichità e, durante il Tardo Medioevo, il paese divenne un borgo fortificato. Montelupo Fiorentino è nota fin dal Rinascimento per la produzione di maioliche e altri tipi di ceramica.

Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino

Fin dal Rinascimento, Montelupo Fiorentino è un rinomato centro per la produzione della ceramica, in particolare della maiolica. Il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino mette in mostra la lunga storia di questa tradizione, con pezzi risalenti al periodo compreso tra il tredicesimo e il diciottesimo secolo.

Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 10, 50056 Montelupo Fiorentino FI
Coordinate: 43.7349, 11.0228

Google Maps

Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino

Il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino è un museo che ospita una raccolta di reperti archeologici provenienti dal territorio attorno al paese e databili tra la preistoria e il Tardo Medioevo. Il museo è ospitato all'interno del parco della Villa Medicea dell'Ambrogiana, villa rinascimentale e antica residenza della famiglia Medici.

Indirizzo: Via S. Lucia, 33, 50056 Montelupo Fiorentino FI
Coordinate: 43.7315, 11.0116

Google Maps

Cerreto Guidi

Cerreto Guidi è un paese situato nella Città Metropolitana di Firenze, appena a nord di Empoli. È conosciuto soprattutto per la villa storica che domina il centro del paese.

Villa Medicea di Cerreto Guidi

La Villa Medicea di Cerreto Guidi è una residenza storica costruita dalla famiglia Medici nel corso del sedicesimo secolo. L'imponente palazzo fu costruito sopra una precedente fortificazione e al suo interno sono presenti diverse sale affrescate e alcune opere d'arte. La villa oggi funge da museo e ospita una collezione di armi storiche.

Indirizzo: Via dei Ponti Medicei, 7, 50050 Cerreto Guidi FI
Coordinate: 43.7586, 10.8790

Google Maps

Vinci

Vinci è una cittadina situata a nord di Empoli nella Città Metropolitana di Firenze. Il paese è conosciuto come la città natale di Leonardo da Vinci e ospita varie attrazioni legate al genio del Rinascimento.

✪ Museo Leonardiano di Vinci

Il Museo Leonardiano di Vinci è un museo dedicato a Leonardo da Vinci nella sua città natale, Vinci, ospitato nella storica Palazzina Uzielli e nel vicino Castello dei Conti Guidi. Il museo comprende un'ampia collezione di macchine costruite secondo i progetti di Leonardo, insieme a numerosi disegni e mostre dedicate al genio. Adiacenti al museo si trovano il Museo Ideale Leonardo da Vinci e la Biblioteca Leonardiana, che ospitano varie opere d'arte e documenti legati a Leonardo.

Indirizzo: Piazza Leonardo da Vinci, 26, 50059 Vinci FI
Coordinate: 43.7872, 10.9266

Google Maps

Casa Natale di Leonardo da Vinci

La Casa Natale di Leonardo da Vinci si trova ad Anchiano, una piccola località vicino a Vinci. L'antica casa è stata restaurata e ospita mostre sulla vita di Leonardo da Vinci e sulle sue opere.

Indirizzo: Via di Anchiano, 50059 Vinci FI
Coordinate: 43.7992, 10.9382

Google Maps

Castelfiorentino

Castelfiorentino è un paese situato a sud di Empoli nella Città Metropolitana di Firenze. La città fu un importante avamposto militare durante il Tardo Medioevo e il Rinascimento e presenta ancora varie attrazioni storiche.

Santuario di Santa Verdiana

Il Santuario di Santa Verdiana è una chiesa barocca eretta nel diciottesimo secolo a Castelfiorentino. La chiesa conserva alcune opere d'arte, ma è conosciuta soprattutto per l'adiacente museo di arte sacra. La collezione di questo museo ospita diversi pezzi pregevoli, tra cui un dipinto di Cimabue.

Indirizzo: Via Cesare Battisti, 9, 50051 Castelfiorentino FI
Coordinate: 43.6029, 10.9720

Google Maps

Museo Benozzo Gozzoli

Il Museo Benozzo Gozzoli è un museo d'arte a Castelfiorentino. Il museo comprende vari affreschi dipinti nel corso del quindicesimo secolo dall'artista rinascimentale Benozzo Gozzoli e anticamente ospitati in due piccoli edifici religiosi della cittadina.

Indirizzo: Via Agostino Testaferrata, 31, 50051 Castelfiorentino FI
Coordinate: 43.6052, 10.9692

Google Maps

Certaldo

Certaldo è un paese situato lungo il fiume Elsa nella Città Metropolitana di Firenze. Il paese ha origini antiche, e si affermò come uno dei principali centri della zona durante il Tardo Medioevo. Certaldo è probabilmente il luogo di nascita dello scrittore trecentesco Giovanni Boccaccio.

Casa Boccaccio

Casa Boccaccio è un palazzo storico nel centro storico di Certaldo tradizionalmente considerato l'antica residenza di Giovanni Boccaccio. Il palazzo è dotato di una torre e fu restaurato nel diciannovesimo secolo e nuovamente dopo essere stato gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale. L'edificio ospita oggi un museo dedicato allo scrittore, dotato anche di una ricca biblioteca.

Indirizzo: Via Giovanni Boccaccio, 18, 50052 Certaldo FI
Coordinate: 43.5490, 11.0442

Google Maps

Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo

La Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo è una chiesa situata nel centro storico di Certaldo. L'edificio, eretto nel Tardo Medioevo, è in stile romanico e conserva diverse opere d'arte. La chiesa è nota per ospitare la tomba di Giovanni Boccaccio. L'adiacente museo ospita una ricca collezione di interessanti opere d'arte e paramenti religiosi.

Indirizzo: Piazza S. Jacopo e Filippo, 50052 Certaldo FI
Coordinate: 43.5492, 11.0447

Google Maps

Palazzo Pretorio

Palazzo Pretorio è un antico edificio nel centro storico di Certaldo, edificato nel Tardo Medioevo e restaurato nel diciannovesimo secolo. Il palazzo è ora un museo e ospita alcune sale decorate e numerosi affreschi e antiche opere d'arte. Fa parte del museo anche l'adiacente Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, che ospita alcuni antichi affreschi.

Indirizzo: Piazzetta del Vicariato, 4, 50052 Certaldo FI
Coordinate: 43.5494, 11.0456

Google Maps

Montaione

Montaione è un piccolo paese situato tra le colline della Città Metropolitana di Firenze. Borgo di origini medievali, presenta diversi edifici storici, mentre sulle colline vicine si trova un antico monastero.

Convento di San Vivaldo

Il Convento di San Vivaldo è uno storico monastero e santuario costruito a partire dal tredicesimo secolo sulle colline vicino a Montaione. Il monastero venne ampliato nel corso del quindicesimo e sedicesimo secolo, con l'aggiunta di diverse cappelle decorate che fecero del complesso un raro esempio di Sacro Monte in Toscana, poiché questo tipo di sito religioso è più frequente in Piemonte e Lombardia.

Indirizzo: Via S. Vivaldo, 11, 50050 San Vivaldo FI
Coordinate: 43.5261, 10.8997

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme