Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

A Ovest di Bari

<< Puglia

Lungo la costa adriatica a ovest di Bari si trovano alcune popolari destinazioni turistiche balneari e delle città antiche. Altre attrazioni storiche si trovano più nell'entroterra, in particolare a Bitonto.

Posti da vedere a Ovest di Bari

  • Bitonto
    • ✪ Duomo di Bitonto
    • Galleria Nazionale della Puglia
    • Chiesa di San Francesco d’Assisi
    • Museo Archeologico di Bitonto
  • Giovinazzo
    • Duomo di Giovinazzo
  • Molfetta
    • Duomo di San Corrado
    • Cattedrale di Molfetta
    • Museo Civico Archeologico del Pulo
    • Basilica della Madonna dei Martiri

Bitonto

Bitonto è una città situata poco a ovest di Bari. Fondata in epoca antica, fu poi una città romana e rimase un centro di importanza regionale nel corso della sua storia. La città fu governata da varie famiglie nobili e seguì in gran parte la storia del resto della regione. Bitonto è oggi conosciuta per il suo centro storico e per la produzione di olive e olio d'oliva.

✪ Duomo di Bitonto

Il Duomo di Bitonto è la chiesa principale della città, edificato nel Tardo Medioevo su una chiesa più antica. È considerato uno dei migliori esempi di romanico pugliese e presenta sulla facciata un elaborato portale e un rosone. All'interno, la chiesa conserva varie opere d'arte medievali, tra cui un ambone decorato e un mosaico ben conservato. Sotto la cattedrale si trova la cripta dell'antica chiesa paleocristiana, mentre nella piazza adiacente all'edificio si trova una colonna barocca eretta nel diciottesimo secolo, detta Guglia dell'Immacolata.

Indirizzo: Piazza Cattedrale, 19, 70032 Bitonto BA
Coordinate: 41.1065, 16.6896

Google Maps

Galleria Nazionale della Puglia

La Galleria Nazionale della Puglia è un museo d'arte situato nel Palazzo Sylos-Calò del sedicesimo secolo a Bitonto. Il museo ospita centinaia di dipinti risalenti al periodo compreso tra il Rinascimento e oggi, inclusa un'ampia collezione di arte contemporanea. La galleria ospita opere di artisti come Tiziano, Veronese, Velázquez, El Greco e Delacroix, tra molti altri.

Indirizzo: Via Giandonato Rogadeo, 14, 70032 Bitonto BA
Coordinate: 41.1067, 16.6907

Google Maps

Chiesa di San Francesco d’Assisi

La Chiesa di San Francesco d'Assisi è una chiesa situata al limite orientale del centro storico di Bitonto. Eretta nel tredicesimo secolo, la chiesa presenta una fusione di stile romanico e gotico, con alcuni elementi barocchi aggiunti successivamente. Adiacente alla chiesa si trova il Museo Diocesano di Bitonto, un museo di arte religiosa che ospita una delle più grandi collezioni dell'Italia meridionale.

Indirizzo: Via Ferrante Aporti, 70032 Bitonto BA
Coordinate: 41.1055, 16.6916

Google Maps

Museo Archeologico di Bitonto

Anche noto come: Fondazione De Palo Ungaro

Il Museo Archeologico di Bitonto è un museo che ospita numerosi reperti archeologici rinvenuti nei dintorni di Bitonto. La sua collezione comprende diversi oggetti di epoca preromana rinvenuti in varie necropoli, realizzati in gran parte dai Peucezi tra il sesto e il terzo secolo a.C..

Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 44, 70032 Bitonto BA
Coordinate: 41.1109, 16.6881

Google Maps

Giovinazzo

Giovinazzo è un paese situato lungo la costa a ovest di Bari. Situata su un promontorio sul mare, la città fu fondata dai Peucezi e successivamente divenne una città romana. Giovinazzo è rimasta un importante centro commerciale per tutta la sua storia, ed ora è anche una meta turistica.

Duomo di Giovinazzo

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Giovinazzo è la chiesa principale della città, situata vicino al mare. Costruito in stile romanico nel dodicesimo secolo, fu in gran parte rimaneggiato nel diciottesimo secolo, con l'aggiunta di elementi barocchi. Al suo interno sono presenti alcune opere d'arte e un'antica cripta.

Indirizzo: Piazza Duomo, 2, 70054 Giovinazzo BA
Coordinate: 41.1898, 16.6734

Google Maps

Molfetta

Molfetta è una città nella Città Metropolitana di Bari, situata sulla costa del Mare Adriatico appena a ovest di Giovinazzo. Abitata fin dalla preistoria, la città potrebbe essere stata fondata come piccolo porto dai Greci. La città divenne famosa nel Tardo Medioevo, quando era un fiorente centro commerciale, e rimase per secoli un porto importante. Molfetta è oggi conosciuta per il suo centro storico medievale, che ospita numerosi monumenti antichi.

Duomo di San Corrado

Il Duomo di San Corrado è una chiesa storica situata vicino al mare nel centro storico di Molfetta. Costruita nel dodicesimo secolo, è un ottimo esempio di architettura romanica pugliese. L'edificio presenta un'imponente facciata e due campanili, mentre all'interno ospita alcune opere d'arte.

Indirizzo: Via Chiesa Vecchia, 70056 Molfetta BA
Coordinate: 41.2063, 16.5979

Google Maps

Cattedrale di Molfetta

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Molfetta è una grande chiesa situata appena a sud del centro storico di Molfetta. La chiesa fu costruita in stile barocco tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo e presenta una facciata decorata e numerose opere d'arte. Accanto alla cattedrale si trova un museo di arte religiosa.

Indirizzo: Corso Dante Alighieri, 7, 70056 Molfetta BA
Coordinate: 41.2045, 16.5997

Google Maps

Museo Civico Archeologico del Pulo

Il Pulo di Molfetta è una dolina situata appena fuori dalla città, e abitata in epoca preistorica. Il Museo Civico Archeologico del Pulo ospita una raccolta di reperti archeologici rinvenuti nel Pulo e nel territorio di Molfetta.

Indirizzo: Via Mayer, 70056 Molfetta BA
Coordinate: 41.1980, 16.5838

Google Maps

Basilica della Madonna dei Martiri

La Basilica della Madonna dei Martiri è una chiesa situata in prossimità del mare al limite occidentale di Molfetta. La chiesa fu eretta nel dodicesimo secolo ma l'aspetto attuale risale al diciannovesimo secolo, quando fu rimaneggiata in stile neoclassico. Del complesso della basilica fa parte l'Ospedale dei Crociati, che un tempo fungeva da luogo di sosta e riposo per i pellegrini prima di salpare verso la Terra Santa.

Indirizzo: Piazza Basilica, 70056 Molfetta BA
Coordinate: 41.2087, 16.5812

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme