Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Oristanese

<< Sardegna

L'Oristanese è il territorio della Provincia di Oristano, situato nella parte centro-occidentale della Sardegna. Questa regione comprende pianure, colline e montagne, e presenta vari piccoli centri, alcuni siti archeologici e delle località balneari.

Posti da vedere nell'Oristanese

  • Oristano
    • Cattedrale di Oristano
    • Antiquarium Arborense
    • Torre di Mariano II
  • Santa Giusta
    • Basilica di Santa Giusta
  • Cabras
    • ✪ Area Archeologica di Tharros
    • Museo Civico Giovanni Marongiu
    • Isola del Mal di Ventre
  • Laconi
    • Menhir Museum
  • Fordongianus
    • Terme di Fordongianus
  • Paulilatino
    • Parco Archeologico di Santa Cristina
  • Abbasanta
    • Nuraghe Losa
  • Ghilarza
    • Casa Museo Antonio Gramsci
  • Sedilo
    • Parco Archeologico di Iloi
  • Bosa
    • Castello di Serravalle
    • Museo Casa Deriu
    • Chiesa di San Pietro

Oristano

Oristano è una città della Sardegna centro-occidentale, situata vicino alla costa e nella parte settentrionale della pianura del Campidano. Questa zona è stata abitata fin dall'antichità, ma Oristano fu fondata nel Medioevo ed emerse come capitale del Giudicato di Arborea, che a un certo punto governò su quasi tutta la Sardegna. Oristano subì un declino dopo che l'isola fu presa dagli Aragonesi, ma rimase un importante centro regionale e ora presenta alcune attrazioni storiche.

Cattedrale di Oristano

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Oristano è la chiesa principale della città. La chiesa fu costruita intorno al dodicesimo secolo in stile romanico e fu poi ristrutturata con aggiunte gotiche e barocche. All'interno della chiesa si trovano varie opere d'arte e decorazioni, mentre adiacente all'edificio si trova un bellissimo campanile.

Indirizzo: Piazza Duomo, 09170 Oristano OR
Coordinate: 39.9027, 8.5903

Google Maps

Antiquarium Arborense

L'Antiquarium Arborense è un museo archeologico a Oristano. Il museo è dedicato alla storia locale e ospita reperti archeologici provenienti da siti vicini che vanno dalla preistoria al Medioevo, oltre a varie opere d'arte più recenti.

Indirizzo: Portico Giovanni Corrias, 09170 Oristano OR
Coordinates: 39.9043, 8.5926

Google Maps

Torre di Mariano II

La Torre di Mariano II è una torre medievale a Oristano, eretta nel tredicesimo secolo e situata all'estremità settentrionale del centro storico. La torre un tempo faceva parte delle fortificazioni della città e fungeva anche da porta cittadina.

Indirizzo: Piazza Roma, 09170 Oristano OR
Coordinate: 39.9057, 8.5916

Google Maps

Santa Giusta

Santa Giusta è una piccola città situata appena a sud di Oristano. La città fu fondata dai Fenici come Othoca, e fu un centro regionale per lungo tempo, ma fu abbandonata nell'Alto Medioevo. La moderna Santa Giusta emerse in seguito attorno a una chiesa.

Basilica di Santa Giusta

La Basilica di Santa Giusta è una chiesa romanica eretta a Santa Giusta nel dodicesimo secolo. La chiesa è stata in seguito rimaneggiata e ristrutturata ed è uno dei migliori esempi di architettura romanica in questa zona. La basilica presenta un interno semplice, con una facciata e un campanile in tipico stile romanico.

Indirizzo: Via Manzoni, 2, 09096 Santa Giusta OR
Coordinate: 39.8815, 8.6072

Google Maps

Cabras

Cabras è una città situata a ovest di Oristano. Il suo territorio comprende una laguna nota come Stagno di Cabras e la Penisola del Sinis, che era il sito di un'antica città. La città moderna è emersa nel Tardo Medioevo.

✪ Area Archeologica di Tharros

L'Area Archeologica di Tharros si trova all'estremità meridionale della Penisola del Sinis e ospita le rovine dell'antica città di Tharros. Questa zona era abitata in epoca preistorica, mentre la città fu fondata dai Fenici nell'ottavo secolo a.C.. La città in seguito crebbe fino a diventare un centro fiorente sotto i Cartaginesi e i Romani, ma subì un declino nel Medioevo e fu abbandonata. Il sito archeologico ospita le rovine di vari edifici, tra cui alcuni templi e un complesso termale.

Indirizzo: SP6, 09072 Cabras OR
Coordinate: 39.8739, 8.4401

Google Maps

Museo Civico Giovanni Marongiu

Il Museo Civico Giovanni Marongiu è un museo archeologico a Cabras. Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, con numerose opere d'arte e oggetti provenienti dal vicino sito di Tharros. Il museo ospita anche i Giganti di Mont’e Prama, un gruppo di sculture dell'Età del ferro realizzate dalla civiltà nuragica.

Indirizzo: Via Tharros, 09072 Cabras OR
Coordinate: 39.9248, 8.5255

Google Maps

Isola del Mal di Ventre

L'Isola del Mal di Ventre è una piccola isola disabitata situata al largo della costa occidentale della Sardegna. L'isola è stata visitata fin dall'antichità, come testimoniato dalla presenza di alcune rovine preistoriche e romane. L'isola fa parte di una riserva naturale e ha una fauna ricca.

Indirizzo: Isola del Mal di Ventre, 09072 Cabras OR
Coordinate: 39.9908, 8.3058

Google Maps

Laconi

Laconi è un piccolo paese situato tra le colline della Sardegna centrale, in Provincia di Oristano. Il paese è noto soprattutto per ospitare nel suo territorio varie strutture antiche.

Menhir Museum

Anche noto come: Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna

Il Menhir Museum è un museo archeologico a Laconi. Il museo è dedicato ai numerosi menhir rinvenuti nei dintorni della città e ospita anche diversi reperti archeologici rinvenuti in vari siti della Sardegna.

Indirizzo: Piazza Marconi, 10, 08034 Laconi OR
Coordinate: 39.8545, 9.0522

Google Maps

Fordongianus

Fordongianus è una piccola cittadina situata tra le colline a est di Oristano. La città era un tempo abitata dai Romani e ospita varie rovine antiche.

Terme di Fordongianus

Le Terme di Fordongianus sono le rovine di un vasto complesso termale costruito dai Romani a Fordongianus. Il complesso fu costruito intorno al primo secolo e fu poi ampliato, e una grande porzione della struttura è ancora oggi visibile.

Indirizzo: SP33, 10, 09083 Fordongianus OR
Coordinate: 39.9970, 8.8083

Google Maps

Paulilatino

Paulilatino è un piccolo paese situato tra le colline a nord-est di Oristano. Il paese è stato abitato fin dall'antichità ed è noto per ospitare alcune rovine archeologiche nel suo territorio.

Parco Archeologico di Santa Cristina

Il Parco Archeologico di Santa Cristina è un sito archeologico situato nei pressi di Paulilatino. Il sito comprende varie strutture costruite dalla civiltà nuragica. La più notevole di queste è il pozzo sacro, un santuario sotterraneo risalente all'undicesimo secolo a.C. circa.

Indirizzo: Località Santa Cristina, 09070 Paulilatino OR
Coordinate: 40.0615, 8.7303

Google Maps

Abbasanta

Abbasanta è un paese situato tra le colline della Provincia di Oristano, vicino a Ghilarza, ed è noto soprattutto per il vicino nuraghe.

Nuraghe Losa

Il Nuraghe Losa è un antico nuraghe situato nei pressi di Abbasanta. Una delle strutture più imponenti e ben conservate del suo genere, fu originariamente eretto durante l'Età del bronzo, ma alcune parti furono aggiunte in seguito.

Indirizzo: SS 131 Carlo Felice, 09071 Abbasanta OR
Coordinate: 40.1168, 8.7903

Google Maps

Ghilarza

Ghilarza è una piccola città situata vicino ad Abbasanta nella Provincia di Oristano. La città è nota soprattutto per il suo legame con il politico Antonio Gramsci, che è cresciuto qui.

Casa Museo Antonio Gramsci

La Casa Museo Antonio Gramsci è un museo dedicato ad Antonio Gramsci a Ghilarza. Il museo è ospitato nella casa in cui Gramsci ha vissuto durante la sua infanzia e adolescenza, e ospita vari oggetti e documenti che raccontano la sua vita.

Indirizzo: Corso Umberto, 57, 09074 Ghilarza OR
Coordinate: 40.1231, 8.8376

Google Maps

Sedilo

Sedilo è un piccolo paese della Sardegna centrale, in Provincia di Oristano. Abitato fin dall'antichità, il paese è noto soprattutto per un sito archeologico nelle vicinanze.

Parco Archeologico di Iloi

Il Parco Archeologico di Iloi si trova nei pressi di Sedilo e ospita varie strutture antiche. La più notevole di queste è un complesso nuragico, ma l'area comprende anche alcune tombe antiche e alcuni nuraghi più piccoli sparsi in una vasta area.

Indirizzo: Parco Archeologico di Iloi, 09070 Sedilo OR
Coordinate: 40.1600, 8.8992

Google Maps

Bosa

Bosa è una città situata vicino alla costa occidentale della Sardegna in Provincia di Oristano, alla foce del fiume Temo. La città fu fondata in tempi antichi e fu abitata dai Fenici e dai Romani, mentre l'attuale paese emerse nel Tardo Medioevo. Bosa è ora una destinazione turistica, spesso considerata una delle città più belle della Sardegna.

Castello di Serravalle

Anche noto come: Castello Malaspina

Il Castello di Serravalle è un castello medievale situato su una collina che domina su Bosa. La fortezza fu costruita intorno al dodicesimo secolo e in seguito fu ampliata. In seguito abbandonata e ora restaurata, è uno dei principali punti di riferimento della città e conserva ancora diverse torri e fortificazioni. Una piccola chiesa con affreschi medievali si trova all'interno delle mura del castello.

Indirizzo: Via Canonico Nino, 08013 Bosa OR
Coordinate: 40.2977, 8.5049

Google Maps

Museo Casa Deriu

Il Museo Casa Deriu è un museo di arte e cultura locale a Bosa. Ospitato in un palazzo storico, il museo ospita varie opere d'arte di artisti sardi e numerosi mobili antichi.

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 59, 09089 Bosa OR
Coordinate: 40.2959, 8.5016

Google Maps

Chiesa di San Pietro

La Chiesa di San Pietro è una chiesa romanica situata a est di Bosa. La chiesa fu costruita durante l'undicesimo secolo su una precedente necropoli romana e fu in seguito rimaneggiata. Abbandonata e poi restaurata, la chiesa ora presenta varie decorazioni medievali ed è un notevole esempio di architettura romanica.

Indirizzo: Via S. Pietro, 08013 Bosa OR
Coordinate: 40.2892, 8.5198

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme