Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Lodigiano

<< Lombardia

Il territorio della Provincia di Lodi, o Lodigiano, è situato al centro della Pianura Padana a sud-est di Milano. L'intera provincia è una pianura con alcuni centri agricoli, ed è in gran parte situata tra i fiumi Lambro e Adda. Delle attrazioni storiche si possono trovare a Lodi e in alcune altre città.

Posti da vedere nel Lodigiano

  • Lodi
    • ✪ Duomo di Lodi
    • ✪ Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata
    • Chiesa di San Francesco
    • Collezione Anatomica Paolo Gorini
    • Castello Visconteo di Lodi
  • Lodi Vecchio
    • Area Archeologica di Laus Pompeia
  • Sant’Angelo Lodigiano
    • Castello di Sant’Angelo Lodigiano

Lodi

Lodi è una città situata vicino al fiume Adda a sud-est di Milano. Il paese fu fondato nel 1158 dall'imperatore Federico Barbarossa, dopo che il precedente insediamento, oggi noto come Lodi Vecchio, fu distrutto dai milanesi. Lodi finì poi sotto il dominio di Milano e divenne un centro importante durante il Rinascimento. La Pace di Lodi fu firmata qui nel 1454 dai più potenti stati italiani, garantendo alla penisola quattro decenni di stabilità e permettendo alle arti e alla letteratura di fiorire. Dopo l'Unità d'Italia il paese si sviluppò come centro agricolo e industriale.

✪ Duomo di Lodi

Anche noto come: Basilica Cattedrale della Vergine Assunta

Il Duomo di Lodi è la chiesa principale della città, costruito tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo in stile romanico e successivamente ampliato. La chiesa presenta una facciata romanica con un elaborato rosone e alcuni elementi gotici e rinascimentali. I suoi interni presentano varie opere d'arte e una cripta. L'adiacente Palazzo Vescovile ospita il Museo Diocesano d'Arte Sacra, una ricca collezione di opere d'arte e paramenti liturgici. Attiguo alla cattedrale è anche il Broletto, sede del municipio sin dal tredicesimo secolo. La chiesa si affaccia su Piazza della Vittoria, la piazza principale di Lodi, circondata da portici e palazzi storici.

Indirizzo: Piazza della Vittoria, 4/10, 26900 Lodi LO
Coordinate: 45.3142, 9.5028

Google Maps

✪ Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata

Il Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata è una chiesa rinascimentale situata nel centro di Lodi. Eretta tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo, la chiesa è a pianta ottagonale. Il tempio è noto per i suoi splendidi interni, ricchi di sontuosi affreschi e decorazioni. La chiesa ospita anche il Museo del Tesoro del Tempio dell'Incoronata, un museo di oggetti religiosi storici.

Indirizzo: Via Incoronata, 23, 26900 Lodi LO
Coordinate: 45.3147, 9.5017

Google Maps

Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è una chiesa romanico-gotica costruita tra il tredicesimo e il quattordicesimo secolo a Lodi. L'edificio presenta una peculiare facciata con due finestre a cielo aperto. La chiesa conserva numerosi affreschi e dipinti antichi, insieme ad alcuni monumenti funebri.

Indirizzo: Piazza Ospitale, 26900 Lodi LO
Coordinate: 45.3146, 9.5079

Google Maps

Collezione Anatomica Paolo Gorini

La Collezione Anatomica Paolo Gorini è un museo che ospita diversi modelli anatomici ottocenteschi ricavati da cadaveri reali. Il museo è ospitato in un ex ospedale caratterizzato da varie sale affrescate.

Indirizzo: Via Agostino Bassi, 1, 26900 Lodi LO
Coordinate: 45.3138, 9.5080

Google Maps

Castello Visconteo di Lodi

Il Castello Visconteo di Lodi è un antico castello originariamente eretto durante il Basso Medioevo a Lodi. Per secoli la principale fortificazione della zona, fu in seguito parzialmente demolito e ora funge da stazione di polizia. L'attrazione principale del castello è il Torrione, una torre a pianta circolare oggi utilizzata come cisterna per l'acqua.

Indirizzo: Via di Porta Regale, 2, 26900 Lodi LO
Coordinate: 45.3123 9.4987

Google Maps

Lodi Vecchio

Lodi Vecchio è una piccola città a ovest di Lodi. Fondata in tempi antichi, fu un'importante città romana con il nome di Laus Pompeia. Contesa tra le potenze locali durante il Medioevo, fu distrutta dai Milanesi nel 1111. La nuova città di Lodi fu successivamente ricostruita nelle vicinanze. Nel corso dei secoli successivi, sul sito dell'antica città sorse un nuovo borgo, che prese il nome di Lodi Vecchio.

Area Archeologica di Laus Pompeia

A Lodi Vecchio sono visibili alcuni ruderi dell'antica città di Laus Pompeia. Questi includono i resti di alcune strutture romane e l'ex cattedrale del paese. L'area archeologica ospita un piccolo museo con alcuni reperti rinvenuti in città.

Indirizzo: Vicolo Corte Bassa, 14, 26855 Lodi Vecchio LO
Coordinate: 45.2985, 9.4221

Google Maps

Sant’Angelo Lodigiano

Sant'Angelo Lodigiano è un paese in Provincia di Lodi. L'insediamento sorse nel Basso Medioevo come sede di un piccolo feudo.

Castello di Sant’Angelo Lodigiano

Il Castello di Sant'Angelo Lodigiano è una fortificazione eretta nel Basso Medioevo. Per secoli residenza dei signori locali, oggi è stato trasformato in un complesso museale. Il castello ospita un museo di storia locale con arredi e armi antiche, e sezioni dedicate alla storia dell'agricoltura e del pane.

Indirizzo: Piazza Bolognini, 2, 26866 Sant’Angelo Lodigiano LO
Coordinate: 45.2392, 9.4081

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme