Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Urbinate

<< Marche

L'Urbinate è il territorio attorno alla città di Urbino, nella Provincia di Pesaro e Urbino. Questa zona è occupata da colline e montagne con varie piccole e belle città. Le principali attrazioni di questa regione si trovano a Urbino, che ospita numerosi capolavori artistici e architettonici.

Posti da vedere nell'Urbinate

  • Urbino
    • ✪ Palazzo Ducale di Urbino
    • Duomo di Urbino
    • Oratorio di San Giovanni Battista
    • Oratorio di San Giuseppe
    • Casa Natale di Raffaello
    • Mura di Urbino
  • Urbania
    • Palazzo Ducale di Urbania

Urbino

Urbino è una cittadina situata tra le colline delle Marche settentrionali, nota per il suo ricco patrimonio artistico. La città emerse durante il Tardo Medioevo sotto il dominio dei Montefeltro. Durante il Rinascimento, Urbino fu un ducato e uno dei principali centri artistici d'Italia, attirando molti artisti e architetti. Qui nel 1483 nacque Raffaello, uno dei più grandi artisti del Rinascimento. L'importanza di Urbino diminuì lentamente e la città passò successivamente sotto il dominio dello Stato Pontificio prima di entrare a far parte dell'Italia. Il centro storico di Urbino è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO e la piccola città attira numerosi turisti grazie ai suoi capolavori artistici e architettonici.

✪ Palazzo Ducale di Urbino

Il Palazzo Ducale è la residenza storica dei Duchi di Urbino, situata nel centro della città. Costruito nel quindicesimo secolo, il palazzo è un ottimo esempio di architettura rinascimentale. All'interno del palazzo si trova lo Studiolo, una piccola stanza caratterizzata da numerose tarsie del quindicesimo secolo. Il palazzo ospita anche la Galleria Nazionale delle Marche, un ricco museo d'arte con una vasta collezione di dipinti rinascimentali di artisti come Raffaello, Piero della Francesca e Tiziano. Accanto al palazzo si trova l'Obelisco di Urbino, un obelisco egizio risalente al sesto secolo a.C..

Indirizzo: Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU
Coordinate: 43.7244, 12.6365

Google Maps

Duomo di Urbino

Anche noto come: Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Urbino è la chiesa principale della città, situato vicino al Palazzo Ducale. L'edificio attuale fu eretto nel quindicesimo secolo su una chiesa precedente e successivamente restaurato in stile neoclassico. La cattedrale ha una facciata decorata e ospita varie sculture neoclassiche e altre opere d'arte. Adiacente alla chiesa si trova il Museo Diocesano Albani, una collezione di antiche opere d'arte religiosa.

Indirizzo: Via Puccinotti, 29, 61029 Urbino PU
Coordinate: 43.7250, 12.6368

Google Maps

Oratorio di San Giovanni Battista

L'Oratorio di San Giovanni Battista è un piccolo edificio religioso a Urbino. Costruito nel quattordicesimo secolo in stile gotico, ospita un ampio ciclo di elaborati affreschi dipinto da Lorenzo e Jacopo Salimbeni e completato nel 1416.

Indirizzo: Via Federico Barocci, 31, 61029 Urbino PU
Coordinate: 43.7256, 12.6345

Google Maps

Oratorio di San Giuseppe

L'Oratorio di San Giuseppe è un luogo religioso a Urbino costruito all'inzio del sedicesimo secolo e restaurato nel diciottesimo secolo. L'edificio ospita un ricco ciclo di affreschi e decorazioni barocche.

Indirizzo: Via Federico Barocci, 42, 61029 Urbino PU
Coordinate: 43.7258, 12.6348

Google Maps

Casa Natale di Raffaello

Anche nota come: Casa Santi

La Casa Natale di Raffaello è la casa dove nacque nel 1483 l'artista rinascimentale Raffaello. L'edificio ora funge da museo e ospita varie opere d'arte. All'interno della casa si trova un affresco dipinto da Raffaello nel 1498, una delle sue prime opere.

Indirizzo: Via Raffaello, 57, 61029 Urbino PU
Coordinate: 43.7272, 12.6353

Google Maps

Mura di Urbino

Urbino è stata circondata da mura difensive fin dall'antichità. La maggior parte delle mura attuali risalgono al Tardo Medioevo e sono ancora ben conservate, con varie porte e bastioni. Parte delle fortificazioni di Urbino è la Fortezza Albornoz, un forte eretto nel quattordicesimo secolo.

Indirizzo: Viale Bruno Buozzi, 61029 Urbino PU
Coordinate: 43.7264, 12.6332

Google Maps

Urbania

Urbania è una cittadina tra le colline a ovest di Urbino. È nota per il suo grazioso centro storico e per la produzione di ceramiche e maioliche. Originariamente chiamata Casteldurante, cambiò nome in quello attuale nel 1636 in onore di Papa Urbano VIII.

Palazzo Ducale di Urbania

Il Palazzo Ducale è un palazzo del quindicesimo secolo a Urbania. L'edificio ospita un museo di arte e storia locale con vari disegni, opere d'arte e ceramiche, oltre a due globi del sedicesimo secolo realizzati da Gerardo Mercatore.

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 23, 61049 Urbania PU
Coordinate: 43.6684, 12.5228

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme