Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Calabria Centrale

<< Calabria

La Provincia di Catanzaro occupa la porzione centrale della Calabria, e si estende tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio. Questo territorio è prevalentemente collinare e montuoso, e presenta alcuni siti storici e diverse località balneari lungo entrambe le coste.

Posti da vedere nella Calabria Centrale

  • Catanzaro
    • Cattedrale di Catanzaro
    • Museo delle Arti di Catanzaro
    • Parco della Biodiversità Mediterranea
  • Taverna
    • Museo Civico di Taverna
  • Lamezia Terme
    • Museo Archeologico Lametino
  • Borgia
    • Parco Archeologico di Scolacium
  • Soverato
    • Spiaggia di Soverato

Catanzaro

Catanzaro è il capoluogo della Calabria, ed è situato ai piedi delle montagne vicino alla costa ionica. La zona vicino alla città fu colonizzata dai Greci, ma l'abitato moderno sorse solo nel Medioevo, e divenne uno dei principali centri di produzione della seta in Europa. Catanzaro rimase un importante centro regionale, e nel 1970 divenne capoluogo della Calabria.

Cattedrale di Catanzaro

Anche nota come: Cattedrale di Santa Maria Assunta e dei Santi Pietro e Paolo

La Cattedrale di Catanzaro è la chiesa principale della città, originariamente eretta dai Normanni nel dodicesimo secolo. La chiesa fu ampliata e rimaneggiata più volte, e le aggiunte più recenti furono effettuate quando la cattedrale fu ricostruita dopo essere stata danneggiata durante la seconda guerra mondiale. La chiesa ospita alcune opere d'arte e reliquie.

Indirizzo: Piazza Duomo, 24, 88100 Catanzaro CZ
Coordinate: 38.9049, 16.5917

Google Maps

Museo delle Arti di Catanzaro

Anche noto come: Marca

Il Museo delle Arti di Catanzaro è una galleria d'arte a Catanzaro. La sua collezione comprende numerosi dipinti datati tra il sedicesimo e il ventesimo secolo, in gran parte di artisti italiani. Il museo ospita spesso mostre di arte contemporanea.

Indirizzo: Via Alessandro Turco, 63, 88100 Catanzaro CZ
Coordinate: 38.9105, 16.5860

Google Maps

Parco della Biodiversità Mediterranea

Il Parco della Biodiversità Mediterranea è un grande parco a Catanzaro. Al suo interno si trovano diverse attrazioni, tra cui il Museo Storico Militare Brigata Catanzaro, che ospita mostre dedicate alla storia militare della città tra il periodo napoleonico e la seconda guerra mondiale. Il parco ospita anche il Parco Internazionale della Scultura, una collezione di sculture contemporanee realizzate da artisti italiani e internazionali.

Indirizzo: Via Giuseppe Schiavi, 1167, 88100 Catanzaro CZ
Coordinate: 38.9180, 16.5820

Google Maps

Taverna

Taverna è un piccolo paese situato tra le montagne a nord di Catanzaro. Centro di origini antichissime, fu distrutto e ricostruito due volte.

Museo Civico di Taverna

Il Museo Civico di Taverna è un museo a Taverna, ospitato in un ex monastero. Il museo ospita una collezione di dipinti risalenti al periodo compreso tra il Rinascimento e oggi, insieme ad altre opere d'arte e oggetti storici.

Indirizzo: Piazza del Popolo, 14, 88055 Taverna CZ
Coordinate: 39.0200, 16.5824

Google Maps

Lamezia Terme

Lamezia Terme è una città situata ai piedi delle montagne della Provincia di Catanzaro, non lontano dalla costa tirrenica. Il paese nasce nel 1968 dalla fusione dei comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia. Questa zona era abitata dai Greci ed era conosciuta dai Romani per le sue sorgenti termali, mentre i centri moderni sorsero nel Medioevo.

Museo Archeologico Lametino

Il Museo Archeologico Lametino è un museo archeologico a Lamezia Terme, in quella che un tempo era il paese di Nicastro. Il museo ospita numerosi reperti rinvenuti nei dintorni della città e databili tra la preistoria e il Medioevo, tra cui diversi oggetti e opere d'arte greche.

Indirizzo: Piazzetta S. Domenico, 88046 Lamezia Terme CZ
Coordinate: 38.9746, 16.3188

Google Maps

Borgia

Borgia è un piccolo paese situato tra le colline a sud di Catanzaro. Sebbene questa cittadina sia stata fondata nel Basso Medioevo, il suo territorio è stato abitato fin dall'antichità e ospita i resti di una città greca e romana.

Parco Archeologico di Scolacium

Il Parco Archeologico di Scolacium ospita i resti dell'antica città di Scolacium, situata sul Mar Ionio nel comune di Borgia. Fondata dai Greci come Scylletium intorno al settimo secolo a.C., rimase un piccolo centro fino al suo sviluppo sotto i Romani. Questo fu il luogo di nascita di Cassiodoro, uno studioso del sesto secolo che qui fondò un monastero scuola e un monastero e centro di studi noto come Vivarium. Il paese venne abbandonato intorno all'ottavo secolo, quando la popolazione si trasferì nelle montagne. L'area archeologica comprende varie strutture antiche, tra cui l'unico anfiteatro rinvenuto in Calabria.

Indirizzo: Via Magna Grecia, 38, 88021 Borgia CZ
Coordinate: 38.8069, 16.5946

Google Maps

Soverato

Soverato è una località balneare situata sul Mar Ionio in Provincia di Catanzaro. Fondata in tempi antichi, è rimasta un piccolo centro per gran parte della sua storia, e solo recentemente si è sviluppata, diventando una delle mete estive più apprezzate della Calabria e la città più ricca della regione.

Spiaggia di Soverato

Soverato è nota per la sua lunga spiaggia sabbiosa che si estende lungo la costa sul Mar Ionio, e le sue acque limpide, che la rendono una frequentata meta estiva. Vicino alla spiaggia si trova un lungomare alberato e vari parchi.

Indirizzo: Corso Umberto I, 3, 88068 Soverato CZ
Coordinate: 38.6916, 16.5535

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme