Cosmundus
Menu
  • Home
  • Atlante
  • Blog
    • Post più recenti
    • Storia
    • Viaggi
    • Scienza
    • Cultura
    • Altro
  • Notizie
  • Chi sono
  • Contatta
  • en_USEnglish
Menu

Massa, Carrara e Lunigiana Toscana

<< Toscana

La Provincia di Massa-Carrara si trova all'estremità nord-occidentale della Toscana. Sia Massa che Carrara sono città storiche con diverse attrazioni interessanti. La montuosa parte settentrionale della provincia fa parte della regione storica della Lunigiana, che comprende anche parte della Liguria e prende il nome dall'antica città di Luni.

Posti da vedere a Massa, Carrara e nella Lunigiana Toscana

  • Massa
    • Duomo di Massa
    • Rocca Malaspina
  • Carrara
    • Cave del Marmo di Carrara
    • Museo Civico del Marmo di Carrara
    • Duomo di Carrara
  • Fosdinovo
    • Castello Malaspina di Fosdinovo
  • Aulla
    • Fortezza della Brunella
  • Pontremoli
    • Castello del Piagnaro

Massa

Massa è una città della Toscana nord-occidentale e capoluogo della Provincia di Massa-Carrara. Il paese fu fondato in tempi antichi, e visse il suo periodo d'oro come capitale del Ducato di Massa e Principato di Carrara, che governò sul territorio circostante tra il quindicesimo e il diciannovesimo secolo. Successivamente la città fu annessa al Ducato di Modena e Reggio prima di diventare parte dell'Italia.

Duomo di Massa

Anche noto come: Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco

Il Duomo di Massa è la chiesa più importante di Massa. Fondato nel quindicesimo secolo, fu successivamente ampliato e ricostruito più volte, soprattutto nel diciassettesimo secolo. La chiesa presenta una facciata decorata, un grande altare in marmo e varie opere d'arte.

Indirizzo: Via Dante Alighieri, 54100 Massa MS
Coordinate: 44.0380, 10.1438

Google Maps

Rocca Malaspina

La Rocca Malaspina è una grande fortificazione situata su un colle che domina Massa. Il castello venne eretto a partire dall'undicesimo secolo, successivamente venne ampliato e rimaneggiato. Il fortilizio ospitò per secoli i signori locali e conserva ancora alcune decorazioni e antichi affreschi.

Indirizzo: Via del Forte, 15, 54100 Massa MS
Coordinate: 44.0321, 10.1461

Google Maps

Carrara

Carrara è una città della Toscana nord-occidentale, conosciuta in tutto il mondo per il suo pregiato marmo bianco. Le cave di marmo sulle montagne intorno alla città furono create dai Romani e resero il paese un centro importante per tutta la sua storia. La città fu governata da varie potenze e alla fine divenne parte del Ducato di Massa e Principato di Carrara, che governò per secoli il territorio circostante. Il piccolo stato venne annesso al Ducato di Modena e Reggio nel diciannovesimo secolo, e successivamente divenne parte dell'Italia.

Cave del Marmo di Carrara

L'estrazione del marmo dalle montagne intorno a Carrara iniziò in epoca romana e continua ancora oggi. Nel corso dei secoli con il marmo di Carrara sono stati realizzati numerosi capolavori artistici e architettonici. Alcune delle cave storiche sono state oggi trasformate in museo e possono essere visitate, come la Cava Museo Fantiscritti.

Indirizzo: Via Miseglia Fantiscritti, 54033 Carrara MS
Coordinate: 44.0903, 10.1339

Google Maps

Museo Civico del Marmo di Carrara

Il Museo Civico del Marmo di Carrara è un museo dedicato alla storia delle cave di marmo nelle montagne intorno a Carrara. Il museo presenta mostre sulla geologia locale e una collezione di campioni di marmo, reperti archeologici e pezzi storici di attrezzature industriali.

Indirizzo: Viale XX Settembre, 83, 54033 Carrara MS
Coordinate: 44.0657, 10.0745

Google Maps

Duomo di Carrara

Il Duomo di Carrara è la chiesa principale di Carrara, eretta in stile romanico e gotico durante il Tardo Medioevo. La chiesa presenta una facciata decorata con un elaborato rosone. L'interno è semplice e ospita alcune opere d'arte. Accanto alla chiesa si trova la fontana cinquecentesca detta Fontana del Gigante.

Indirizzo: Piazza Duomo, 3, 54033 Carrara MS
Coordinate: 44.0800, 10.0993

Google Maps

Fosdinovo

Fosdinovo è un piccolo paese in Provincia di Massa–Carrara, nella regione storica della Lunigiana. Il paese fu capitale del piccolo Marchesato di Fosdinovo tra il 1355 e il 1797. Successivamente entrò a far parte del Ducato di Modena e Reggio e poi la Toscana dopo l'Unità d'Italia.

Castello Malaspina di Fosdinovo

Il Castello Malaspina è una fortezza medievale situata a Fosdinovo, che fu per secoli residenza dei signori locali. L'imponente castello fu costruito nell'undicesimo secolo e successivamente ampliato. Ora è visitabile e presenta varie sale decorate.

Indirizzo: Via Papiriana, 2, 54035 Fosdinovo MS
Coordinate: 44.1356, 10.0210

Google Maps

Aulla

Aulla è un paese della regione storica della Lunigiana e parte della Provincia di Massa–Carrara. Il paese è abitato fin dall'antichità e fu un importante centro lungo la Via Francigena.

Fortezza della Brunella

La Fortezza della Brunella è uno storico castello situato su una collina che domina su Aulla. Il forte fu costruito durante il Rinascimento ed è ancora oggi ben conservato. Il castello è dotato di imponenti mura e ospita un museo naturalistico dedicato all'ambiente locale della Lunigiana.

Indirizzo: Viale Rimembranza, 4, 54011 Aulla MS
Coordinate: 44.2090, 9.9732

Google Maps

Pontremoli

Pontremoli è un paese situato tra le colline della Provincia di Massa–Carrara, nella regione storica della Lunigiana. Abitata originariamente dagli Apuani, fu poi una città romana e un centro importante durante il Medioevo, grazie alla sua posizione lungo la Via Francigena. Nel corso della sua storia fu governata da diverse potenze, prima di entrare a far parte della Toscana. Pontremoli è oggi una meta turistica, nota per la sua cucina.

Castello del Piagnaro

Il Castello del Piagnaro è un castello medievale situato su una collina che domina su Pontremoli. Costruito originariamente nell'undicesimo secolo, fu più volte rimaneggiato e ricostruito. Ora restaurato, il castello ospita un museo archeologico che ospita numerose statue stele preistoriche rinvenute nei dintorni della città.

Indirizzo: Via Piagnaro, 54027 Pontremoli MS
Coordinate: 44.3801, 9.8815

Google Maps

Se non vuoi perderti nessun nuovo post, iscriviti alla newsletter!

Seleziona la casella per accettare la politica sulla privacy.

Post più recenti

Sulle orme delle Loona a Milano

3:00 pm 19 Mag 2025

Il Krampus: il demone di Natale delle Alpi

3:00 pm 16 Dic 2024

La storia di Hong Kong

3:00 pm 09 Dic 2024

I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

3:00 pm 02 Dic 2024

I viaggi di Ibn Battuta, il più grande esploratore del Medioevo

3:00 pm 25 Nov 2024

Archivio del blog

  • Instagram
  • Mail
Politica sulla privacy
Politica sui cookie
© 2025 Cosmundus | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme