Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Val Pusteria

<< Trentino-Alto Adige

La Val Pusteria (Pustertal in tedesco, Val de Puster in ladino) è una lunga valle che si estende a est di Bressanone verso il confine con l'Austria. Questa è una delle valli alpine più famose, rinomata per le sue città e villaggi storici, le sue stazioni sciistiche e il suo splendido ambiente naturale.

Posti da vedere in Val Pusteria

  • Brunico/Bruneck
    • ✪ Plan de Corones/Kronplatz
    • Castello di Brunico/Burg Bruneck
    • Museo degli Usi e Costumi/Südtiroler Landesmuseum für Volkskunde
  • Val Badia/Gadertal
    • Museum Ladin Ćiastel de Tor
    • Museum Ladin Ursus Ladinicus
    • Centro Visitatori del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies
  • Braies/Prags
    • ✪ Lago di Braies/Pragser Wildsee
  • Dobbiaco/Toblach
    • Grand Hotel Dobbiaco/Grand Hotel Toblach
    • Lago di Dobbiaco/Toblacher See
  • San Candido/Innichen
    • ✪ Collegiata di San Candido/Stiftskirche Innichen

Brunico/Bruneck

Brunico (Bruneck in tedesco) è una città dell'Alto Adige situata al centro della Val Pusteria/Pustertal, di cui è il centro più importante. La città fu fondata ufficialmente nel tredicesimo secolo e divenne presto importante come tappa lungo le rotte commerciali che attraversavano le Alpi. Dopo essere stata per secoli governata dal Tirolo e dall'Austria, è entrata a far parte dell'Italia dopo la prima guerra mondiale ed è oggi una rinomata meta turistica.

✪ Plan de Corones/Kronplatz

Plan de Corones è una montagna a sud di Brunico, che divide la Val Pusteria dalla Val Badia. La cima ospita un comprensorio sciistico con una vista mozzafiato sulle Dolomiti e presenta diverse attrazioni. Tra questi il Messner Mountain Museum Corones, un museo incentrato sulla storia dell'arrampicata, e il Museum of Mountain Photography, un museo dedicato alla fotografia.

Indirizzo: Plan de Corones, 39030 Marebbe BZ
Coordinate: 46.7388, 11.9583

Google Maps

Castello di Brunico/Burg Bruneck

Il castello medievale di Brunico, situato su un'altura che domina la città, fu costruito durante il tredicesimo secolo e fu per lungo tempo una delle principali fortezze della zona. Oggi presenta ancora diverse sale decorate e ospita il Messner Mountain Musuem Ripa, una mostra dedicata alle persone che vivono tra le montagne di tutto il mondo.

Indirizzo: Vicolo Castello, 2, 39031 Brunico BZ
Coordinate: 46.7944, 11.9396

Google Maps

Museo degli Usi e Costumi/Südtiroler Landesmuseum für Volkskunde

Questo museo etnografico, situato a Teodone/Dietenheim, appena fuori Brunico, è una mostra sulla cultura e la storia del territorio. Presenta vari oggetti storici e ricostruzioni di case tradizionali.

Indirizzo: Via Duca Diet, 24, 39031 Teodone BZ
Coordinate: 46.8030, 11.9541

Google Maps

Val Badia/Gadertal

La Val Badia (Val Badia in ladino, Gadertal in tedesco) è una valle tra le Dolomiti dell'Alto Adige. Ufficialmente trilingue, è per lo più abitata da ladini. La Val Badia è una meta ambita dai turisti grazie alla sua posizione tra alcune delle montagne più importanti delle Dolomiti.

Museum Ladin Ćiastel de Tor

Il Museum Ladin Ćiastel de Tor è una delle due sedi del Museum Ladin, situato all'interno del castello del tredicesimo secolo detto Ćiastel de Tor. La mostra ripercorre la storia del popolo ladino con vari reperti archeologici, e comprende anche una sezione sulla storia naturale delle Dolomiti.

Indirizzo: Str. Tor, 65, 39030 San Martino In Badia BZ
Coordinate: 46.6807, 11.8929

Google Maps

Museum Ladin Ursus Ladinicus

Il Museum Ladin Ursus Ladinicus è una delle due sedi del Museum Ladin. Questa sezione è incentrata sulla storia naturale e la geologia delle Dolomiti, con un focus particolare su un antico esemplare di orso, chiamato Ursus Ladinicus, che abitava la zona.

Indirizzo: Strada Micurà de Rü, 26, 39030 San Cassiano BZ
Coordinate: 46.5707, 11.9323

Google Maps

Centro Visitatori del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies

Questo centro visitatori ospita una mostra sul Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, uno dei più grandi parchi dell'Alto Adige. L'esposizione mostra il bellissimo ambiente naturale del parco e la sua storia geologica.

Indirizzo: Str. Catarina Lanz, 96, 39030 S. Vigilio BZ
Coordinate: 46.6946, 11.9359

Google Maps

Braies/Prags

Braies (Prags in tedesco) è un comune dell'Alto Adige composto da alcuni piccoli paesi in una valle laterale della Val Pusteria/Pustertal. È una destinazione popolare per i turisti grazie al suo bellissimo ambiente naturale, in particolare il suo lago.

✪ Lago di Braies/Pragser Wildsee

Il Lago di Braies/Pragser Wildsee è uno dei laghi più amati dai turisti in Alto Adige. Si trova in una valle tra le Dolomiti e, grazie alla sua straordinaria bellezza, si è guadagnato il soprannome di “Perla delle Alpi”.

Indirizzo: St.Veit, 27, 39030 Braies BZ
Coordinate: 46.6934, 12.0846

Google Maps

Dobbiaco/Toblach

Dobbiaco (Toblach in tedesco) è un paese situato in Val Pusteria/Pustertal, una valle tra le Dolomiti dell'Alto Adige. Grazie alla sua posizione vicino ad alcune delle montagne più famose della zona, e all'incrocio di varie valli montane, è una tappa popolare per i turisti.

Grand Hotel Dobbiaco/Grand Hotel Toblach

Il Grand Hotel è un albergo storico di Dobbiaco, costruito nel 1870, e per secoli uno dei luoghi più prestigiosi della zona, frequentato da molti nobili. Ora il grande complesso ospita anche un centro culturale, un ostello della gioventù e il Centro Visitatori del Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo.

Address: Via Dolomiti, 41, 39034 Dobbiaco BZ
Coordinates: 46.7232, 12.2254

Google Maps

Lago di Dobbiaco/Toblacher See

Il piccolo lago situato tra le montagne a sud di Dobbiaco è noto per la sua straordinaria bellezza. La sua collocazione a ridosso di alcune delle montagne più famose delle Dolomiti, ne fa una meta ambita dai turisti.

Indirizzo: Lago di Dobbiaco, 39034 Dobbiaco BZ
Coordinate: 46.7039, 12.2189

Google Maps

San Candido/Innichen

San Candido (Innichen in tedesco) è una delle località turistiche più popolari delle Dolomiti, situata in Val Pusteria/Pustertal in Alto Adige. È nota per l'incredibile bellezza del suo ambiente naturale e le sue stazioni sciistiche.

✪ Collegiata di San Candido/Stiftskirche Innichen

La Collegiata di San Candido è un ex monastero benedettino a San Candido e uno dei più importanti esempi di architettura romanica delle Alpi. Originariamente fondata nell'ottavo secolo, l'attuale struttura fu edificata tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, ed è adornata con affreschi e opere d'arte conservate ancora oggi. Accanto alla chiesa, un piccolo museo ospita una mostra con varie opere d'arte sacra.

Indirizzo: Via Atto, 1, 39038 San Candido BZ
Coordinate: 46.7329, 12.2827

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme